Wildlife Photographer of the Year

© Jasper Doest | Jasper Doest , Relaxation, Wildlife Photographer of the Year 2012
Dal 2 February 2013 al 5 May 2013
Bard | Aosta
Luogo: Ass. Forte di Bard
Indirizzo: Forte di Bard
Orari: da mercoledì a venerdì 10-18; sabato, domenica e festivi 10-19. Dal 4 marzo da martedì a domenica
Enti promotori:
- Natural History Museum di Londra
- Bbc Wildlife Magazine
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 3
Telefono per informazioni: + 39 0125 833824
Sito ufficiale: http://www.fortedibard.it
In anteprima esclusiva per l'Italia, si possono ammirare tutte le cento immagini premiate al più prestigioso concorso al mondo dedicato alla fotografia naturalistica (nell'ultima edizione 2012) organizzato dal Natural History Museum di Londra con il Bbc Wildlife Magazine.
Il premio, che si tiene ogni anno dal 1964, è senz’altro il più prestigioso al mondo nel suo genere, e in questa edizione ha visto la partecipazione di oltre 48.000 concorrenti provenienti da 98 paesi. In ognuna delle categorie, sono stati selezionati i vincitori da una giuria di stimati esperti e fotografi naturalisti.
Il premio più ambito, il Veolia Environnement Wildlife Photographer of the Year, è stato assegnato al fotografo canadese Paul Nicklen per la sua fotografia Bubble-jetting emperor, un’immagine spettacolare di pinguini imperatori, nel loro caotico mondo sottomarino, scattata nel Mar di Ross, in Antartide. Il Veolia Environnement Young Wildlife Photographer è stato vinto dall’inglese Owen Hearn, con Flight paths nella categoria 11-14 anni. La foto ha come protagonista una splendente aquila e sullo sfondo, in lontananza, un aeroplano. La foto è stata scattata nel luogo originariamente scelto per il terzo aeroporto di Londra, nel 1960, quando le aquile rischiavano l’estinzione. L’opposizione alla costruzione dell’aeroporto e la reintroduzione delle aquile, ha fatto sì che oggi questi uccelli possano volare ancora. Tra i fotografi italiani che hanno partecipato al prestigioso concorso, ci sono state due menzioni speciali: Fortunato Gatto con la foto Celebration of a grey day, ha ricevuto una menzione nella categoria Wildscapes. Si tratta di un paesaggio che ritrae la Laig Bay, in un’isola della Scozia nord-occidentale. L’altro italiano che ha ricevuto una menzione, questa volta nella categoria Creative Visions è Hugo Wassermann con la foto Positioning, che immortala un’upupa su un tronco, nella nebbia. In mostra anche una selezione delle migliori immagini realizzate dai partecipanti all’edizione 2012 del master fotografico promosso dall’Associazione Forte di Bard.
Il premio, che si tiene ogni anno dal 1964, è senz’altro il più prestigioso al mondo nel suo genere, e in questa edizione ha visto la partecipazione di oltre 48.000 concorrenti provenienti da 98 paesi. In ognuna delle categorie, sono stati selezionati i vincitori da una giuria di stimati esperti e fotografi naturalisti.
Il premio più ambito, il Veolia Environnement Wildlife Photographer of the Year, è stato assegnato al fotografo canadese Paul Nicklen per la sua fotografia Bubble-jetting emperor, un’immagine spettacolare di pinguini imperatori, nel loro caotico mondo sottomarino, scattata nel Mar di Ross, in Antartide. Il Veolia Environnement Young Wildlife Photographer è stato vinto dall’inglese Owen Hearn, con Flight paths nella categoria 11-14 anni. La foto ha come protagonista una splendente aquila e sullo sfondo, in lontananza, un aeroplano. La foto è stata scattata nel luogo originariamente scelto per il terzo aeroporto di Londra, nel 1960, quando le aquile rischiavano l’estinzione. L’opposizione alla costruzione dell’aeroporto e la reintroduzione delle aquile, ha fatto sì che oggi questi uccelli possano volare ancora. Tra i fotografi italiani che hanno partecipato al prestigioso concorso, ci sono state due menzioni speciali: Fortunato Gatto con la foto Celebration of a grey day, ha ricevuto una menzione nella categoria Wildscapes. Si tratta di un paesaggio che ritrae la Laig Bay, in un’isola della Scozia nord-occidentale. L’altro italiano che ha ricevuto una menzione, questa volta nella categoria Creative Visions è Hugo Wassermann con la foto Positioning, che immortala un’upupa su un tronco, nella nebbia. In mostra anche una selezione delle migliori immagini realizzate dai partecipanti all’edizione 2012 del master fotografico promosso dall’Associazione Forte di Bard.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira