Wildlife Photographer of the year

Wildlife Photographer of the year, Forte di Bard
Dal 31 January 2014 al 2 June 2014
Bard | Aosta
Luogo: Forte di Bard
Indirizzo: via Vittorio Emanuele II
Orari: da martedì a venerdì 10-18; sabato, domenica e festivi 10-19
Costo del biglietto: intero € 8, ridotto € 7/ € 4
Telefono per informazioni: + 39 0125 833811
E-Mail info: info@fortedibard.it
Sito ufficiale: http://www.fortedibard.it
Per il quinto anno il Forte ospita in esclusiva, la prima tappa italiana del tour mondiale della nuova edizione della mostra fotografica Wildlife Photographer of the year che presenta gli scatti naturalisiti più belli effettuati nel 2013.
In mostra oltre cento emozionanti immagini, vincitrici nelle 18 categorie del premio indetto dal Natural History Museum di Londra in collaborazione con il BBC Wildlife Magazine, giunto ormai alla sua 49esima edizione. Quest’anno hanno partecipato 43.000 concorrenti, provenienti da 96 paesi del mondo. Il vincitore dell’anno è il fotografo sudafricano Greg du Toit, con il suo scatto Essence of Elephants, un ritratto di elefanti africani, misterioso e pieno di energia, scattato nella Nothern Tuli Game Riserve nel Botswana. Il Veolia Environnement Young Wildlife Photographer è stato vinto dal quattordicenne Udayan Rao Pawar, con la foto Mother’s little headful. L’immagine mostra dei coccodrilli gharial sulla riva del fiume Chambal.
Tra i fotografi italiani che hanno partecipato, Stanislao Basileo, secondo classificato nella categoria Urban Wildlife con lo scatto A spasso sulla diga, Alessandro Bee che ha ricevuto una menzione speciale nella categoria Animals in their Environment, con la foto Into the fall, Valter Bernardeschi menzionato nella categoria Behaviour: Mammals, con la foto Fishing. Infine, ha ricevuto una menzione anche Valter Binotto nella categoria Botanical Realms, con lo scatto Dente di cane.
In mostra oltre cento emozionanti immagini, vincitrici nelle 18 categorie del premio indetto dal Natural History Museum di Londra in collaborazione con il BBC Wildlife Magazine, giunto ormai alla sua 49esima edizione. Quest’anno hanno partecipato 43.000 concorrenti, provenienti da 96 paesi del mondo. Il vincitore dell’anno è il fotografo sudafricano Greg du Toit, con il suo scatto Essence of Elephants, un ritratto di elefanti africani, misterioso e pieno di energia, scattato nella Nothern Tuli Game Riserve nel Botswana. Il Veolia Environnement Young Wildlife Photographer è stato vinto dal quattordicenne Udayan Rao Pawar, con la foto Mother’s little headful. L’immagine mostra dei coccodrilli gharial sulla riva del fiume Chambal.
Tra i fotografi italiani che hanno partecipato, Stanislao Basileo, secondo classificato nella categoria Urban Wildlife con lo scatto A spasso sulla diga, Alessandro Bee che ha ricevuto una menzione speciale nella categoria Animals in their Environment, con la foto Into the fall, Valter Bernardeschi menzionato nella categoria Behaviour: Mammals, con la foto Fishing. Infine, ha ricevuto una menzione anche Valter Binotto nella categoria Botanical Realms, con lo scatto Dente di cane.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
forte di bard
·
greg du toit
·
udayan rao pawar
·
stanislao basileo
·
alessandro bee
·
valter bernardeschi
·
valter binotto
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira