Campioni del Mondo! 1982-2022 – Quarant’anni di figurine Mondiali
										 
										
										
																		
																																												Campioni del Mondo! 1982-2022 – Quarant’anni di figurine Mondiali, Biblioteca Città di Arezzo
											
										
										
									Dal 30 April 2022 al 29 May 2022
Arezzo
Luogo: Biblioteca Città di Arezzo
Indirizzo: Via dei Pileati 8
Orari: venerdì, sabato e domenica 10-13 / 15-18. Fanno eccezione i giorni di venerdì 20 e venerdì 27 maggio in cui non sarà possibile visitare l’esposizione
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.discoverarezzo.com
								
								C’è la gloria di una grande impresa e c’è la passione del collezionista in “Campioni del Mondo! 1982-2022 – Quarant’anni di figurine Mondiali” la singolare esposizione che dal 30 aprile al 29 maggio viene ospitata ad Arezzo, nella Sala Turini della Biblioteca Città di Arezzo.
 
Realizzata con il materiale di Gianni Bellini, emiliano, il maggiore collezionista di album di calcio al mondo, che oggi conta circa 4mila album e due milioni e mezzo di figurine, la mostra è organizzata dalla Fondazione Arezzo Intour in collaborazione con la Biblioteca Città di Arezzo come appuntamento collaterale della Fiera Antiquaria, manifestazione celeberrima che da oltre 50 anni ogni prima domenica del mese e sabato precedente trasforma la città toscana nella capitale dell’antiquariato, del vintage e del collezionismo di qualità.
 
E se secondo Pier Paolo Pasolini “il calcio è l’ultima rappresentazione sacra del nostro tempo”, possiamo dire che collezionare figurine è un rito pagano che si tramanda di generazione in generazione e che non ha mai perso il suo fascino.
 
«Le figurine di ogni decennio – ricorda Gianni Bellini –, sono lo specchio del paese, anzi dei paesi reali e con questa mostra Arezzo farà fare ai suoi visitatori, in particolare nei giorni della Fiera dell’Antiquariato, un tuffo nel passato. Una sorta di “com’eravamo” da rivivere attraverso gli album e le figurine dell’Italia del 1982 che nel disincanto generale vinse la terza stella a quarantaquattro anni di distanza dall’ultimo titolo iridato”.
 
“Arezzo - commenta Simone Chierici presidente della Fondazione Arezzo Intour e assessore al turismo del Comune di Arezzo - è il luogo perfetto per ospitare una mostra che, oltre ad evocare ricordi indelebili in ciascuno di noi, racconta la passione per il collezionismo. Questa è la città della Fiera Antiquaria una manifestazione che da oltre 50 anni trasforma il centro storico in uno spazio d’eccezione per chi ama l’antiquariato ma più in generale le cose del passato, il vintage e il collezionismo di qualità”.
 
“Campioni del Mondo! 1982-2022 – Quarant’anni di figurine Mondiali” si caratterizzerà per alcuni focus, da Paolo Rossi a Francesco Graziani, all’U.S. Arezzo che proprio in quell’anno conquistava la promozione in serie B dopo che dodici mesi prima aveva vinto la Coppa Italia di categoria. E non mancheranno alcune iniziative collaterali che renderanno ancora più prezioso l’appuntamento.
 
Gianni Bellini non è solo un collezionista, è un entusiasta dell’universo delle figurine e del calcio, con un sogno nel cassetto: creare il primo museo al mondo della figurina dei calciatori.
E cosa sia l’album delle figurine che lega ognuno di noi a ricordi di infanzia e adolescenza indelebili, non solo calcistici, gliel’ha detto una volta Giancarlo Antognoni, uno dei protagonisti della Nazionale di Bearzot che alzò la Coppa del Mondo al Santiago Bernabeu: “Antognoni – confessa Gianni Bellini - mi disse che non è stato l’esordio in Nazionale a farlo sentire arrivato, ma la sua prima figurina nell’album della serie A”.
 
							
							Realizzata con il materiale di Gianni Bellini, emiliano, il maggiore collezionista di album di calcio al mondo, che oggi conta circa 4mila album e due milioni e mezzo di figurine, la mostra è organizzata dalla Fondazione Arezzo Intour in collaborazione con la Biblioteca Città di Arezzo come appuntamento collaterale della Fiera Antiquaria, manifestazione celeberrima che da oltre 50 anni ogni prima domenica del mese e sabato precedente trasforma la città toscana nella capitale dell’antiquariato, del vintage e del collezionismo di qualità.
E se secondo Pier Paolo Pasolini “il calcio è l’ultima rappresentazione sacra del nostro tempo”, possiamo dire che collezionare figurine è un rito pagano che si tramanda di generazione in generazione e che non ha mai perso il suo fascino.
«Le figurine di ogni decennio – ricorda Gianni Bellini –, sono lo specchio del paese, anzi dei paesi reali e con questa mostra Arezzo farà fare ai suoi visitatori, in particolare nei giorni della Fiera dell’Antiquariato, un tuffo nel passato. Una sorta di “com’eravamo” da rivivere attraverso gli album e le figurine dell’Italia del 1982 che nel disincanto generale vinse la terza stella a quarantaquattro anni di distanza dall’ultimo titolo iridato”.
“Arezzo - commenta Simone Chierici presidente della Fondazione Arezzo Intour e assessore al turismo del Comune di Arezzo - è il luogo perfetto per ospitare una mostra che, oltre ad evocare ricordi indelebili in ciascuno di noi, racconta la passione per il collezionismo. Questa è la città della Fiera Antiquaria una manifestazione che da oltre 50 anni trasforma il centro storico in uno spazio d’eccezione per chi ama l’antiquariato ma più in generale le cose del passato, il vintage e il collezionismo di qualità”.
“Campioni del Mondo! 1982-2022 – Quarant’anni di figurine Mondiali” si caratterizzerà per alcuni focus, da Paolo Rossi a Francesco Graziani, all’U.S. Arezzo che proprio in quell’anno conquistava la promozione in serie B dopo che dodici mesi prima aveva vinto la Coppa Italia di categoria. E non mancheranno alcune iniziative collaterali che renderanno ancora più prezioso l’appuntamento.
Gianni Bellini non è solo un collezionista, è un entusiasta dell’universo delle figurine e del calcio, con un sogno nel cassetto: creare il primo museo al mondo della figurina dei calciatori.
E cosa sia l’album delle figurine che lega ognuno di noi a ricordi di infanzia e adolescenza indelebili, non solo calcistici, gliel’ha detto una volta Giancarlo Antognoni, uno dei protagonisti della Nazionale di Bearzot che alzò la Coppa del Mondo al Santiago Bernabeu: “Antognoni – confessa Gianni Bellini - mi disse che non è stato l’esordio in Nazionale a farlo sentire arrivato, ma la sua prima figurina nell’album della serie A”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					
																
							- 
									
										
										
											Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo											
											
												Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto											
											
												Le sfide del corpo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio											
											
												Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
 - 
									
										
										
											Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani											
											
												Munch e la rivoluzione espressionista
 - 
									
										
										
											Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia											
											
												Ferdinando Scianna. La moda, la vita
 - 
									
										
										
											Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale											
											
												Chiharu Shiota. The Soul Trembles