Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Cronache della Fiera Antiquaria. Documenti e immagini dall’Archivio Bruschi

Casa Museo di Ivan Bruschi, Arezzo
Dal 01 Giugno 2018 al 06 Gennaio 2019
Arezzo
Luogo: Fondazione Ivan Bruschi
Indirizzo: corso Italia 14
Curatori: Carlo Sisi, Paola Falsetti, Elisabetta Bidini
Telefono per informazioni: +39 0575 354126
E-Mail info: casamuseobruschi@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.fondazionebruschi.it
È stata inaugurata alla Casa Museo Ivan Bruschi in Corso Italia, la mostra “Cronache della Fiera Antiquaria. Documenti e immagini dall’Archivio Bruschi”, realizzata dalla Fondazione Ivan Bruschi, amministrata da UBI Banca, a cura di Carlo Sisi Conservatore della Fondazione Ivan Bruschi, Paola Falsetti e Elisabetta Bidini, e visibile al pubblico fino al 6 gennaio 2019.
All’apertura dell’esposizione sono intervenuti Alessandro Ghinelli, Sindaco del Comune di Arezzo che ha patrocinato l’iniziativa, Silvano Manella responsabile Macro Area Territoriale Lazio, Toscana e Umbria di UBI Banca e Carlo Sisi che nell’ambito della presentazione al pubblico, primo tra questi il Sindaco che ha dichiarato
“Ogni edizione della Fiera ci ricorda il suo fondatore Ivan Bruschi, uomo colto, raffinato, di elevata sensibilità artistica al quale dobbiamo l'intuizione geniale di dar vita al mercato antiquario che caratterizza la nostra città, contribuendo in maniera fondamentale alla diffusione della sua immagine nel mondo. Ricordarlo dedicando a lui un evento proprio nei giorni in cui si festeggiano i 50 anni della 'sua' Fiera è non solo doveroso, ma fortemente significativo dell'eredità preziosa che ci ha lasciato e che ci impegniamo a favorire e tutelare. Grazie quindi alla Fondazione 'Ivan Bruschi' per il significativo contributo che questa mostra porta all'intero e intenso programma di appuntamenti organizzati dall'Amministrazione per questa ricorrenza”.
“E’ motivo di orgoglio per UBI Banca aver supportato le celebrazioni del 50° anniversario della Fiera dell’Antiquariato di Arezzo" ha affermato Silvano Manella."La Fondazione Bruschi rappresenta per la Banca un luogo eletto ad ospitare le forme più nobili dell’arte, dell’antiquariato e della cultura, in linea con gli obiettivi di tutela e valorizzazione del patrimonio artistico del Paese adottati dal nostro istituto di credito”.
Il Conservatore Carlo Sisi si è rivolto al pubblico dicendo: “Nel 1968, anno che segnò una svolta radicale negli assetti sociali e culturali della nazione, Ivan Bruschi operava una sua piccola ma efficacissima rivoluzione istituendo ad Arezzo una Fiera Antiquaria con prospettive di richiamo internazionale. L’Archivio della Fondazione – ha proseguito Sisi- ha consentito di rievocare quel momento fondativo attraverso documenti di grande interesse per completezza di informazioni e per l’inevitabile suggestione che sempre deriva dalla scoperta di azioni e pensieri in grado di far rivivere, quasi con “l’aria del tempo”, le diverse fasi di un’impresa che per Bruschi costituì l’impegno di una vita”.
La mostra si inserisce nel calendario delle attività che l’Amministrazione Comunale ha organizzato per i festeggiamenti del cinquantesimo anniversario della Fiera Antiquaria che ha il suo punto di
partenza il 2 giugno del 1968.
Ha riscontrato un notevole successo anche l’annullo filatelico, realizzato in collaborazione con Poste Italiane, dedicato alla figura del noto antiquario e alla celebrazione dell’anniversario. La Fondazione omaggerà i presenti di una cartolina su cui apporre il timbro realizzato da Poste Italiane.
Un week end ricco anche di altre iniziative sempre a cura della Fondazione Bruschi.
Sabato 2 giugnoin collaborazione con il Centro Guide di Arezzo e Provincia alle ore 15:30, partirà uno Scopri Arezzo SpecialeCronache della Fiera Antiquaria, grazie al quale il visitatore entrerà nel vivo della mostra, così da conoscerne tutti i segreti: quali istituzioni, enti o personaggi simbolo di Arezzo hanno partecipato alla nascita della Fiera, quali fornitori l’hanno servita, quali sono stati gli ospiti “illustri” invitati da Bruschi a visitarla, quali i giornali che l’hanno promossa e molto altro ancora.
Domenica 3 giugno in occasione della Seconda Giornata Nazionale dei Piccoli Musei, realizzata dall'Associazione Nazionale Piccoli Musei (APM), sarà possibile visitare gratuitamentela Casa Museo ricevendo un dono, a simbolo del fatto che nei piccoli musei la prima risorsa sono le persone: chi vi lavora, chi cura le collezioni, chi ha aperto il museo e soprattutto chi viene in visita.
Orari: dal martedì alla domenica con orario 10.00-13.00 / 14.00-18.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 26 febbraio 2021 al 04 luglio 2021 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Gli Affreschi della Passione dal monastero di Santa Chiara a Milano
-
Dal 26 febbraio 2021 al 30 maggio 2021 Parma | Palazzo della Pilotta
L’Ottocento e il mito di Correggio
-
Dal 24 febbraio 2021 al 13 giugno 2021 Roma | Palazzo Barberini
Italia in-attesa. 12 racconti fotografici
-
Dal 24 febbraio 2021 al 06 giugno 2021 Bard | Forte di Bard
I Macchiaioli. Una rivoluzione en plein air
-
Dal 22 febbraio 2021 al 28 marzo 2021 Monza | Arengario di Monza
Alfred Hitchcock nei film della Universal Pictures
-
Dal 22 febbraio 2021 al 16 maggio 2021 Roma | Mattatoio
Fotografia. Nuove produzioni 2020 per la collezione Roma