Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
La Ricerca della bellezza. La Collezione Cavallini Sgarbi. Da Lotto a Morandi
Dal 12 Giugno 2021 al 30 Settembre 2022
Ascoli Piceno
Luogo: Palazzo Dei Capitani
Indirizzo: Piazza del Popolo 10
Orari: tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 20.00 con ultimo ingresso un’ora prima della chiusura
Curatori: Vittorio Sgarbi
Enti promotori:
- Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno
- Patrocinio di MiC - Ministero dell Cultura
Costo del biglietto: intero 10 €, ridotto 8 € (under 18, over 65, studenti universitari), ridotto scuole 5 €
Telefono per informazioni: +39 380 3784163
E-Mail info: biglietteria@contemplazioni.it
Una collezione d’arte privata è la fondazione di un sistema simbolico, la creazione di una palestra per l’anima, un luogo dove si materializzano scelte intime, meditate e, talvolta, sofferte. Sovente si dimentica che la sua più alta vocazione sia quella di accogliere il pubblico, di offrirsi agli sguardi, di raccontare la propria storia.
Per la Collezione Cavallini Sgarbi questo accade da maggio ad Ascoli Piceno, presso il Palazzo Dei Capitani, dentro un emozionante percorso lungo quattro secoli che, dalla seconda metà del Quattrocento, radunerà le principali opere della celebre collezione.
Un prestigioso progetto reso possibile grazie al sostegno della Fondazione Carisap.
L’iniziativa gode inoltre del contributo di Regione Marche e del Comune di Ascoli Piceno, oltre che della Camera di Commercio delle Marche e di Bim Tronto.
La mostra – realizzata in collaborazione con la Fondazione Cavallini Sgarbi, la Fondazione Elisabetta Sgarbi e l’Associazione Culturalmente Insieme –, è prodotta da Contemplazioni, la quale ne segue anche la direzione artistica
All’interno della mostra si respirerà l’atmosfera intima propria di una collezione privata, frutto dell’appassionata caccia amorosa di Vittorio Sgarbi, svolta in tandem con la madre Rina Cavallini, la quale ha acquistato le opere in numerose aste in ogni angolo del mondo. Il suo “miglior uomo”, ricordata dal critico con queste parole: «si fece prolungamento del mio pensiero e della mia vita. Io indicavo il nome di un artista, il luogo, la casa d’aste. E lei puntuale prendeva la mira e colpiva».
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 24 marzo 2023 al 25 giugno 2023 Milano | Palazzo Reale
HELMUT NEWTON. LEGACY
-
Dal 25 marzo 2023 al 08 ottobre 2023 Conversano | Castello di Conversano
Antonio Ligabue
-
Dal 23 marzo 2023 al 04 giugno 2023 Milano | Palazzo Reale
Michelangelo Pistoletto. La Pace Preventiva
-
Dal 23 marzo 2023 al 11 giugno 2023 Conegliano | Palazzo Sarcinelli
Vivian Maier. Shadows and Mirrors
-
Dal 21 marzo 2023 al 11 giugno 2023 Roma | Real Academia de España en Roma
Joaquín Sorolla, sprazzi di luce e colore
-
Dal 22 marzo 2023 al 30 luglio 2023 Milano | Mudec – Museo delle Culture
DALÍ, MAGRITTE, MAN RAY E IL SURREALISMO. Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen