Pierpaolo Miccolis. Nella coda sta il veleno

Pierpaolo Miccolis. Nella coda sta il veleno
Dal 20 January 2013 al 17 February 2013
Polignano a Mare | Bari
Luogo: Fondazione Museo Pino Pascali
Indirizzo: via Parco del Lauro 119
Orari: da martedì a domenica 11-13/ 17-21
Curatori: Isabella Battista
Costo del biglietto: € 1
Telefono per informazioni: +39 080 4249534/ 333 2091920
E-Mail info: segreteria@museopinopascali.it
Sito ufficiale: http://www.museopinopascali.it
La Fondazione Museo Pino Pascali prosegue la rassegna “Il Museo e il suo territorio” per il 2013. La rassegna sonda e presenta al pubblico le giovani realtà artistiche che si muovono sul territorio pugliese. L’edizione 2013 ha come obiettivo la realizzazione di un workshop e di una mostra a cadenza mensile, durante i quali giovani artisti emergenti, proposti da giovani curatori, presenteranno il proprio percorso formativo e artistico “in diretta” dimostrando il personale processo di trasformazione di un’idea in materia.
L’artista Pierpaolo Miccolis terrà un workshop mercoledì 16 gennaio alle ore 10.00 che vedrà la collaborazione del nuovo direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bari, prof. Giuseppe Sylos Labini, e la partecipazione di alcuni studenti scelti tra gli iscritti alle classi di Decorazione e Pittura che interagiranno con l’artista.
La mostra sarà invece aperta al pubblico a partire da sabato 19 gennaio alle ore 18.30 dove sarà possibile conversare con l’artista e visionare una breve presentazione del lavoro svolto durante il workshop.
L’uso dell’acquerello, tecnica antichissima, ha per l’artista un significato ben preciso, legato alla sua caratteristica rapidità di esecuzione che lo rende estremamente attuale. Partito con i monocromi su carta, Miccolis si è lasciato ispirare dalla poesia delle “macchie” di colore, tipicamente impressioniste, con cui ha elaborato un linguaggio estremamente sintetico nella forma, ma nello stesso tempo ricercato nei sapienti accostamenti cromatici.
Con la mostra Nella coda sta il veleno, Pierpaolo Miccolis presenta per la prima volta due cicli inediti di acquerelli su carta, denominati rispettivamente Bestiari e Aviarii, frutto di uno studio approfondito sull’anatomia e metamorfosi dei corpi animali, riprodotti su supporti di medio e grande formato, in cui si enfatizzano le caratteristiche principali di ciascun soggetto, modificandole tuttavia in maniera radicale con elementi estranei e del tutto avulsi dalla realtà.
Pierpaolo Miccolis inizia il suo percorso di studi diplomandosi in Tecnico e Stilista di moda presso l’Istituto “A. Agherbino” di Noci (BA), successivamente si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Bari, indirizzo Pittura. In questo periodo inizia ad esporre in Italia e all’estero e a partecipare a rassegne e premi internazionali. Nel 2011 termina il biennio specialistico presso l’Accademia di Belle Arti di Bari con indirizzo Decorazione.
L’artista Pierpaolo Miccolis terrà un workshop mercoledì 16 gennaio alle ore 10.00 che vedrà la collaborazione del nuovo direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bari, prof. Giuseppe Sylos Labini, e la partecipazione di alcuni studenti scelti tra gli iscritti alle classi di Decorazione e Pittura che interagiranno con l’artista.
La mostra sarà invece aperta al pubblico a partire da sabato 19 gennaio alle ore 18.30 dove sarà possibile conversare con l’artista e visionare una breve presentazione del lavoro svolto durante il workshop.
L’uso dell’acquerello, tecnica antichissima, ha per l’artista un significato ben preciso, legato alla sua caratteristica rapidità di esecuzione che lo rende estremamente attuale. Partito con i monocromi su carta, Miccolis si è lasciato ispirare dalla poesia delle “macchie” di colore, tipicamente impressioniste, con cui ha elaborato un linguaggio estremamente sintetico nella forma, ma nello stesso tempo ricercato nei sapienti accostamenti cromatici.
Con la mostra Nella coda sta il veleno, Pierpaolo Miccolis presenta per la prima volta due cicli inediti di acquerelli su carta, denominati rispettivamente Bestiari e Aviarii, frutto di uno studio approfondito sull’anatomia e metamorfosi dei corpi animali, riprodotti su supporti di medio e grande formato, in cui si enfatizzano le caratteristiche principali di ciascun soggetto, modificandole tuttavia in maniera radicale con elementi estranei e del tutto avulsi dalla realtà.
Pierpaolo Miccolis inizia il suo percorso di studi diplomandosi in Tecnico e Stilista di moda presso l’Istituto “A. Agherbino” di Noci (BA), successivamente si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Bari, indirizzo Pittura. In questo periodo inizia ad esporre in Italia e all’estero e a partecipare a rassegne e premi internazionali. Nel 2011 termina il biennio specialistico presso l’Accademia di Belle Arti di Bari con indirizzo Decorazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti