Trifase

Trifase, DC NEXT - BLOCCO di Taibon - Fabbrica Ex Visibilia, Taibon Agordino (Belluno)
Dal 4 September 2012 al 9 September 2012
Taibon Agordino | Belluno
Luogo: DC NEXT - BLOCCO di Taibon - Fabbrica Ex Visibilia
Indirizzo: Località Campagna 1
Orari: da martedì a domenica 10-12.30/ 15-19.30
Curatori: Matteo Efrem Rossi, Elisa Decet
Telefono per informazioni: +39 0437 62221/ 0437 30685
E-Mail info: info@dolomiticontemporanee.net
Sito ufficiale: http://www.dolomiticontemporanee.net
Progetto espositivo svolto in collaborazione con Dolomiti Contemporanee e pensato per mettere in campo tre energie creative ad “alta tensione”: Thomas Braida, Roberto De Pol e Martino Genchi.
Come in un sistema elettrico trifase, le opere dei tre artisti lavorano su di una stessa frequenza che, attraverso poetiche indipendenti l’una dall’altra, confluiscono in punto di tensione finale.
Il dialogo instaurato nello spazio espositivo realizza un percorso visivo capace di svilupparsi attraverso le differenze specifiche di ogni lavoro, generando un equilibrio dinamico in cui, nelle percezioni dei visitatori, ognuna delle opere presenti in mostra prende, a turno, il sopravvento sulle altre.
I lavori presenti in mostra sono:
Martino Genchi “Questo mondo non ha il tetto” (materiali vari, lampione, 150 x 150 cm, 2012)
Roberto De Pol “electrical cables, window, hooks, wood, adesive tape, electrical hand-saw, timer, screws” (dimensioni variabili, 2010)
Thomas Braida “Armageddon” olio su tela, 187x222cm, 2012 e vari disegni su carta “senza titolo” (olio su carta, dimensioni varie)
Come in un sistema elettrico trifase, le opere dei tre artisti lavorano su di una stessa frequenza che, attraverso poetiche indipendenti l’una dall’altra, confluiscono in punto di tensione finale.
Il dialogo instaurato nello spazio espositivo realizza un percorso visivo capace di svilupparsi attraverso le differenze specifiche di ogni lavoro, generando un equilibrio dinamico in cui, nelle percezioni dei visitatori, ognuna delle opere presenti in mostra prende, a turno, il sopravvento sulle altre.
I lavori presenti in mostra sono:
Martino Genchi “Questo mondo non ha il tetto” (materiali vari, lampione, 150 x 150 cm, 2012)
Roberto De Pol “electrical cables, window, hooks, wood, adesive tape, electrical hand-saw, timer, screws” (dimensioni variabili, 2010)
Thomas Braida “Armageddon” olio su tela, 187x222cm, 2012 e vari disegni su carta “senza titolo” (olio su carta, dimensioni varie)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti