Misericordiae Vultus. Capolavori fiamminghi del Banco Popolare

Misericordiae Vultus. Capolavori fiamminghi del Banco Popolare
Dal 4 November 2016 al 6 November 2016
Bergamo
Luogo: Palazzo Credito Bergamasco
Indirizzo: Largo Porta Nuova 2
Sito ufficiale: http://www.fondazionecreberg.it/
Pittura, letteratura, musica a Palazzo Creberg per un fine settimana di letture, spettacoli teatrali e concerti. Il tutto ispirato a Dante, Ariosto e Tasso, circondati dai capolavori fiamminghi della collezione del Banco Popolare.
Questi gli ingredienti dei prossimi appuntamenti al Palazzo Storico del Credito Bergamasco, dove interverranno, nella conferenza stampa di presentazione in programma, giovedì 3 novembre, alle ore 11.30, il Dott. Angelo Piazzoli, Segretario Generale Fondazione Credito Bergamasco e Responsabile del Patrimonio artistico del Banco Popolare, il Mons. Tarcisio Tironi, Direttore Museo d'Arte e Cultura Sacra Romano di Lombardia, il Prof. Enzo Noris, Presidente Società Dante Alighieri - Comitato di Bergamo, e il Dott. Fulvio Manzoni, Direttore artistico Per Antiche Contrade. Seguirà visita in anteprima all’esposizione.
Venerdì 4 novembre, sabato 5 e domenica 6, presso il Palazzo Storico del Credito Bergamasco inaugurerà il fine settimana 2016 "Misericordiae Vultus. Capolavori fiamminghi del Banco Popolare" organizzato dalla Fondazione Credito Bergamasco.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira