Angelo Venturoli tra l'opera, il Collegio e la sua eredità. I Borsisti dal 1930 al 1980

Angelo Venturoli tra l'opera, il Collegio e la sua eredità. I Borsisti dal 1930 al 1980
Dal 25 September 2015 al 25 October 2015
Bologna
Luogo: Fondazione Angelo Venturoli
Indirizzo: via Centotrecento 4
Orari: tutti i giorni 15-20
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 6722134
E-Mail info: info@artifigurative.info
Sito ufficiale: http://www.collegioventuroli.it
La Fondazione Angelo Venturoli inaugura il 24 settembre 2015 la mostra “Angelo Venturoli tra l'opera, il Collegio e la sua eredità. I borsisti dal 1930 al 1980” proseguo della precedente del 2012 che ha visto esposte le opere degli allievi del Collegio negli anni 1826 – 1929, per esporre le opere pittoriche, scultoree e grafiche degli allievi iscritti al Collegio dal 1930 al 1980.
La mostra propone un percorso articolato in più sedi: oltre agli spazi comunali e alla galleria "Artifigurative", si prevede che anche i locali del Collegio Venturoli stesso saranno parte del percorso espositivo, ampliando così la risonanza e la visibilità della mostra anche nell'area cittadina di Bologna.
Il titolo delle collettiva “Angelo Venturoli tra l'opera, il Collegio e la sua eredità. I borsisti dal 1930 al 1980” fa riferimento ad un progetto nato nel 2012 e promosso dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Crespellano che si propone di fare luce sul rapporto tra lo spazio urbano Bolognese e l'architettura neoclassica importata dall'architetto Angelo Venturoli (Medicina, 1749 - Bologna, 1821) a partire dal 1777 con il progetto per la villa di Crespellano e diverse altre ville in zona, quali Villa Turrini Rossi, Palazzo Stella e Villa Bianconi, e in seconda battuta, ad indagare il "lascito" dell'architetto di Medicina e celebrarne l'eredità affidata anche all'attività didattica svolta dall'omonimo Collegio diventato fondazione ancora oggi in piena attivita', sorto per volontà del Venturoli per aiutare negli studi giovani artisti meritevoli. La mostra sarà documentata da un catalogo critico, a illustrare il percorso espositivo approfondendone le
tematiche.
Artisti in mostra:
Renato Pasqui, Leonardo Cremonini, Luciano Damiani, Arrigo Armieri, Gustavo Bonora, Giuseppe Corazza, Alfonso Frasnedi, Vittorio Mascalchi, Giorgio Azzaroni, Mario Martinelli, Francesco Trabisondi, Renato Barilli, Raffaello Vallara, Sonia Foschi, Dante Mazza, Giorgio Burnelli, Giorgio Zucchini, Adriano Avanzolini, Bruno Stefani, Andrea Armieri, Loretta Cavicchi.
La mostra propone un percorso articolato in più sedi: oltre agli spazi comunali e alla galleria "Artifigurative", si prevede che anche i locali del Collegio Venturoli stesso saranno parte del percorso espositivo, ampliando così la risonanza e la visibilità della mostra anche nell'area cittadina di Bologna.
Il titolo delle collettiva “Angelo Venturoli tra l'opera, il Collegio e la sua eredità. I borsisti dal 1930 al 1980” fa riferimento ad un progetto nato nel 2012 e promosso dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Crespellano che si propone di fare luce sul rapporto tra lo spazio urbano Bolognese e l'architettura neoclassica importata dall'architetto Angelo Venturoli (Medicina, 1749 - Bologna, 1821) a partire dal 1777 con il progetto per la villa di Crespellano e diverse altre ville in zona, quali Villa Turrini Rossi, Palazzo Stella e Villa Bianconi, e in seconda battuta, ad indagare il "lascito" dell'architetto di Medicina e celebrarne l'eredità affidata anche all'attività didattica svolta dall'omonimo Collegio diventato fondazione ancora oggi in piena attivita', sorto per volontà del Venturoli per aiutare negli studi giovani artisti meritevoli. La mostra sarà documentata da un catalogo critico, a illustrare il percorso espositivo approfondendone le
tematiche.
Artisti in mostra:
Renato Pasqui, Leonardo Cremonini, Luciano Damiani, Arrigo Armieri, Gustavo Bonora, Giuseppe Corazza, Alfonso Frasnedi, Vittorio Mascalchi, Giorgio Azzaroni, Mario Martinelli, Francesco Trabisondi, Renato Barilli, Raffaello Vallara, Sonia Foschi, Dante Mazza, Giorgio Burnelli, Giorgio Zucchini, Adriano Avanzolini, Bruno Stefani, Andrea Armieri, Loretta Cavicchi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
gustavo bonora
·
renato barilli
·
renato pasqui
·
leonardo cremonini
·
luciano damiani
·
arrigo armieri
·
giuseppe corazza
·
alfonso frasnedi
·
vittorio mascalchi
·
giorgio azzaroni
·
mario martinelli
·
francesco trabisondi
·
raffaello vallara
·
sonia foschi
·
dante mazza
·
giorgio burnelli
·
fondazione angelo venturoli
·
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso