Gian Paolo Barbieri. Skin

Gian Paolo Barbieri, Le verrou
Dal 29 Gennaio 2016 al 01 Febbraio 2016
Bologna
Luogo: Bologna Fiere
Indirizzo: via della Fiera 20
Orari: 11-19; lunedì 11-17
Enti promotori:
- 29 Arts In Progress
E-Mail info: info@29artsinprogress.com
Sito ufficiale: http://www.29artsinprogress.com
29 Arts In Progress presenta, in occasione della 40a edizione di Arte Fiera Bologna, una selezione di nuove opere della collezione “Skin”, venti uniche originali Polaroid mai esposte prima, assieme agli scatti più iconici della moda che attraversano oltre quarant’anni di fotografia.
‘SKIN’, UNA PROFONDA TESTIMONIANZA DELLA CONDIZIONE UMANA.
Il nuovo lavoro di Barbieri, Skin, è introspettivo, visioni quasi metafisiche di ricordi, di visitazioni, di dediche, di esperienze culturali di cui egli, per tutta la vita, è stato allievo e interprete.
E’ come se adesso volesse regalare lui al suo strumento amato – la camera fotografica – la possibilità di reinventare immagini già acquisite durante la sua vita, immagini che hanno segnato il lungo sentiero che da anni sta seguendo. Non più dunque istantanee di sensualità, ma descrizione di situazioni, momenti, eventi fermati nella mente, ricordi di impressioni avute nei musei, esperienze da letture notturne. Skin è poesia pura, celata per tanto tempo nella sua mente. Immagini, che per quanto costruite nel minimo particolare, non perdono mai l’essenza dell’istante, respirano la loro attualità e sentono la pulsazione della vita sotto la loro “pelle”.
Questo è il tocco del maestro. Far rievocare allo spettatore sensazioni, come “déjà-vu”, attirarlo nel mondo del suo immaginario, farlo perdere in un labirinto di doppie esperienze, dove quella del creatore e quella dello spettatore si mescolano. E originano emozioni, come in un teatro silenzioso, quando l’immagine basta e riesce ad esprimere molto di più che di un testo declamato.
Il tocco di Barbieri è quello che l’antichità ellenica ha per anni fatto legge: la bellezza. Così diventa testimone importante la foto del Narciso, anche Barbieri si guarda nello specchio d’acqua, preferendo suicidarsi dentro la sua stessa amata bellezza che tradire i suoi ideali.
LE POLAROID, UN VIAGGIO ATTRAVERSO LA GRANDE CARRIERA DI GIAN PAOLO BARBIERI. Il percorso espositivo traccia per la prima volta l’uso della fotografia istantanea di Gian Paolo Barbieri, attraverso venti Polaroid scattate negli ultimi trent’anni e mai mostrate prima; un percorso articolato che abbraccia i ritratti (come Monica Bellucci e Jerry Hall) e gli studi di figura, gli indigeni nei loro habitat naturali ed i fiori.
Molte di queste piccole, intime fotografie, trasferiscono tenerezza e vulnerabilità, altre una certa durezza e immediatezza. A differenza delle immagini rigorosamente ideate e concepite in studio e per le quali Barbieri è diventato famoso, queste disarmanti fotografie sono contrassegnate dalla spontaneità e dall’invenzione, offrendo nell’insieme un’inedita visione della grande carriera dell’artista.
GLI SCATTI STORICI.
Una sezione della mostra è consacrata agli storici scatti dedicati alla moda ed ai suoi protagonisti che abbracciano oltre quaranta anni di fotografia nei quali la teatralità dei suoi set ha fatto di Barbieri uno degli interpreti prediletti del Made in Italy, da Valentino a Dolce & Gabbana, da Missoni a Ferré, per citarne solo alcuni. Tra le dive e le top model ritroviamo Audrey Hepburn, Jerry Hall, Monica Bellucci.
La centralità dei corpi è infine rappresentata in tutto il suo splendore negli scatti dei paradisi tropicali di Tahiti, Madagascar e Seychelles, nei quali Barbieri descrive luoghi e realtà lontane, riuscendo con il suo gusto impeccabile a coniugare la spontaneità delle persone alla meraviglia dei paesaggi.
Considerato uno dei migliori fotografi di moda internazionali, con un gusto estetico sublime, le sue fotografie sono esposte in molte collezioni pubbliche e private, tra cui il Victoria and Albert Museum di Londra, il Kunstforum di Vienna e la National Portrait Gallery di Londra.
L’allestimento della mostra includerà inoltre sculture di Paolo Anselmo che dialogheranno con il linguaggio fotografico di Barbieri. Inaugurazione (su invito) Giovedì 28 gennaio, dalle ore 12 alle 21
Orari
da Venerdì 29 a Domenica 31 gennaio: dalle ore 11 alle 19
Lunedì 1 febbraio: dalle ore 11 alle 17
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Roma | Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
-
Dal 14 marzo 2025 al 14 settembre 2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria
THOMAS J PRICE IN FLORENCE
-
Dal 15 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot
-
Dal 15 marzo 2025 al 29 giugno 2025 Parma | Fondazione Magnani-Rocca
FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi
-
Dal 12 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Ferrara | Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah - MEIS
Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo
-
Dal 11 marzo 2025 al 09 gennaio 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere