Nativity - I Presepi di Ivan Dimitrov
Opera di Ivan Dimitrov
Dal 16 December 2017 al 7 January 2018
Bologna
Luogo: Palazzo Isolani
Indirizzo: piazza Santo Stefano 16
Orari: feriali 9,30-13 / 14,30-17,30; festivi ed Epifania 9,30-13 / 14,30-20; Natale e Capodanno 10-13 / 15-20; 24 e 31 dicembre 9,30-13 / 14,30-17,30 (entrate fino a mezz'ora prima della chiusura)
Enti promotori:
- Comune di Bologna-Quartiere Santo Stefano
- Regione Emilia- Romagna
- Associazione per le Arti Francesco Francia
Costo del biglietto: €. 7,50
Telefono per informazioni: +39 329 2269750
Sito ufficiale: http://www.mostradimitrov.com
Un atteso ritorno, quello di Ivan Dimitrov: la sua famosa mostra di Presepi che negli anni ’90 è stato uno dei classici appuntamenti natalizi, in grado di richiamare migliaia di visitatori, viene infatti riproposta a Bologna dal 16 dicembre 2017 fino al 7 gennaio 2018.
Ed è un ritorno in grande stile: la mostra “Nativity – I Presepi di Ivan Dimitrov” si svolgerà infatti nelle settecentesche Sale affrescate e decorate di Palazzo Isolani in Piazza Santo Stefano, nel cuore del centro storico di Bologna.
Con una sorta di piccola ma importante anteprima, che di fatto anticipa la mostra principale: da venerdì 8 dicembre nella vicina Corte Isolani, con ingresso da Strada Maggiore o da Piazza Santo Stefano, Ivan Dimitrov esporrà un altro originale presepe scenografico, allestito appositamente per la Corte. L’ambientazione di questo presepe è alquanto singolare: le rovine di un antico castello, che richiama atmosfere medievali, come per rendere omaggio alla Corte Isolani che ospita l’opera. (il presepe è visitabile negli orari di apertura della Corte stessa).
La mostra principale “Nativity – I Presepi di Ivan Dimitrov” all’interno del Palazzo Isolani inaugura invece venerdi 15 dicembre (su invito), per aprire regolarmente al pubblico dal 16 dicembre al 7 gennaio. Nativity comprende oltre 300 sculture in terracotta collegate al tema della Natività, di dimensioni dai 30 ai 50 cm. di altezza, modellate da Dimitrov a pezzo unico.
Alcune sono composte in piccoli gruppi, altre sono inserite in imponenti e ricercate scenografie (fino a oltre 4 metri di larghezza) dedicate ai grandi Maestri della storia dell'arte come Leonardo, Dürer, Rubens e Brueghel, artisti dei quali Dimitrov ha interpreto con la sua scultura alcuni dei quadri più famosi. Anche se alcuni singoli presepi della collezione in mostra sono stati esposti recentemente in luoghi importanti, come la Cattedrale di San Pietro a Bologna, il cortile d'onore di Palazzo Pubblico a Siena e la sede centrale del Monte dei Paschi a Milano, è la prima volta dal 2009 che si presenta l'occasione di rivedere la Mostra dei Presepi di Dimitrov al completo, e per l’occasione integrata e perfezionata in molti anni di lavoro.
Oltre a rendere omaggio ai grandi pittori del passato, con questa mostra-evento Dimitrov artista e scultore “bolognese” di adozione in Italia dagli anni '80, personalizza, interpreta e ravviva una tradizione che nel Settecento, grazie ad artisti come Mazza, Piò e Scandellari, fece di Bologna uno dei centri dell'arte presepiale, ma di cui progressivamente si stanno perdendo le tracce.
La Mostra è Patrocinata dal Comune di Bologna-Quartiere Santo Stefano, dalla Regione Emilia- Romagna, dall'Associazione per le Arti Francesco Francia, ed è organizzata dalla Galleria Studio Santo Stefano di Bologna.
Sarà aperta tutti i giorni, anche festivi, Natale e Capodanno compresi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology