Nuove testimonianze archeologiche dalla valle del Samoggia. Gli scavi lungo la Nuova Bazzanese - Incontro con l’archeologa Sara Campagnari

Sepoltura ad inumazione di epoca romana rinvenuta nei pressi della via Cassola, Crespellano (BO)
Dal 28 November 2017 al 28 November 2017
Bologna
Luogo: Centro Sociale Giorgio Costa
Indirizzo: via Azzo Gardino 48
Orari: h 21
Enti promotori:
- Gruppo Archeologico Bolognese
Telefono per informazioni: +39 051 565828
E-Mail info: gruppo.archeologico.bolognese@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.archeobologna.beniculturali.it/
L'incontro con Sara Campagnari, archeologa della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, illustra i ritrovamenti più significativi avvenuti nel cantiere della Nuova Bazzanese a Crespellano (BO).
Anche se le indagini hanno abbracciato un’area più vasta, estesa dalla via Lunga al confine comunale occidentale, oltre il torrente Samoggia, l'archeologa tratterà in particolare gli scavi effettuati nella zona compresa tra le vie Cassola e Cassoletta, che include anche la terramara di Pragatto.
Dopo le prime verifiche, sono stati effettuati scavi estensivi che hanno interessato in particolar modo l’area insistente sulla via Cassola, oltre allo scavo integrale di un settore della terramara di Pragatto.
I nuovi rinvenimenti hanno consentito da un lato di confermare quanto già noto a partire dagli scavi ottocenteschi effettuati nel territorio da Arsenio Crespellani e dalle successive indagini della Soprintendenza, dall’altro di gettare nuova luce sulla ricostruzione del sistema insediativo dell’età del Ferro, grazie allo scavo di due aree di abitato e al rinvenimento di porzioni di necropoli di fase villanoviana ed etrusca.
Per l’età romana è stato confermato il pieno inserimento di questa fascia di pianura, ampiamente popolata, nella poderosa rete infrastrutturale costituita dalla maglia della centuriazione, un dato già indiziato in passato dalla presenza di resti di fattorie e villae rustiche, con i relativi sepolcreti, cave per l’estrazione di argilla e impianti produttivi per la fabbricazione di ceramiche e laterizi. Questo popolamento, teso soprattutto allo sfruttamento agricolo del territorio, era favorito da una funzionale rete viaria imperniata sulla via Aemilia a nord, tramite le vie di percorrenza coincidenti con gli assi centuriali, e sulla via pedemontana a sud, ricalcata in parte dal percorso della vecchia Bazzanese, a sua volta collegata all’entroterra montano dalle aste fluviali che sfociavano in pianura.
I dati archeologici, che Campagnari presenterà in via preliminare, riguardano un amplissimo excursus cronologico che va dall’Eneolitico all’Età moderna. Le nuove acquisizioni sono state possibili grazie alle indagini preliminari effettuate sull’intero tracciato di progetto nell’ambito della procedura di verifica preventiva dell’interesse archeologico, prevista dal codice degli Appalti.
Martedì 28 novembre 2017 ore 21
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira