Simone Miccichè - solo show -

© Simone Miccichè | Simone Miccichè, Omaggio a Penone
Dal 11 March 2017 al 31 March 2017
Bologna
Luogo: Dynamo
Indirizzo: via dell'Indipendenza 71/Z
Orari: Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì: 6:30 - 22:30 Venerdì: 6:30 - 00:30 Sabato: 7:30 - 00:30 Domenica: 8:30 - 22:30
Curatori: Federica Fiumelli
Enti promotori:
- Dynamo
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: federica.fiumelli@gmail.com
Sito ufficiale: http://dynamo.bo.it/
Dynamo - la velostazione di Bologna - è lieta di ospitare e presentare la prima personale del giovane artista Simone Miccichè (1989, Bologna), pittore, illustratore e designer.
L'esposizione che sarà allestita negli spazi di Dynamo dall'11 marzo al 31 marzo 2017, inaugurerà al pubblico sabato 11 marzo alle ore 18:30 con una performance di Andrea Lamacchia, contrabbassista, che in occasione del vernissage suonerà in solo, alternando brevi composizioni originali ad improvvisazioni che vedono nella ricerca timbrica l’elemento generatore della sua azione musicale.
La mostra è composta da lavori che partono dal 2009 al 2016, dalle prime opere in Accademia a quelle che l’artista ha portato avanti nella propria ricerca tra il luogo d’origine, un paese dell’Appenino Tosco Emiliano, Castiglione dei Pepoli e i diversi viaggi tra l’Europa e gli Stati Uniti.
Come scritto nel testo critico che accompagna la mostra, a cura di Federica Fiumelli: " Come una lente di ingrandimento, la pittura di Miccichè si fa corpo di conoscenza del dettaglio, naturale, umano, oggettuale, che siano forme muliebri, animali, tessuti o luoghi di passaggio, la pennellata si fa precisa, intensa, puntuale, insieme ad una raffinata tecnica mista, perlopiù ad olio, i soggetti insieme al gesto pittorico stesso si fanno corpo vivo, un corpo abitato da quesiti e misteri, che occupa uno spazio sulla tela, ragionato, che diviene, altezza e spazio di riflessione.
Non è casuale infatti trovare in molte opere il soggetto collocato in uno spazio verticale, od orizzontale, ampio, aereo, vuoto. Una campitura distesa come punteggiatura di equilibrio formale, di riflessione, di esercizio visivo."
I lavori presentati saranno quelli dedicati allo studio del corpo, umano e animale, la serie dei tessuti e delle textures, gli intrecci, l'omaggio a Penone.
È previsto inoltre un evento di finissage dell'esposizione venerdì 31 marzo alle 18:30 che vede coinvolti altri diversi giovani artisti: due danzatrici, Carolina Fanti e Chiara Minoccheri, un percussionista, Emiliano Alessandrini, e una dj, Giulia Candeloro, che insieme genereranno una performance ibrida, tra musica elettronica, percussione brasiliana e danza contemporanea.
Una danza estetica, visiva, formale. Un miraggio verso la staticità. Una ricerca di un nuovo tempo biologico. Un catalogo di posizioni corporee. Pose che respirano e poi smettono, muoiono o si evolvono. Attraverso un percorso di ricerca sull'iconografia femminile, sullo stare nel corpo e nel corpo nel mondo, viene indagato e vissuto e il concetto di simmetria.
Un evento trasversale da non perdere in una delle location più dinamiche della città di Bologna, un parcheggio custodito per biciclette che è anche un’officina, un punto d’informazione turistica, un urban cafè, una galleria di street art e un angolo dedicato alla letteratura. In una parola, la velostazione. Un luogo facilmente raggiungibile, vista la stretta vicinanza alla stazione ferroviaria.
Simone Miccichè Si forma al liceo artistico F. Arcangeli di Bologna e in seguito al corso di pittura- disegno del prof. Umberto Bisi all’Accademia di Belle Arti di Firenze dove si laurea a Marzo del 2013. Durante il periodo scolastico frequenta corsi extra-universitari di tecniche di affresco (in Spagna) e design (Firenze e Pisa). Espone a Roma (Palazzo dei Congressi all’EUR, sala Capitolare al senato, sala dei presidenti al senato), Firenze (Accademia di Belle Arti, California state university, Fortezza da Basso, Parco delle Cascine, START POINT Guardaroba storico dei Medici), Sesto Fiorentino (38° rassegna sestese, concorso internazionale “artisti alla ribalta”), Viareggio (YARE), Bologna (studio grafico Argento e China, Osteria del sole, showroom Delisari- design), Milano (MACEF, “WHO ART YOU?” Fabbrica del vapore) e ovviamente nel suo paese Castiglione dei Pepoli. Dal 2015 è docente di Storia dell'Arte e Disegno presso il Liceo scientifico e il Tecnico Commerciale Pubblicitario dell'ISI CAST Caduti della Direttissima.
Orari di apertura
Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì: 6:30 - 22:30
Venerdì: 6:30 - 00:30
Sabato: 7:30 - 00:30
Domenica: 8:30 - 22:30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
dynamo
·
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons