Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Heavy Metal. Come il rame cambiò il mondo

Heavy Metal. Come il rame cambiò il mondo
Dal 02 Febbraio 2016 al 31 Dicembre 2018
Bolzano
Luogo: Museo Archeologico dell'Alto Adige
Indirizzo: via Museo 43
Costo del biglietto: intero € 9, ridotto € 7, gratuito fino a 6 anni
Telefono per informazioni: +39 0471 320100
E-Mail info: info@iceman.it
Sito ufficiale: http://www.iceman.it/it
Appuntamento a Bolzano con “Heavy Metal – Come il rame cambiò il mondo”.
All'ultimo piano del Museo Archeologico dell'Alto Adige apre oggi un percorso espositivo all'avanguardia dove lo studio sudtirolese doc Office for Communication and Design www.doc.bz.it va oltre la classica idea di mostra e mette in scena uno show multimediale e giocoso sull'età del rame in cui reperti millenari e le più sofisticate tecniche di datazione archeologica diventano alla portata di tutti. Un progetto sviluppato su un'area di 300 metri quadrati fatto di grandi proiezioni in 4K, ampie superfici iridescenti, aree dove mettersi alla prova con piccoli e grandi esperimenti.
“Heavy Metal” si avvale dell'universo digitale per creare suggestione nel visitatore e al contempo spiegare con semplicità una storia complessa come quella del rame. Tra i contributi multimediali più significativi spiccano le proiezioni dinamiche su superfici estese, la più grande – collocata nella sala principale – sfiora i 10 metri di lunghezza. A questa si affianca una proiezione minore, posta nella seconda sala, che per colori e stile comunicativo crea un collegamento tra le due aree espositive. Così, doc tratta due temi centrali della mostra con immediatezza e appeal: la simbologia associata alle disuguaglianze sociali legate all'avvento del rame e la diffusione di questo metallo nei millenni, dall'Anatolia all'Europa Centrale.
Assolutamente da non perdere l'area Backstage. Qui il visitatore può calarsi nei panni dell'archeologo grazie a cassetti a scomparsa, tutor multilingue, interruttori e nozioni strutturate su più livelli, il tutto collocato su un imponente wall total white. Sperimentare in prima persona discipline e tecniche sulla datazione del rame come tipologia, archeometallurgia e anche il metodo del carbonio 14 diventa un gioco che appassiona. A fare da reperto star di questa sezione della mostra l'ascia in rame di Ötzi, la mummia più nota dell'età del rame simbolo dello stesso Museo Archeologico.
Anche la luce gioca un ruolo di primo piano. Nel percorso espositivo il pubblico è accolto dalla scritta infuocata Heavy Metal a ricordare che il rame è un metallo caldo, malleabile grazie al fuoco. Attraverso la scalinata di accesso il visitatore è circondato da oltre 400 luci a led che costellano il percorso ascensionale interamente color rame. Tutto brilla come se ci trovassimo all'interno del metallo. Oltre al bagliore del rame, le cromie caratterizzanti la mostra vanno dal nero del pavimento e delle teche contenenti i reperti al bianco delle superfici ospitanti titoli e testi tipografici, a cui si aggiungono i colori tipici dell'iridescenza derivante dalla lavorazione del rame. Il tutto in un design che punta alla semplicità e alla linearità.
Il progetto realizzato da doc per Heavy Metal ha coinvolto concetto espositivo, architettura, testi, grafica, animazioni video, installazioni, studio del logo e della comunicazione della mostra. Con una durata di 2 anni, Heavy Metal chiuderà nel 2018. La mostra temporanea è parte di una realtà d'eccellenza del patrimonio culturale altoatesino, il Museo Archeologico dell'Alto Adige visitato da oltre 4 milioni di persone provenienti da ogni parte del mondo.
Orario: da martedì a domenica 10-18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2021 al 20 giugno 2021 Iseo | Fondazione l’Arsenale di Iseo
Antonio Scaccabarozzi. Acquorea
-
Dal 15 aprile 2021 al 22 maggio 2021 Roma | Galleria Russo
Giacomo Balla. Dal primo autoritratto alle Ultime rose
-
Dal 14 aprile 2021 al 27 giugno 2021 Venezia | Sul sito web e canale YouTube Palazzo Grassi
Bruce Nauman. Archive for the Future - Conversazioni online
-
Dal 13 aprile 2021 al 06 luglio 2021 Roma | Canali social Museo dell’Ara Pacis
Radici. Sguardi sulla mostra - Ciclo di incontri
-
Dal 06 aprile 2021 al 05 giugno 2021 Cortona | Sito web Cortona On The Move
Storie di umanità. Fotografi per Medici Senza Frontiere - Open Call
-
Dal 07 aprile 2021 al 15 luglio 2021 Milano | Duomo di Milano
Dante in Duomo. 100 Canti in 100 Giorni