Roberto Ghezzi. De Terra Glaciali

Roberto Ghezzi. De Terra Glaciali, MUSIL - Museo dell'energia idroelettrica di Valle Camonica
Dal 20 July 2024 al 22 September 2024
Cedegolo | Brescia
Luogo: MUSIL - Museo dell'energia idroelettrica di Valle Camonica
Indirizzo: Via Roma 48
Curatori: Alice Vangelisti
Telefono per informazioni: 342 84 75 113
E-Mail info: cedegolo@musilbrescia.it
Sito ufficiale: http://www.musil.bs.it
Dal 20 luglio il MUSIL - Museo dell'energia idroelettrica di Valle Camonica ospita la mostra personale di Roberto Ghezzi "De Terra Glaciali", dedicata alla metamorfosi in atto del paesaggio artico.
La mostra è a cura di Alice Vangelisti e organizzata in collaborazione con Associazione falía*.
Nel luglio del 2023 Ghezzi ha intrapreso un viaggio verso le Isole Svalbard, le terre abitate più a nord del pianeta, dove presso il Spitsbergen Artists Center a Longyearbyen, con il patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura a Oslo e in collaborazione con la Dott.ssa Fabiana Corami del CNR ISP e il videomaker Leonardo Mizar, ha dato vita al progetto The Polar Stream cercando di catturare il lamento silenzioso dei ghiacciai in fusione. Quest’opera prosegue la ricerca iniziata con The Greenland Project presso la Red House di Tasiilaq, in Groenlandia, nel 2022, dove l’artista ha utilizzato l’antica tecnica della cianotipia, utilizzando carte fotosensibilizzate per catturare il rapido mutamento del ghiaccio.
Come suggerisce Alice Vangelisti, curatrice della mostra: “Ghezzi cerca di restituire il drammatico fenomeno della loro fusione dei ghiacciai (…) creando istantanee del cambiamento che si fanno testimoni dello stato di salute del tesoro bianco dell’Artico”. Le opere esposte sono atti di meditazione visiva che celebrano la sacralità del mondo naturale.
Ospitando questo progetto, il MUSIL prosegue nella sperimentazione di linguaggi artistici su un tema, quello della fusione dei ghiacciai, vicinissimo al museo anche da un punto di vista geografico data la prossimità dell’Adamello. Nel 2022 il museo ha ospitato l’installazione Ablazione sonora di NEUNAU basata proprio sulla registrazione dell’attività fusoria del ghiacciaio dell’Adamello.
Oggi lo stesso tema viene affrontato con diversi codici estetici a partire da un luogo, il Polo, lontano e per molti versi mitico, in verità reale e vicinissimo.
Una sensibilità che è alla base della collaborazione, confermata anche per questo 2024, tra MUSIL e Acque Bresciane Srl SB, il gestore unico del Servizio idrico integrato della Provincia di Brescia. Acque Bresciane è infatti da anni impegnata nel campo della sostenibilità tramite progetti ad hoc oltre che nello svolgimento del proprio servizio. “Ogni goccia conta è il motto che contraddistingue la nostra mission e operatività”- commenta il Responsabile Sostenibilità e innovazione di AB Francesco Esposto - “ecco perché ogni anno rinnoviamo la collaborazione con il museo, sostenendo attività anche di carattere artistico sul tema dell’acqua e dell’ambiente”.
La mostra è a cura di Alice Vangelisti e organizzata in collaborazione con Associazione falía*.
Nel luglio del 2023 Ghezzi ha intrapreso un viaggio verso le Isole Svalbard, le terre abitate più a nord del pianeta, dove presso il Spitsbergen Artists Center a Longyearbyen, con il patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura a Oslo e in collaborazione con la Dott.ssa Fabiana Corami del CNR ISP e il videomaker Leonardo Mizar, ha dato vita al progetto The Polar Stream cercando di catturare il lamento silenzioso dei ghiacciai in fusione. Quest’opera prosegue la ricerca iniziata con The Greenland Project presso la Red House di Tasiilaq, in Groenlandia, nel 2022, dove l’artista ha utilizzato l’antica tecnica della cianotipia, utilizzando carte fotosensibilizzate per catturare il rapido mutamento del ghiaccio.
Come suggerisce Alice Vangelisti, curatrice della mostra: “Ghezzi cerca di restituire il drammatico fenomeno della loro fusione dei ghiacciai (…) creando istantanee del cambiamento che si fanno testimoni dello stato di salute del tesoro bianco dell’Artico”. Le opere esposte sono atti di meditazione visiva che celebrano la sacralità del mondo naturale.
Ospitando questo progetto, il MUSIL prosegue nella sperimentazione di linguaggi artistici su un tema, quello della fusione dei ghiacciai, vicinissimo al museo anche da un punto di vista geografico data la prossimità dell’Adamello. Nel 2022 il museo ha ospitato l’installazione Ablazione sonora di NEUNAU basata proprio sulla registrazione dell’attività fusoria del ghiacciaio dell’Adamello.
Oggi lo stesso tema viene affrontato con diversi codici estetici a partire da un luogo, il Polo, lontano e per molti versi mitico, in verità reale e vicinissimo.
Una sensibilità che è alla base della collaborazione, confermata anche per questo 2024, tra MUSIL e Acque Bresciane Srl SB, il gestore unico del Servizio idrico integrato della Provincia di Brescia. Acque Bresciane è infatti da anni impegnata nel campo della sostenibilità tramite progetti ad hoc oltre che nello svolgimento del proprio servizio. “Ogni goccia conta è il motto che contraddistingue la nostra mission e operatività”- commenta il Responsabile Sostenibilità e innovazione di AB Francesco Esposto - “ecco perché ogni anno rinnoviamo la collaborazione con il museo, sostenendo attività anche di carattere artistico sul tema dell’acqua e dell’ambiente”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira