Antonello Ottonello. Bronzi

Antonello Ottonello, Bronzi
Dal 13 June 2018 al 31 August 2018
Cagliari
Luogo: MEM Mediateca del Mediterraneo
Indirizzo: via Goffredo Mameli 164
Orari: lunedì 9-13; dal martedì al sabato: 9-20; chiuso la domenica
Curatori: Musei Civici di Cagliari
Enti promotori:
- Comune di Cagliari
E-Mail info: museicivici@comune.cagliari.it
La mostra personale di Antonello Ottonello "Bronzi" sarà inaugurata il giorno 13, alle ore 18.30, presso gli spazi adiacenti alla sala conferenze del primo piano della Mediateca del Mediterraneo di Cagliari. In occasione della mostra l'artista presenta la sua ultima produzione di bronzi dedicati al paesaggio minerario, tema che ha attraversato tutta la sua lunga carriera declinato in pitture, sculture, istallazioni. Curata dai Musei Civici di Cagliari, sotto il coordinamento dell'Arch. Paola Mura e presentata da Efisio Carbone, la mostra rientra nell'articolato programma di "Cagliari Paesaggio", progetto di valorizzazione ambientale e culturale che indaga il rapporto tra uomo e natura, alla sua seconda edizione.
Honneur aux maîtres ciseleurs!
(H. Berlioz, Benvenuto Cellini)
Antonello Ottonello è nato a Cagliari il 13 giugno 1948. Dopo aver frequentato il Liceo Artistico di Cagliari si è diplomato nel 1974 all'Accademia di Belle Arti di Roma. Le sue prime esperienze lavorative si sono svolte nel mondo del teatro, come scenografo, costumista e attore della compagnia di Mario Ricci. Negli stessi anni intraprende il suo percorso artistico che risente fortemente delle esperienze teatrali. Gli elementi principali delle prime opere sono le stesse tarlatane usate per le scenografie, talvolta di proporzioni gigantesche, a riecheggiare sipari, e intrise di colori accesi. Rientra in Sardegna nei primi anni '80. Nel 1989 la Galleria Comunale d'Arte di Cagliari, in occasione della riapertura a seguito dei lavori di ristrutturazione, dedica all’artista una personale delle sue Tarlatane. Lo stesso anno partecipa alla collettiva di grafica presso l'Hotel de Ville di Strasburgo, La memoire et les images. Nel 1992 Ottonello partecipa all'Expo di Siviglia, nell'ambito di Cerdeña Isla de Colores, con un opera ispirata al mondo minerario, cui sarà dedicata, nel 1993, la personale Ingurtosu. Da quel mondo attinge materiali (carbone, minerali, pietre) e suggestioni (gli edifici dell'archeologia industriale) che si traducono in opere di grande forza espressiva. Negli ultimi anni, la ricerca materica unita alla riflessione ecologista lo hanno portato a utilizzare (e, letteralmente, a ricercare) elementi espressivi della terra in cui vive, i colori naturali, le piante ma anche la sabbia, le polveri o gli scarti di miniera. Le tinte utilizzate contengono solo pigmenti naturali e le sue opere riflettono la preoccupazione per il rapido mutamento climatico, per la progressiva e inesorabile desertificazione. E allora dalle spaccature della terra emergono piante cactacee, le cui spine trafiggono la juta, in cuscini su cui nessuno potrà dormire, o riuniscono lembi di tele strappate.
Orario: lunedì 9-13; dal martedì al sabato: 9-20; chiuso la domenica
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons