La Memoria ritrovata. L'arma e lo scrigno dei tesori recuperati

La Memoria ritrovata. L'arma e lo scrigno dei tesori recuperati
Dal 15 July 2015 al 15 October 2015
Cagliari
Luogo: Spazio espositivo antiche Carceri di San Pancrazio - Cittadella dei Musei
Indirizzo: piazza Arsenale 1
Enti promotori:
- MiBACT
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 070 662496
E-Mail info: marcella.serreli@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.sardegna.beniculturali.it/
Un'esposizione straordinaria di dipinti e reperti archeologici recuperati grazie all'azione investigativa del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, l'organo di diretta collaborazione del Ministro dei beni e delle attività culturale e del turismo con compiti concernenti la sicurezza e la salvaguardia del patrimonio culturale nazionale, attraverso la prevenzione e la repressione delle violazioni alla legislazione di tutela dei beni culturali e paesaggistici.
Sarà possibile ammirare oltre cento opere di diversa tipologia, varia epoca e provenienza che, nel tempo, sono state oggetto di furti, sottrazioni , scavi clandestini o vendite illecite, ma che l'attività capillare dei Carabinieri ha permesso di recuperare e restituire alla comunità.
Tra i dipinti spiccano per valore e importanza il celebre ritratto "La Muta" di Raffaello Sanzio, una natura morta di Paul Gauguin, Il Giardiniere di Vincent Van Gogh, alcune tele del '400, '500 e '600 italiano.
Un'ampia sezione è dedicata all'archeologia con un grosso spazio riservato alla civiltà nuragica: vasi, anfore, crateri, piccole sculture, bronzetti e manufatti vari di epoca preistorica sono sempre stati molto ambiti dai trafficanti d'arte e spesso ne viene segnalata la presenza nelle vendite di prestigiose case d'asta internazionali.
Oltre a splendidi esemplari di ceramiche provenienti dalla Grecia e dall'Italia meridionale, sono presenti in mostra oltre cinquanta reperti della Sardegna nuragica che, dopo la chiusura della mostra, resteranno esposti nei musei dell'Isola.
L'ingresso è libero e l'accesso sarà consentito per gruppi di massimo 30 persone per volta.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti