L'arte si fa materia
L'arte si fa materia, Museo provinciale sannitico di Campobasso
Dal 1 June 2017 al 18 June 2017
Campobasso
Luogo: Museo provinciale sannitico di Campobasso
Indirizzo: via Chiarizia 12
Orari: 10.00-18.30
Enti promotori:
- MiBACT - Polo museale del Molise
Telefono per prevendita: +39 0874 412265
Telefono per informazioni: +39 0874 431350
E-Mail info: pm-mol@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.musei.molise.beniculturali.it
Il Polo museale del Molise, in collaborazione con l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus Consiglio regionale del Molise e l'Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione I.Ri.Fo.R. Onlus Molise, aderisce alla VII edizione della Biennale Arteinsieme - cultura e culture senza barriere. L'iniziativa promossa dal Museo Tattile Statale Omero - TACTUS Centro per le Arti Contemporanee, la Multisensorialità e l'Interculturalità in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha lo scopo di favorire l'integrazione scolastica e sociale delle persone con disabilità e di quelle svantaggiate per cause sociali e culturali.
Al Museo provinciale sannitico di Campobasso dal 1 al 18 giugno 2017 verrà allestito un ulteriore percorso tattile L'arte si fa materia.
L'esposizione permetterà di toccare i rilievi in gesso realizzati nell'ambito del progetto di Alternanza Scuola-Lavoro dagli studenti del Liceo Artistico "G. Manzù" di Campobasso, perfette repliche "3D" di alcuni tra i dipinti più rappresentativi della collezione d'arte di Michele Praitano allestita a Palazzo Pistilli: i "gatti" di Marino Lenci, l'autoritratto di Amedeo Trivisonno e molte altre opere che dalla bidimensionalità della tela si trasformeranno in materia per permettere a tutti i visitatori un approccio inusuale basato non solo sulla vista ma anche sul tatto. Il percorso sarà arricchito da un bassorilievo interattivo realizzato dagli studenti del Liceo Artistico in collaborazione con gli studenti dell'Istituto Tecnico Industriale "G. Marconi" di Campobasso. I non vedenti potranno ascoltare la descrizione dell' Autoritratto di Amedeo Trivisonno (Campobasso 1904 - Firenze 1995) utilizzando Bluetooth e dei sensori posti in punti focali del bassorilievo.
Nella giornata di inaugurazione del percorso tattile - 1 giugno 2017 alle ore 11:00 - il prof. Marco Condidorio - tiflologo, dirigente nazionale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus e responsabile competente per territorio - terrà un laboratorio tiflo-didattico per gli studenti del Liceo Artistico: i ragazzi verranno bendati ed istruiti nella percezione alternativa della realtà.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology