Una notte al museo. Visite agli Appartamenti Storici della Reggia di Caserta
Dal 30 Novembre 2013 al 30 Novembre 2013
Caserta
Luogo: Reggia di Caserta
Indirizzo: Viale Douhet 2/A
Orari: dalle 20 alle 24
Enti promotori:
- Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Costo del biglietto: ingresso 10,80€
Telefono per informazioni: 0823 448084
Sabato 30 novembre in programma alla Reggia di Caserta il quinto appuntamento di “Una notte al museo”, l’iniziativa promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo che si svolge in 38 luoghi della cultura statali particolarmente rappresentativi in termini di numero di visitatori, di valenza architettonica e di importanza delle collezioni ed opere d’arte.
Dalle 20 alle 24 (ultimo ingresso ore 23) saranno visitabili gli appartamenti del Settecento e dell’Ottocento, la collezione Terrae Motus, la sezione permanente sui “Disegni & Modelli”, la mostra ”Il mestiere delle armi e della diplomazia: Alessandro ed Elisabetta Farnese nelle collezioni del Real Palazzo di Caserta”, inaugurata il 23 ottobre e aperta fino al 6 gennaio 2014, la mostra “Dal Vaticano a Caserta: Vanvitelli e i suoi angeli”, allestita nella Cappella Palatina, con il piccolo Museo degli Argenti, la cui apertura è stata prorogata fino al 6 gennaio 2014.
“Una notte al museo” sarà allietata da performances musicali e teatrali rappresentate negli ambienti museali.
Si comincia alle ore 20 nella Cappella Palatina, con lo spettacolo teatrale dal titolo “Acqua che viene… acqua che va… Le Acque della Reggia” realizzato da Roberta Ventrella con la regia di Patrizio Ranieri Ciu.
La manifestazione è promossa dalla Ventrella Edizioni e dalla Soprintendenza, con il patrocinio del Comune di Caserta Assessorato al Turismo Spettacoli e Grandi Eventi e in collaborazione con l’associazione Ali della mente e Teatro Fabbrica Wojlyla.
I testi elaborati da Roberta Ventrella, tratti dal libro “Reali Delizie, Itinerario Storico-artistico in Campania Felix”, sono integrati dalla lettura delle lettere di Luigi Vanvitelli al fratello Urbano scritte dal 1751 al 1768 e da monologhi aggiunti di Patrizio Ranieri Ciu. Le musiche, rigorosamente d’epoca, sono affidate alla Grande Orchestra Reale che accompagnerà la ricostruzione di un ballo di corte coreografato da Arianna Giovannetti nel quale si succederanno, dallo scalone d’onore fino al vestibolo superiore del Palazzo reale, dame e cavalieri in costume d’epoca realizzati dalla sartoria Alchimia di Caserta.
Lo spettacolo sarà riproposto sabato 28 dicembre, ultimo appuntamento della manifestazione “Una notte al museo”.
Alle 22.00, nelle retrostanze settecentesche degli Appartamenti storici che ospitano la collezione “Terrae Motus” il gruppo “Frannima” (Raffaele Santabarbara - clarinetto in sib & sax soprano; Franco Basile - sax contralto & flauto; Marco Mattiello - chitarra elettrica & basso elettrico; Antonello Cantiello - electronic wind instrument & tracce digitali) presenterà una performance di musica contemporanea, accompagnata dalla proiezione dei video “John Cage Mail Art Supposing”, “Dis-sensi” e “Le Printemps”.
Dalle 20 alle 24 (ultimo ingresso ore 23) saranno visitabili gli appartamenti del Settecento e dell’Ottocento, la collezione Terrae Motus, la sezione permanente sui “Disegni & Modelli”, la mostra ”Il mestiere delle armi e della diplomazia: Alessandro ed Elisabetta Farnese nelle collezioni del Real Palazzo di Caserta”, inaugurata il 23 ottobre e aperta fino al 6 gennaio 2014, la mostra “Dal Vaticano a Caserta: Vanvitelli e i suoi angeli”, allestita nella Cappella Palatina, con il piccolo Museo degli Argenti, la cui apertura è stata prorogata fino al 6 gennaio 2014.
“Una notte al museo” sarà allietata da performances musicali e teatrali rappresentate negli ambienti museali.
Si comincia alle ore 20 nella Cappella Palatina, con lo spettacolo teatrale dal titolo “Acqua che viene… acqua che va… Le Acque della Reggia” realizzato da Roberta Ventrella con la regia di Patrizio Ranieri Ciu.
La manifestazione è promossa dalla Ventrella Edizioni e dalla Soprintendenza, con il patrocinio del Comune di Caserta Assessorato al Turismo Spettacoli e Grandi Eventi e in collaborazione con l’associazione Ali della mente e Teatro Fabbrica Wojlyla.
I testi elaborati da Roberta Ventrella, tratti dal libro “Reali Delizie, Itinerario Storico-artistico in Campania Felix”, sono integrati dalla lettura delle lettere di Luigi Vanvitelli al fratello Urbano scritte dal 1751 al 1768 e da monologhi aggiunti di Patrizio Ranieri Ciu. Le musiche, rigorosamente d’epoca, sono affidate alla Grande Orchestra Reale che accompagnerà la ricostruzione di un ballo di corte coreografato da Arianna Giovannetti nel quale si succederanno, dallo scalone d’onore fino al vestibolo superiore del Palazzo reale, dame e cavalieri in costume d’epoca realizzati dalla sartoria Alchimia di Caserta.
Lo spettacolo sarà riproposto sabato 28 dicembre, ultimo appuntamento della manifestazione “Una notte al museo”.
Alle 22.00, nelle retrostanze settecentesche degli Appartamenti storici che ospitano la collezione “Terrae Motus” il gruppo “Frannima” (Raffaele Santabarbara - clarinetto in sib & sax soprano; Franco Basile - sax contralto & flauto; Marco Mattiello - chitarra elettrica & basso elettrico; Antonello Cantiello - electronic wind instrument & tracce digitali) presenterà una performance di musica contemporanea, accompagnata dalla proiezione dei video “John Cage Mail Art Supposing”, “Dis-sensi” e “Le Printemps”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Roma | Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
-
Dal 14 marzo 2025 al 14 settembre 2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria
THOMAS J PRICE IN FLORENCE
-
Dal 15 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot
-
Dal 15 marzo 2025 al 29 giugno 2025 Parma | Fondazione Magnani-Rocca
FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi
-
Dal 12 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Ferrara | Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah - MEIS
Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo
-
Dal 11 marzo 2025 al 09 gennaio 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere