Tommaso Ottieri. All'Opera

Tommaso Ottieri. All'Opera
Dal 2 November 2012 al 1 December 2012
Catania
Luogo: Arionte Arte Contemporanea
Indirizzo: via Carcaci 19
Orari: da lunedì a sabato 10-13/ 17-20
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0952 180080
E-Mail info: arionted@libero.it
Sito ufficiale: http://www.dietrolequintearte.it
L’espressione artistica di Ottieri è un percorso di studio e di ricerca che ha inizio con una lunga elaborazione. Il suo attraversare le città, i teatri e ogni altro luogo del mondo ha impresso nella sua memoria immagini e scorci che solo l’occhio di un artista può cogliere con tale intensità. Dalla riproduzione con la matita su un foglio, a centinaia di scatti fotografici, fino alla rielaborazione digitale per comporre e finalizzare quell’ensemble di dettagli in un’unica, meravigliosa, immagine. Poi è la pittura, nella sua accezione più tradizionale, impregnata di olii e cere a far emergere una realtà che esprime tutta la potenza creativa ed espressiva dell'artista. Materica e preponderante, la pittura di Ottieri profonde un'emozione coinvolgente che parla all'anima e alla memoria. La sua formazione d'architetto e il suo crescere studiando il nonno che preparava i fuochi d'artificio per le feste religiose hanno dato all'artista strumenti efficaci per rendere fortemente comunicative le sue opere.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira