Festival della Luce - Como Lake

© Festival della Luce | Festival della Luce, Teatro Sociale, Como
Como, Teatro Sociale - Festival della Luce
Dal 28 April 2017 al 14 May 2017
Como
Luogo: Palazzo del Broletto e altri luoghi
Indirizzo: piazza Duomo
Telefono per informazioni: +39 031 579822
E-Mail info: margherita.canepa@fondazionealessandrovolta.it
Sito ufficiale: http://www.festivaldellaluce.it
Il Festival della Luce si riallaccia alla tradizione scientifica di Como, città natale di Alessandro Volta che, con l’invenzione della pila, ha aperto la strada alle innumerevoli applicazioni dell’elettricità, tra le quali le tecnologie dell’illuminazione artificiale.
Il Festival è organizzato dalla Fondazione Alessandro Volta e promosso e sostenuto dall’Associazione Città della Luce.
Nell’Anno Internazionale della Luce, promosso dalla Società Europea di Fisica per le Nazioni Unite, il Festival della Luce – Lake Como 2015, seguito alle due precedenti edizioni del 2013 e 2014, ha ricevuto l’Alto patrocinio dell’UNESCO, della Società Europea di Fisica e della Società Italiana di Fisica, ottenendo, inoltre, l’importante contributo di Camera di Commercio di Como.
A partire dal 2018 - in forza del grande successo registrato dall’anno internazionale della Luce - sarà istituita dalle Nazioni Unite la Giornata Internazionale della Luce (IDL), che ricorrerà il 16 maggio, data particolarmente significava per il Festival.
EDIZIONE 2017
Sulla traccia dell'edizione 2016 del Festival, nel 2017 la tematica della luce, come espressione delle leggi fondamentali della natura e come metafora della conoscenza e dell'intuizione, viene esplorata con una specifica accentuazione della componente COLORE.
Innanzitutto si parla di COLORE nell'esperienza o percezione visiva. Essa è il risultato dell'elaborazione dei segnali nervosi inviati dai fotorecettori della retina al cervello quando assorbono le radiazioni elettromagnetiche: i differenti colori corrispondono a diverse lunghezze d'onda e intensità di una porzione - quella "centrale" - della radiazione elettromagnetica, corrispondente al cosiddetto spettro visibile (luce). Ma qual è il rapporto del "colore" con la realtà fisica delle cose e con il vissuto delle specie viventi, dell'homo sapiens, delle diverse culture umane e del singolo individuo?
Diverse e molto articolate sono le modalità con cui il tema del COLORE può essere affrontato. In particolare:
nella fisica, e in particolare nell'ottica (dalle onde elettromagnetiche ai fotoni; da Newton all'elettrodinamica quantistica, QED); nella fisiologia (funzionamento dell'occhio, trasmissione dei segnali al cervello); nella chimica (tintura e stampa nella filiera tessile e coloranti ecc.); nella psicologia (interpretazione dei segnali nervosi e percezione del colore, categorizzazione del colore); in filosofia (teorie del colore, "statuto ontologico" ovvero "realtà" del colore); nella storia dell'arte (artisti, restauratori, colori naturali, colori di sintesi ecc.); nella moda (tradizione tessile).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons