Ambiente e territorio in Sila tra Ottocento e Novecento

Dal 12 December 2015 al 10 January 2016
Cosenza
Luogo: Archivio di Stato di Cosenza
Indirizzo: via Gian Vincenzo Gravina 12
Orari: tutti i giorni da lun a giov 9 - 17; ven e sab 9 - 13
Enti promotori:
- MiBACT
Telefono per informazioni: +39 0984 791790
E-Mail info: as-cs@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.archiviodistatocosenza.beniculturali.it/
La Giornata internazionale della montagna è stata istituita nel 2002 dall’ONU con l’obiettivo di porre l’attenzione sull’importanza delle montagne per la salute ecologica del mondo e sullo sviluppo sostenibile delle regioni montane. Per celebrare la ricorrenza, l’Archivio di Stato di Cosenza ed il Club alpino italiano-Sezione di Cosenza “G. Barracco” hanno organizzato un convegno che si terrà presso l’Archivio di Stato il 12 dicembre 2015 alle ore 9.30.
Nell’occasione sarà allestita una mostra documentaria dal titolo “Ambiente e territorio in Sila tra Ottocento e Novecento”, nella quale saranno esposti documenti che narrano la difficile azione di tutela dell’ambiente silano e del suo patrimonio boschivo, posta in essere dallo Stato ed alla quale si opponevano gli interessi di un’economia basata essenzialmente sullo sfruttamento dissennato delle risorse del territorio.
La documentazione esposta, comprensiva anche di alcuni esemplari di piante topografiche redatte dai periti agrimensori nell’ambito delle controversie sulle usurpazioni demaniali in Sila, testimonia gli sforzi fatti dalle amministrazioni statali a difesa dell’ambiente e del territorio, che però si rivelarono insufficienti ad impedire l’aggressione perpetrata ai danni del patrimonio forestale per tutto l’Ottocento e fino alla metà del Novecento.
Al convegno interverranno: Giovanni Battista Scalfari, Direttore Archivio di Stato Carlo Tansi, Dirigente U.O.A. Protezione civile. Sonia Ferrari, Commissario straordinario Ente Parco Nazionale della Sila Marisa Spizzirri, Responsabile Servizio educativo Archivio di Stato Mario Mele, Presidente CAI Sezione di Cosenza “G. Barracco”
A seguire: letture di brani sulla montagna, esibizione del Coro CAI di Cosenza, proiezione di diapositive e di un video sulla storica scalata del Monviso da parte di Quintino Sella e Giovanni Barracco nel 1863.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti