Orizzonti. L’evoluzione del paesaggio nella provincia di Cuneo dal Rinascimento alla modernità
© Ph. Paolo Robino | V. Amedeo e A. Cignaroli, Veduta di Govone, fine XVIII sec., olio su tela
Dal 13 April 2019 al 30 June 2019
Savigliano | Cuneo
Luogo: Palazzo Muratori Cravetta
Indirizzo: via Jerusalem 4
Curatori: Laura Facchin, Luca Mana
Enti promotori:
- Fondazione Artea
- Regione Piemonte
- In collaborazione con il Comune di Savigliano e con Camera-Centro Italiano per la Fotografia
In sette sezioni tematiche l’esposizione, visitabile dal 13 aprile al 30 giugno, racconta i mutamenti del paesaggio nella Granda, con il linguaggio della tradizione e dell’innovazione A Savigliano l’arte e la tecnologia più moderna – come le opere pittoriche dei maestri dal Cinquecento al Dopoguerra e le immagini di Google Earth – si sposano per valorizzare il paesaggio di un territorio tutto da scoprire e da apprezzare nella mostra «ORIZZONTI. L’evoluzione del paesaggio nella provincia di Cuneo dal Rinascimento alla modernità» che si terrà da sabato 13 aprile nelle sale seicentesche di Palazzo Muratori Cravetta.
L’esposizione è promossa e organizzata da Fondazione Artea e Regione Piemonte, in collaborazione con il Comune di Savigliano e con Camera-Centro Italiano per la Fotografia. Il percorso espositivo resterà aperto al pubblico fino a domenica 30 giugno. Tutti i particolari dell’evento saranno illustrati in una conferenza stampa in programma venerdì 12 aprile, alle 15, presso il Palazzo Comunale di Savigliano in Via Roma 36.
Curata dagli storici dell’arte Laura Facchin e Luca Mana, la mostra propone in sette sezioni tematiche la selezione di circa quaranta opere pittoriche provenienti da musei, chiese e collezioni private piemontesi. A queste è affiancato il progetto fotografico ideato da Camera sul ruolo che la fotografia assume in relazione al paesaggio dopo la rivoluzione tecnologico-digitale degli anni Novanta.
Ideato per la provincia di Cuneo e incentrata sul dialogo tra uomo e ambiente dal Rinascimento ai giorni nostri, il progetto propone una profonda riflessione sul valore del paesaggio come bene comune e identitario, oggetto di interventi umani che possono metterne in discussione equilibri secolari.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles