RED ANTS. LE FORMICHE ROSSE DEL SUDAFRICA
James Oatway, Red Ants | Courtesy of James Oatway e La Stanza di Lucrezia
Dal 1 November 2019 al 10 November 2019
Ferrara
Luogo: La stanza di Lucrezia
Indirizzo: Via Saraceno 83
Orari: 9 e 10 Nov 10 -13 / 16 - 20
E-Mail info: lastanzadilucrezia@outlook.it
Sito ufficiale: http://sites.google.com/view/lastanzadilucrezia/le-mostre
MOSTRA FOTOGRAFICA DI JAMES OATWAY
Inaugurazione: 1° novembre ore 19
Johannesburg e dintorni. Sudafrica
È un palazzo occupato, o una baraccopoli sorta spontaneamente per ospitare migliaia di poverissimi. Al mattino presto fanno irruzione, a volte a centinaia, le “Red Ants”, formiche rosse; sono dipendenti, anche loro poverissimi, di una società di sicurezza privata di Johannesburg ingaggiata dai proprietari di immobili privati per far rispettare gli ordini di sfratto.
A volte tutto fila liscio: le “formiche” maneggiano con attenzione e rispetto mobili e oggetti o aiutano anziani e bambini a lasciare le occupazioni. Ma, più spesso, si scatenano vere e proprie battaglie, con lanci di pietre, armi da taglio e da fuoco. Non di rado, da una parte e dall’altra, ci scappa il morto.
Accompagnati spesso dalla polizia, sembrano agire secondo la legge, ma la oltrepassano svariate volte. Le Red Ants sono tristemente famose in Sudafrica per essere state ripetutamente accusate di crimini e violenza a tutti i livelli, dal furto, all’abuso, all’omicidio. Guidati da un nucleo di “ufficiali”, spesso bianchi, armati di fucili e dotati di caschi e giubbetti antiproiettile, per un paradossale gioco del destino, le formiche rosse provengono loro stesse da situazioni di abusivismo ed occupazione. Questi uomini, pagati meno di 9 euro al giorno, più un po’ di cibo, sono odiati dalla maggior parte della gente, specialmente dai poveri, e rischiano di essere uccisi anche al di fuori del loro lavoro. Per questo spesso indossano delle maschere per nascondere la propria identità.
Le Red Ants sono attive dagli anni ’90 e pare che perfino Nelson Mandela abbia chiesto il loro aiuto per spostare gli abitanti della township di Alexandria e ricollocarli in una zona migliore. In seguito, l’Ant Security Relocation & Eviction Service si è occupata per conto delle autorità cittadine dello sgombero di edifici centrali abbandonati ed occupati da migranti poveri in fuga dalle zone rurali.
James Oatway è un fotografo sudafricano che ha realizzato questo meraviglioso quanto rischioso reportage, vivendo per mesi assieme ai gruppi di sgombero. L’opera gli è valsa il Visa d’or Feature Award al festival Visa pour l’image di Perpignan nel 2018.
Il lavoro di Oatway sarà in mostra a Ferrara, dall’ 1 al 3 novembre e poi nel weekend successivo, 9 e 10 novembre, presso lo spazio espositivo La Stanza di Lucrezia in Via Saraceno 83, grazie alla collaborazione tra la Blood Brothers s.a.s e l’Associazione TerzoTropico e Qr Gallery, che hanno organizzato la mostra tenutasi a Bologna nello scorso mese di maggio nell’ambito del Festival del turismo responsabile IT.A.CÀ, e White Paper Art. L’inaugurazione dalla mostra, il 1 novembre alle 19.00, sarà aperta dalla presentazione tenuta dal professor Corrado Tornimbeni del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
la stanza di lucrezia
·
white paper art
·
james oatway
·
associazione terzotropico
·
qr gallery
·
corrado tornimbeni
·
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology