Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Alessandra Borsetti Venier. Scarpe Rosse 1 5 2 2 / Rosso di Donna

Alessandra Borsetti Venier. Scarpe Rosse 1 5 2 2
Dal 25 Novembre 2015 al 31 Gennaio 2016
Pontassieve | Firenze
Luogo: La Barbagianna
Indirizzo: via di Grignano 25
Orari: su appuntamento
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 6811728 / 055 8398747
E-Mail info: info@morganaedizioni.it
In occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne l'artista Alessandra Borsetti Venier realizzerà l'installazione “SCARPE ROSSE 1 5 2 2” composta da ca.500 paia di scarpe femminili dipinte di rosso raccolte con l’aiuto di associazioni, scuole, biblioteche e cittadini che formano il numero 1522 del centralino multilingue attivo 24 ore su 24 per 365 giorni l'anno rivolto a donne e minori vittime di ogni forma di violenza.
Si inaugurerà anche la mostra “ROSSO DI DONNA” composta da opere visive cm 30 x 30 eseguite dagli artisti: Elena Barthel, Francesco Battaglini, Alessandra Borsetti Venier, Luisa Bergamini, Carla Bertola e Alberto Vitacchio, Lea Bilanci, Tomaso Binga, Mariella Bogliacino, Liliana Brosi, Rossana Bucci, Rosaspina Buscarino Canosburi, Gloria Campriani, Carlo Cantini, Silvia Cardini, Silvia Capiluppi, Anna Cassarino, Nadia Cavalera, Andrea Chiarantini, Antonio Ciarallo, Alice Corbetta, Fiorella Corsi, Massimo D’Amato, Serena D'Angelis, Flaminio Da Deppo, Andrea Dami, Anne&Mario Daniele, Albina Dealessi, Teo De Palma, Luca De Silva, Adolfina De Stefani, Marcello Diotallevi, Mariapia Fanna Roncoroni, Mirella Ferrari, Lorenzo Fontanelli, Raffaella Formenti, Kiki Franceschi, Alberto Gallingani, Caroline Gallois, Cristina Gozzini, Andrea Granchi, KPK (kantierepostkontemporaneo), Melania Lanzini, Alfonso Lentini, Oronzo Liuzzi, Marta Luppi, Ruggero Maggi, Antonello Mantovani, Andrea Marini, Silke Markefka, Luca Matti, Fernando Montà, Susanne Niemann, Lisa Nocentini, Toshihiro Oshima, Lucia Paese, Antonio Panino, Rita Pedullà, Marina Pezzoli, Giampiero Poggiali Berlinghieri, Erika Polizzi, Elena Salvini Pierallini, Nadia Presotto, Rosella Restante, Tokio Rumando, Rosali Schweizer, Gianna Scoino, Giuseppe Secchi, Fulgor Silvi, Isabella Staino, Antje Sträter, Kinichi Tanaka, Daniela Tartaglia, Camilla Testori, Roberto Testori, Hideka Tonomura, Micaela Tornaghi, Matilde Tortora, Nino Tricarico, Elena Trissino, Stefano Turrini, Giovanna Ugolini, Laura Viliani, Ivano Vitali, Andrea Vizzini, Nikolai Vogel.
Seguirà la proiezione del video d’arte “Red iceberg” con le letture registrate dei poeti: Mariella Bettarini, Michele Brancale, Rino Cavasino, Caterina Davinio, Annamaria Ferramosca, Kiki Franceschi, Vincenzo Lauria, Dante Maffia, Massimo Mori, Maria Pia Moschini, Marco Palladini, Brenda Porster, Francesco M.T. Tarantino.
La mostra “ROSSO DI DONNA” è in progress e gli artisti invitati che lo desiderano possono partecipare con un’opera visiva finita di cm 30 x 30 eseguita con la tecnica preferita. La mostra, che si arricchirà di nuove presenze artistiche, verrà esposta nei prossimi due anni in altre città, sempre in collaborazione con Enti pubblici, Associazioni e Gallerie. L’intenzione è di organizzare alla fine del 2017 un’asta pubblica il cui ricavato sia devoluto a una Casa di accoglienza per le donne.
Inaugurazione 25 novembre ore 17.
Si inaugurerà anche la mostra “ROSSO DI DONNA” composta da opere visive cm 30 x 30 eseguite dagli artisti: Elena Barthel, Francesco Battaglini, Alessandra Borsetti Venier, Luisa Bergamini, Carla Bertola e Alberto Vitacchio, Lea Bilanci, Tomaso Binga, Mariella Bogliacino, Liliana Brosi, Rossana Bucci, Rosaspina Buscarino Canosburi, Gloria Campriani, Carlo Cantini, Silvia Cardini, Silvia Capiluppi, Anna Cassarino, Nadia Cavalera, Andrea Chiarantini, Antonio Ciarallo, Alice Corbetta, Fiorella Corsi, Massimo D’Amato, Serena D'Angelis, Flaminio Da Deppo, Andrea Dami, Anne&Mario Daniele, Albina Dealessi, Teo De Palma, Luca De Silva, Adolfina De Stefani, Marcello Diotallevi, Mariapia Fanna Roncoroni, Mirella Ferrari, Lorenzo Fontanelli, Raffaella Formenti, Kiki Franceschi, Alberto Gallingani, Caroline Gallois, Cristina Gozzini, Andrea Granchi, KPK (kantierepostkontemporaneo), Melania Lanzini, Alfonso Lentini, Oronzo Liuzzi, Marta Luppi, Ruggero Maggi, Antonello Mantovani, Andrea Marini, Silke Markefka, Luca Matti, Fernando Montà, Susanne Niemann, Lisa Nocentini, Toshihiro Oshima, Lucia Paese, Antonio Panino, Rita Pedullà, Marina Pezzoli, Giampiero Poggiali Berlinghieri, Erika Polizzi, Elena Salvini Pierallini, Nadia Presotto, Rosella Restante, Tokio Rumando, Rosali Schweizer, Gianna Scoino, Giuseppe Secchi, Fulgor Silvi, Isabella Staino, Antje Sträter, Kinichi Tanaka, Daniela Tartaglia, Camilla Testori, Roberto Testori, Hideka Tonomura, Micaela Tornaghi, Matilde Tortora, Nino Tricarico, Elena Trissino, Stefano Turrini, Giovanna Ugolini, Laura Viliani, Ivano Vitali, Andrea Vizzini, Nikolai Vogel.
Seguirà la proiezione del video d’arte “Red iceberg” con le letture registrate dei poeti: Mariella Bettarini, Michele Brancale, Rino Cavasino, Caterina Davinio, Annamaria Ferramosca, Kiki Franceschi, Vincenzo Lauria, Dante Maffia, Massimo Mori, Maria Pia Moschini, Marco Palladini, Brenda Porster, Francesco M.T. Tarantino.
La mostra “ROSSO DI DONNA” è in progress e gli artisti invitati che lo desiderano possono partecipare con un’opera visiva finita di cm 30 x 30 eseguita con la tecnica preferita. La mostra, che si arricchirà di nuove presenze artistiche, verrà esposta nei prossimi due anni in altre città, sempre in collaborazione con Enti pubblici, Associazioni e Gallerie. L’intenzione è di organizzare alla fine del 2017 un’asta pubblica il cui ricavato sia devoluto a una Casa di accoglienza per le donne.
Inaugurazione 25 novembre ore 17.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
luisa bergamini ·
mariella bogliacino ·
alessandra borsetti venier ·
tomaso binga ·
rossana bucci ·
gloria campriani ·
francesco battaglini ·
elena barthel ·
carla bertola e alberto vitacchio ·
lea bilanci ·
liliana brosi ·
rosaspina buscarino canosburi ·
carlo cantini e al ·
la barbagianna
COMMENTI

-
Dal 31 maggio 2023 al 01 ottobre 2023 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Mario Cresci. Un esorcismo del tempo
-
Dal 31 maggio 2023 al 31 agosto 2023 Milano | Museo del Novecento
Massimo Kaufmann. Le regole del gioco
-
Dal 01 giugno 2023 al 03 settembre 2023 Roma | Scuderie del Quirinale
L’Italia è un desiderio. Fotografie, Paesaggi e Visioni (1842-2022). Le Collezioni Alinari e Mufoco
-
Dal 29 maggio 2023 al 28 agosto 2023 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Alessandro Magno e l’Oriente
-
Dal 28 maggio 2023 al 12 novembre 2023 Lecco | Palazzo delle Paure
Pablo Atchugarry. Una vita tra Lecco e il Mondo
-
Dal 26 maggio 2023 al 24 settembre 2023 Genova | Palazzo Reale e Palazzo Spinola
Highlights. Maestri dal ‘500 al ‘700 dai Musei Nazionali di Genova