Cheryl@Palazzo Strozzi
Cheryl@Palazzo Strozzi, CCC Strozzina, Firenze
Dal 15 January 2015 al 15 January 2015
Firenze
Luogo: CCC Strozzina
Indirizzo: piazza degli Strozzi
Orari: 19-23
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 2645155
E-Mail info: info@palazzostrozzi.org
Sito ufficiale: http://www.strozzina.org
Attraverso performance live e opere video, gli artisti creeranno una mostra-happening, una sorta di retrospettiva surreale in cui il tempo e lo spazio saranno alterati, contravvenendo alle regole e agli stereotipi degli spazi museali o delle esposizioni d’arte tradizionali.
Glitter, musica, coreografie e costumi saranno gli ingredienti di un viaggio immaginifico verso una realtà parallela in cui tutto è possibile. Gli spazi del CCC Strozzina saranno trasformati in un susseguirsi di video, installazioni e performance che coinvolgeranno i visitatori in un’esperienza unica che documenterà insieme opere storiche del gruppo e nuove esperienze in cui gli artisti stessi interagiranno con il pubblico. Il nuovo progetto realizzato dai CHERYL per il CCC Strozzina diviene una delle maggiori retrospettive sul loro lavoro, un’occasione unica per far conoscere alla città di Firenze una delle realtà artistiche underground più innovative della scena newyorkese.
Collettivo artistico newyorkese formatosi nel 2008, il gruppo CHERYL è attualmente formato da Destiny Pierce, Nick Schiarizzi e Sarah Van Buren. CHERYL crea video e performance che uniscono ironia e critica istituzionale, proponendo chiavi di lettura insolite e riflessioni surreali sui concetti di arte, museo e spazio espositivo. Il gruppo ha realizzato performance e happening per istituzioni e gallerie come il Museum of Modern Art (MoMA), il PS 1, il Whitney Museum e il Brooklyn Museum di New York, The Asian Art Museum di San Francisco, l’Islington Mill di Manchester, la Off Limits Gallery di Madrid, La Escocesa a Barcelona, la Galeria Zé dos Bois di Lisbona, il Palais Paradiso di Amsterdam.
Glitter, musica, coreografie e costumi saranno gli ingredienti di un viaggio immaginifico verso una realtà parallela in cui tutto è possibile. Gli spazi del CCC Strozzina saranno trasformati in un susseguirsi di video, installazioni e performance che coinvolgeranno i visitatori in un’esperienza unica che documenterà insieme opere storiche del gruppo e nuove esperienze in cui gli artisti stessi interagiranno con il pubblico. Il nuovo progetto realizzato dai CHERYL per il CCC Strozzina diviene una delle maggiori retrospettive sul loro lavoro, un’occasione unica per far conoscere alla città di Firenze una delle realtà artistiche underground più innovative della scena newyorkese.
Collettivo artistico newyorkese formatosi nel 2008, il gruppo CHERYL è attualmente formato da Destiny Pierce, Nick Schiarizzi e Sarah Van Buren. CHERYL crea video e performance che uniscono ironia e critica istituzionale, proponendo chiavi di lettura insolite e riflessioni surreali sui concetti di arte, museo e spazio espositivo. Il gruppo ha realizzato performance e happening per istituzioni e gallerie come il Museum of Modern Art (MoMA), il PS 1, il Whitney Museum e il Brooklyn Museum di New York, The Asian Art Museum di San Francisco, l’Islington Mill di Manchester, la Off Limits Gallery di Madrid, La Escocesa a Barcelona, la Galeria Zé dos Bois di Lisbona, il Palais Paradiso di Amsterdam.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology