Dante Alighieri, gli Uomini illustri e il Bene comune

Dante Alighieri, gli Uomini illustri e il Bene comune, Sala dei Gigli, Palazzo Vecchio, Firenze

 

Dal 15 Ottobre 2021 al 16 Gennaio 2022

Firenze

Luogo: Museo di Palazzo Vecchio

Indirizzo: P.za della Signoria

Orari: Lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 9 alle 19; Giovedì dalle 9 alle 14

Curatori: Carlo Francini e Valentina Zucchi

Prolungata: fino al 16 gennaio 2022

E-Mail info: info@musefirenze.it

Sito ufficiale: http://www.musefirenze.it


“La dignità e la grandezza dei padri nobilita anche i figli, solo se anch’essi si distinguono per virtù propria.” 
Leonardo Bruni, Laudatio Florentinae Urbis, 1404

In occasione del settecentenario della morte di Dante Alighieri (1321-2021), i Musei Civici Fiorentini e MUS.E - sotto l’egida dell’Ufficio Patrimonio Mondiale del Comune di Firenze e grazie al sostegno di Aquila Energie e di LABA - Libera Accademia di Belle Arti di Firenze, presentano “Dante Alighieri, gli Uomini illustri e il Bene comune” a cura di Carlo Francini e Valentina Zucchi iniziativa speciale dedicata al sommo poeta e al suo legame con le istituzioni civiche fiorentine che porta nella dei sala dei Gigli di Palazzo Vecchio un’esperienza immersiva inedita.
 
Negli anni Ottanta del Trecento Dante, ormai riabilitato in città e già largamente celebrato per la sua opera, viene individuato fra gli esempi di virtù da raffigurare entro un ciclo dipinto all’interno di Palazzo Vecchio: ventidue uomini illustri della storia, emblemi di alti valori etici e politici, in grado di ispirare i governanti cittadini.
La serie fiorentina - concepita da Coluccio Salutati, notaio, intellettuale e cancelliere della Repubblica fiorentina -, oggi perduta, si inseriva nel solco della pittura civica e politica sviluppatasi nel corso del Trecento fra i Comuni italiani, tesa a rappresentarne in forma diretta ed efficace il messaggio politico. Entro tale contesto si collocava infatti l’idea di Bene comune, inteso come bene di una comunità, da difendere rispetto agli interessi personali e di fazione; a corollario di questa superiore entità politica ed etica, infatti, assumevano un posto di rilievo le virtù, suoi fondamentali presidi, ma anche le figure esemplari della storia che le avevano ben incarnate.
 
Gli Uomini illustri del palazzo fiorentino erano nove eroi della repubblica romana, due condottieri, sei grandi monarchi e cinque poeti toscani, nel seguente ordine: Bruto, Furio Camillo, Scipione l’Africano, Curio Dentato, Dante Alighieri, Pirro, Annibale, Francesco Petrarca, Fabio Massimo, Marco Marcello, Nino, Alessandro Magno, Claudiano, Zanobi da Strada, Giovanni Boccaccio, Giulio Cesare, Ottaviano Augusto, Costantino, Carlo Magno, Cicerone, Fabrizio Luscinio e Catone Uticense. 
 
Il messaggio civico, etico e politico era esplicitato con ancor maggior chiarezza dalle iscrizioni poste a corredo delle effigi, in un concorso perfetto fra poesia e pittura:ogni personaggio era infatti accompagnato da un titulus, che esplicitava le caratteristiche distintive per cui la singola figura era stata scelta per comparire nel ciclo.Abbiamo la testimonianza diretta delle iscrizioni presenti grazie a un manoscritto della Biblioteca Medicea Laurenziana (Conventi Soppressi 79), straordinariamente esposto in sala (in replica, dopo il 25 ottobre in originale) e aperto proprio sulle pagine dedicate agli Uomini illustri.
 
Negli anni Settanta del Quattrocento vengono avviati importanti lavori su questo ambiente e su quello adiacente, con il rinnovo dell’intero programma decorativo: echi della serie originaria si hanno tuttavia nei sei eroi romani affrescati da Domenico Ghirlandaio e nei due battenti lignei della porta monumentale di accesso alla sala, che ripropongono in intarsio proprio Dante e Petrarca.
 
Gli Uomini illustri fiorentini, in cui l’Alighieri aveva un posto d’onore, viene oggi qui reinterpretato in chiave contemporanea e riproposto al pubblico come elemento ispiratore del nostro agire individuale e collettivo: oltre all’esposizione del codice laurenziano con le iscrizioni correlate ai personaggi, infatti, chiunque entrerà nella Sala dei Gigli fra la metà di ottobre e la metà di novembre potrà fruire di un’installazione sonora immersiva inedita, frutto del lavoro accurato e creativo del team dei sound designer di Mezzoforte. Il progetto sonoro dispiegato nell’ambiente - rispettoso della sala e nello stesso tempo aderente alla stessa - è stato infatti sviluppato connotando ogni singolo personaggio e inserendolo in una più ampia sequenza, che intreccia da una parte l’età medievale e dall'altra il tempo contemporaneo.
 
Per un mese il pubblico potrà così visitare la sala immergendosi in una ricca e avvincente stratigrafia storica, che dal Trecento giunge fino a noi armonizzando in forma assolutamente unica linguaggi artistici differenti e fra loro distintivi: gli affreschi dipinti, gli intarsi lignei, gli esametri latini, la composizione sonora concorreranno infatti nel disegnare un tessuto narrativo composito e articolato, che dal passato trae nutrimento per un’indagine tutta attuale sull’idea di bene comune. Quale espansione fisica e temporale del progetto, tutti i contenuti sonori e testuali saranno inoltre fruibili su una pagina dedicata del sito MUS.E, unitamente alla visione panosferica della sala dei Gigli: un’ulteriore e potente cassa di risonanza dell’iniziativa, che risuonerà virtualmente dal 15 ottobre fino al 31 dicembre 2021.
 
In aggiunta, nelle giornate di venerdì, sabato e domenica (dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18) il progetto conoscerà un’ulteriore interpretazione, questa volta teatrale: la giovane compagnia I Nuovi, “costola” del Teatro della Pergola, concorrerà infatti alla restituzione del ciclo medievale e di ciò che esso costituiva agli occhi della città grazie a una performance ideata appositamente per l’occasione: i personaggi sembreranno così tornare in vita, offrendosi allo sguardo del pubblico per sottolineare, ancora una volta, quanto i valori e le virtù impersonate dalle diverse figure della storia siano ancora oggi riferimenti importanti per il nostro pensare e il nostro agire collettivo.
 
“Un’occasione speciale per vivere ancora una volta in forma nuova Palazzo Vecchio come il cuore pulsante della città e dei suoi valori, dal Medioevo fino a noi; custode di ciò che i governanti fiorentini e la cittadinanza tutta hanno generato e possono generare in favore del bene comune” commenta Valentina Zucchi, responsabile della mediazione culturale di MUS.E Firenze e curatrice della mostra. 
 
Questa felice circostanza, legata al settecentenario dantesco, ci ha permesso di rinnovare una preziosa memoria all’interno di quegli spazi destinati alle decisioni del governo della città, evocando figure esemplari perdute e riannodando la storia con quelle ancora presenti in effige, in una continuità che è parte integrante della nostra civiltà”, ha aggiungo Carlo Francini, Segretario Generale del Comitato Organizzatore per l’anniversario dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri e curatore della mostra.
 
“La Firenze di oggi, rappresentata da paesaggi sonori tipici di differenti suoi luoghi, “trasuda” dalle pareti della Sala dei Gigli, permeandone sottilmente lo spazio; da questo fondo sonoro emerge il nome di ogni singolo personaggio, a sua volta seguito da un contrappunto di timbro istituzionale e nello stesso tempo di carattere fortemente evocativo, che introduce la declamazione del corrispondente titulus per essere poi riassorbito nel paesaggio sonoro della Firenze attuale” dichiarano i compositori Pier Paolo Pachini (Conservatorio Tartini di Trieste) e Stefano Gervasoni (Conservatoire National Supérieur de Musique et de Danse di Parigi).
 


SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI