Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Didattica - Ciclo di incontri

Sandro Botticelli, Pala del Trebbio, Madonna con Bambino
Dal 07 Aprile 2021 al 21 Aprile 2021
Firenze
Luogo: Canale YouTube Galleria dell’Accademia di Firenze
Indirizzo: online
Enti promotori:
- MiC - Ministero della Cultura
Telefono per informazioni: +39 055 0987100
E-Mail info: ga-afi.comunicazione@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.galleriaaccademiafirenze.beniculturali.it
La Galleria dell’Accademia di Firenze continua ad aprire, almeno virtualmente, le sue porte e presenta DIDATTICA, un nuovo ciclo di appuntamenti online dedicato ai più giovani e alle famiglie. Grazie a delle pillole video a cadenza settimanale ogni mercoledì, a partire dal 7 aprile, una voce narrante illustrerà, di volta in volta, un percorso tematico diverso attraverso alcuni dipinti scelti dalle collezioni del museo che, per l’occasione, si animeranno.Tutti i video saranno online sul canale YouTube e sul sito della Galleria.
“Questo nuovo progetto - dichiara il Direttore Cecilie Hollberg - nasce contemporaneamente aSCOPRI la GALLERIA, un format dove esperti internazionali approfondiscono alcune delle opere conservate nella Galleria. DIDATTICA, realizzato dai servizi educativi del museo, avrà un taglio più divulgativo. Spiegherà in modo semplice ma esauriente, con un approccio animato, alcuni aspetti dell’evoluzione della pittura dal Medioevo al Rinascimento, compreso alcune curiosità che forse non tutti sanno: i segreti delle botteghe, come e dove si utilizzava l’oro, il perché dei differenti formati delle opere e altro ancora. Con DIDATTICA e con SCOPRI la GALLERIA, in sintonia con il MiC Ministero della Cultura, cerchiamo, attraverso una pluralità di offerte, di raggiungere pubblici diversi.”
Questi gli appuntamenti di aprile. Mercoledì 7 si inizia con “Rinascimento: maestri e botteghe”, incentrato sulle realtà delle botteghe in cui, prima dell’istituzione dell’Accademia delle Arti del Disegno a Firenze, i giovani talentuosi apprendevano il mestiere di artista. L’attività di apprendista iniziava fin da bambini, i genitori affidavano i figli al maestro che li guidava ed istruiva fino a quando non raggiungevano l’età e l’esperienza per aprire una bottega in proprio. Spesso per commissioni importanti, il maestro delegava la realizzazione di alcune parti agli allievi, come, per esempio, nel dipinto Madonna col Bambino e Santi realizzato da Sandro Botticelli e bottega, proveniente dalla villa medicea del Trebbio, di cui il maestro realizzò probabilmente il disegno e la composizione generale, demandando agli allievi le restanti fasi di realizzazione.
Il 14 aprile, si parlerà de “I santi nella pittura del Quattrocento fiorentino”. Alcuni, raffigurati in imponenti pale d’altare, assistono ad eventi miracolosi, altri sono rappresentati in singoli pannelli di frammenti di polittici. Altri ancora sono i protagonisti di preziose tavole che originariamente decoravano le cappelle di famiglia, all’interno di importanti chiese fiorentine. Tra le opere analizzate, troviamo Tobia e i tre Arcangeli di Domenico di Michelino, commissionata, si dice, a seguito della miracolosa apparizione nel 1423 dell’arcangelo Raffaele alle monache di Santa Felicita, così come racconta nelle sue “memorie” suor Margherita Cambi. Gli arcangeli, nella tradizione cattolica ed ortodossa, sono tre: Michele, Raffaele e Gabriele. Creati da Dio, sono dei messaggeri divini.
Due differenti tipologie di opere d’arte saranno protagoniste di “Dalla pala d’altare al tondo”, online dal 21 aprile. Verranno proposti degli esempi di pale d’altare dalle svariate forme, tra cui la grande tavola di Pietro Perugino raffigurante l’Assunzione della Vergine, originariamente collocata sull’altare maggiore dell’Abbazia camaldolese di Vallombrosa. L’attenzione sarà poi dedicata al cosiddetto tondo, un altro genere di supporto dalle dimensioni notevolmente ridotte e di forma circolare, diffusosi nel corso del Quattrocento. Un esempio, che troviamo nella Galleria dell’Accademia, è il tondo di Francesco di Cristofano detto il Franciabigio con La Madonna col Bambino, san Giuseppe e san Giovannino, ispirato ai dipinti di Raffaello nella composizione e nell’espressione della Madonna.
“Questo nuovo progetto - dichiara il Direttore Cecilie Hollberg - nasce contemporaneamente aSCOPRI la GALLERIA, un format dove esperti internazionali approfondiscono alcune delle opere conservate nella Galleria. DIDATTICA, realizzato dai servizi educativi del museo, avrà un taglio più divulgativo. Spiegherà in modo semplice ma esauriente, con un approccio animato, alcuni aspetti dell’evoluzione della pittura dal Medioevo al Rinascimento, compreso alcune curiosità che forse non tutti sanno: i segreti delle botteghe, come e dove si utilizzava l’oro, il perché dei differenti formati delle opere e altro ancora. Con DIDATTICA e con SCOPRI la GALLERIA, in sintonia con il MiC Ministero della Cultura, cerchiamo, attraverso una pluralità di offerte, di raggiungere pubblici diversi.”
Questi gli appuntamenti di aprile. Mercoledì 7 si inizia con “Rinascimento: maestri e botteghe”, incentrato sulle realtà delle botteghe in cui, prima dell’istituzione dell’Accademia delle Arti del Disegno a Firenze, i giovani talentuosi apprendevano il mestiere di artista. L’attività di apprendista iniziava fin da bambini, i genitori affidavano i figli al maestro che li guidava ed istruiva fino a quando non raggiungevano l’età e l’esperienza per aprire una bottega in proprio. Spesso per commissioni importanti, il maestro delegava la realizzazione di alcune parti agli allievi, come, per esempio, nel dipinto Madonna col Bambino e Santi realizzato da Sandro Botticelli e bottega, proveniente dalla villa medicea del Trebbio, di cui il maestro realizzò probabilmente il disegno e la composizione generale, demandando agli allievi le restanti fasi di realizzazione.
Il 14 aprile, si parlerà de “I santi nella pittura del Quattrocento fiorentino”. Alcuni, raffigurati in imponenti pale d’altare, assistono ad eventi miracolosi, altri sono rappresentati in singoli pannelli di frammenti di polittici. Altri ancora sono i protagonisti di preziose tavole che originariamente decoravano le cappelle di famiglia, all’interno di importanti chiese fiorentine. Tra le opere analizzate, troviamo Tobia e i tre Arcangeli di Domenico di Michelino, commissionata, si dice, a seguito della miracolosa apparizione nel 1423 dell’arcangelo Raffaele alle monache di Santa Felicita, così come racconta nelle sue “memorie” suor Margherita Cambi. Gli arcangeli, nella tradizione cattolica ed ortodossa, sono tre: Michele, Raffaele e Gabriele. Creati da Dio, sono dei messaggeri divini.
Due differenti tipologie di opere d’arte saranno protagoniste di “Dalla pala d’altare al tondo”, online dal 21 aprile. Verranno proposti degli esempi di pale d’altare dalle svariate forme, tra cui la grande tavola di Pietro Perugino raffigurante l’Assunzione della Vergine, originariamente collocata sull’altare maggiore dell’Abbazia camaldolese di Vallombrosa. L’attenzione sarà poi dedicata al cosiddetto tondo, un altro genere di supporto dalle dimensioni notevolmente ridotte e di forma circolare, diffusosi nel corso del Quattrocento. Un esempio, che troviamo nella Galleria dell’Accademia, è il tondo di Francesco di Cristofano detto il Franciabigio con La Madonna col Bambino, san Giuseppe e san Giovannino, ispirato ai dipinti di Raffaello nella composizione e nell’espressione della Madonna.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2021 al 20 giugno 2021 Iseo | Fondazione l’Arsenale di Iseo
Antonio Scaccabarozzi. Acquorea
-
Dal 15 aprile 2021 al 22 maggio 2021 Roma | Galleria Russo
Giacomo Balla. Dal primo autoritratto alle Ultime rose
-
Dal 14 aprile 2021 al 27 giugno 2021 Venezia | Sul sito web e canale YouTube Palazzo Grassi
Bruce Nauman. Archive for the Future - Conversazioni online
-
Dal 13 aprile 2021 al 06 luglio 2021 Roma | Canali social Museo dell’Ara Pacis
Radici. Sguardi sulla mostra - Ciclo di incontri
-
Dal 06 aprile 2021 al 05 giugno 2021 Cortona | Sito web Cortona On The Move
Storie di umanità. Fotografi per Medici Senza Frontiere - Open Call
-
Dal 07 aprile 2021 al 15 luglio 2021 Milano | Duomo di Milano
Dante in Duomo. 100 Canti in 100 Giorni