Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Dipingere e disegnare "da gran maestro". Il talento di Elisabetta Sirani (Bologna 1638-1665)

Dal 06 Marzo 2018 al 10 Giugno 2018
Firenze
Luogo: Uffizi - Sala Edoardo Detti e Sala del Camino
Indirizzo: piazzale degli Uffizi
Orari: da martedì a domenica 08.15-18.50. Chiuso lunedì, 1 gennaio, 25 dicembre. La biglietteria chiude alle 18.05
Curatori: Roberta Aliventi, Laura Da Rin Bettina
Enti promotori:
- MiBACT
Costo del biglietto: intero 20€, ridotto 10€
Sito ufficiale: http://https://www.uffizi.it
Il percorso virtuale su Elisabetta Sirani, giovane e talentuosa artista scomparsa a soli 27 anni, è dedicata a Davide Astori, capitano della AC Fiorentina che è morto improvvisamente il 4 marzo in giovanissima età, lasciando nello sgomento i suoi cari e la città tutta.
La vita di Elisabetta Sirani si svolse interamente a Bologna. La sua educazione artistica si deve al padre Giovanni Andrea (Bologna 1610-1670), uno dei principali collaboratori di Guido Reni che, alla morte del maestro (nel 1642), aprì una fiorente bottega. Presidente di un’ Accademia di nudo, grande conoscitore di disegni e perito, Giovanni Andrea faceva parte di un’élite di nobili ed eruditi che insieme a lui esercitarono un ruolo determinante nell’affermazione della pittrice anche al di fuori dei confini della città felsinea.
La carriera della Sirani è racchiusa nell’arco di un decennio. Nata l’8 gennaio del 1638, esordì diciassettenne nel 1655, quando iniziò a registrare i dipinti a lei commissionati in un taccuino intitolato Nota delle Pitture fatte da me Elisabetta Sirani, pubblicato postumo dal biografo Carlo Cesare Malvasia. Nel 1662 subentrò al padre, infermo a causa della gotta, nella conduzione della bottega di famiglia. Pochi anni dopo, il 28 agosto del 1665, la giovane artista si spense all’improvviso nella sua casa di via Urbana, tra voci di avvelenamento ma, verosimilmente, a seguito di una peritonite causata da ulcera perforante.
Questo percorso virtuale è stato realizzato dal Dipartimento di comunicazione e promozione culturale delle Gallerie degli Uffizi, in concomitanza con la mostra Dipingere e disegnare da gran maestro: il talento di Elisabetta Sirani (Bologna, 1638-1655), allestita presso le Sale Detti e del Camino delle Gallerie degli Uffizi (6 marzo - 10 giugno 2018)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 16 aprile 2021 al 20 giugno 2021 Iseo | Fondazione l’Arsenale di Iseo
Antonio Scaccabarozzi. Acquorea
-
Dal 15 aprile 2021 al 22 maggio 2021 Roma | Galleria Russo
Giacomo Balla. Dal primo autoritratto alle Ultime rose
-
Dal 14 aprile 2021 al 27 giugno 2021 Venezia | Sul sito web e canale YouTube Palazzo Grassi
Bruce Nauman. Archive for the Future - Conversazioni online
-
Dal 13 aprile 2021 al 06 luglio 2021 Roma | Canali social Museo dell’Ara Pacis
Radici. Sguardi sulla mostra - Ciclo di incontri
-
Dal 06 aprile 2021 al 05 giugno 2021 Cortona | Sito web Cortona On The Move
Storie di umanità. Fotografi per Medici Senza Frontiere - Open Call
-
Dal 07 aprile 2021 al 15 luglio 2021 Milano | Duomo di Milano
Dante in Duomo. 100 Canti in 100 Giorni