Festa del Beato Angelico

Beato Angelico, Annunciazione, Museo Diocesano di Cortona1333-1334 ca.
Dal 18 Febbraio 2015 al 20 Febbraio 2015
Firenze
Luogo: Museo di San Marco
Indirizzo: p.zza S. Marco 3
Telefono per informazioni: +39 055 2388608
E-Mail info: info@polomuseale.firenze.it
Sito ufficiale: http://www.polomuseale.firenze.it
In occasione della ricorrenza annuale della Festa del Beato Angelico, Patrono universale degli artisti (18 febbraio), nel Museo di San Marco sono in programma numerose iniziative che celebreranno, tra l’altro, anche la riapertura della Biblioteca di Michelozzo (prevista per il 20 febbraio) rimasta chiusa al pubblico per un anno per consentire i lavori di sistemazione del pavimento e di adeguamento degli impianti.
Il restauro della Biblioteca – che riaprirà al pubblico da sabato 21 febbraio - sarà presentato nei dettagli alla stampa venerdì 20 febbraio alle ore 12, durante un’apposita conferenza stampa. Vediamo il programma degli appuntamenti.
Le visite guidate (18, 19 e 20 febbraio)
Da mercoledì 18 a venerdì 20 febbraio, in occasione della ricorrenza annuale della Festa del Beato Angelico sono previste le consuete visite guidate, a cura del Personale del Museo, che quest’anno avranno come tema “Gli affreschi dell’Angelico a San Marco”. Le visite avranno il seguente orario: la prima alle ore 11 e la seconda alle ore 12.30; la visita delle 11 è prevista in italiano, la seconda potrà essere anche in lingua straniera (inglese o francese). Le visite guidate sono gratuite e incluse nel prezzo del biglietto d’ingresso. Il punto di ritrovo per i gruppi (massimo 25 persone) sarà nel Chiostro di Sant’Antonino, segnalato da apposito cartello. Per ulteriori informazioni si può telefonare, durante gli orari d’apertura del Museo, al numero 055-2388608 oppure spedire un’email all’indirizzo: museosanmarco@polomuseale.firenze.it.
La giornata della Festa (20 febbraio)
La Biblioteca di Michelozzo, parte integrante del Museo di San Marco, riapre in occasione della ricorrenza annuale della Festa del Beato Angelico, che quest’anno il Museo celebrerà non il 18 febbraio, data della ricorrenza, ma venerdì 20 febbraio, con un evento pomeridiano. Il programma della celebrazione prevede alle ore 16 una conferenza di Padre Michael Dunleavy o.p. sulla liturgia domenicana. Alle ore 16.30 seguirà un breve intermezzo musicale (canto del Veni Creator) del coro Schola Cantorum e alle ore 16.45 la conferenza del Direttore del Museo di San Marco, Magnolia Scudieri, che avrà come argomento il Messale di San Domenico, ms. 558, miniato dal Beato Angelico per il Convento fiesolano. Alle ore 17.15 è previsto Sounds in the Silence, concerto del coro Schola Cantorum, con canti della liturgia domenicana, introdotti da Padre Michael Dunleavy o. p. Al termine del concerto il pubblico presente potrà visitare il primo piano del Museo, con le celle affrescate dal Beato Angelico e la Sala Capitolare. Le conferenze e il concerto si terranno nella Biblioteca Monumentale, dove sarà esposto il fac-simile del ms. 558 (Messale di San Domenico), che il pubblico potrà sfogliare con l’assistenza degli addetti alla sorveglianza presenti. La partecipazione del pubblico all’evento è gratuita – per un numero massimo di 100 persone – ma è obbligatorio prenotarsi telefonando al Museo (055-2388608) oppure scrivendo un’email all’indirizzo museosanmarco@polomuseale.firenze.it.
Il restauro della Biblioteca – che riaprirà al pubblico da sabato 21 febbraio - sarà presentato nei dettagli alla stampa venerdì 20 febbraio alle ore 12, durante un’apposita conferenza stampa. Vediamo il programma degli appuntamenti.
Le visite guidate (18, 19 e 20 febbraio)
Da mercoledì 18 a venerdì 20 febbraio, in occasione della ricorrenza annuale della Festa del Beato Angelico sono previste le consuete visite guidate, a cura del Personale del Museo, che quest’anno avranno come tema “Gli affreschi dell’Angelico a San Marco”. Le visite avranno il seguente orario: la prima alle ore 11 e la seconda alle ore 12.30; la visita delle 11 è prevista in italiano, la seconda potrà essere anche in lingua straniera (inglese o francese). Le visite guidate sono gratuite e incluse nel prezzo del biglietto d’ingresso. Il punto di ritrovo per i gruppi (massimo 25 persone) sarà nel Chiostro di Sant’Antonino, segnalato da apposito cartello. Per ulteriori informazioni si può telefonare, durante gli orari d’apertura del Museo, al numero 055-2388608 oppure spedire un’email all’indirizzo: museosanmarco@polomuseale.firenze.it.
La giornata della Festa (20 febbraio)
La Biblioteca di Michelozzo, parte integrante del Museo di San Marco, riapre in occasione della ricorrenza annuale della Festa del Beato Angelico, che quest’anno il Museo celebrerà non il 18 febbraio, data della ricorrenza, ma venerdì 20 febbraio, con un evento pomeridiano. Il programma della celebrazione prevede alle ore 16 una conferenza di Padre Michael Dunleavy o.p. sulla liturgia domenicana. Alle ore 16.30 seguirà un breve intermezzo musicale (canto del Veni Creator) del coro Schola Cantorum e alle ore 16.45 la conferenza del Direttore del Museo di San Marco, Magnolia Scudieri, che avrà come argomento il Messale di San Domenico, ms. 558, miniato dal Beato Angelico per il Convento fiesolano. Alle ore 17.15 è previsto Sounds in the Silence, concerto del coro Schola Cantorum, con canti della liturgia domenicana, introdotti da Padre Michael Dunleavy o. p. Al termine del concerto il pubblico presente potrà visitare il primo piano del Museo, con le celle affrescate dal Beato Angelico e la Sala Capitolare. Le conferenze e il concerto si terranno nella Biblioteca Monumentale, dove sarà esposto il fac-simile del ms. 558 (Messale di San Domenico), che il pubblico potrà sfogliare con l’assistenza degli addetti alla sorveglianza presenti. La partecipazione del pubblico all’evento è gratuita – per un numero massimo di 100 persone – ma è obbligatorio prenotarsi telefonando al Museo (055-2388608) oppure scrivendo un’email all’indirizzo museosanmarco@polomuseale.firenze.it.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 dicembre 2023 al 29 settembre 2024 Lucca | Cavallerizza di Lucca
Antonio Canova e il Neoclassicismo a Lucca
-
Dal 09 dicembre 2023 al 14 febbraio 2024 Bologna | Palazzo D'Accursio
Giovanni Masotti (1873-1915). Turbamento ed estasi
-
Dal 07 dicembre 2023 al 10 marzo 2024 Torino | Musei Reali di Torino - Galleria Sabauda
Antonio Campi a Torre Pallavicina. L’Oratorio di Santa Lucia
-
Dal 06 dicembre 2023 al 17 marzo 2024 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
David ‘Chim’ Seymour. Il Mondo e Venezia. 1936-56
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Fano | Palazzo Malatestiano
Pietro Perugino a Fano. ‘Primus pictor in orbe’
-
Dal 07 dicembre 2023 al 03 marzo 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Dürer. Mater et melancholia