Festival delle Scoperte - Il Tempo / ONLINE

Cenacolo di Santa Croce, Firenze
Dal 20 March 2020 al 22 March 2020
Firenze
Luogo: Sito web
Indirizzo: online
Enti promotori:
- Comune di Firenze
Sito ufficiale: http://www.festivalscoperte.it
Il Festival delle Scoperte, atteso a Firenze questo fine settimana, dal 20 al 22 marzo 2020,in linea con le misure dettate dal Decreto del Presidente del Consiglio del Ministri del 4 marzo 2020, è stato annullato. O meglio: è stato annullato nelle modalità in cui era stato pensato, organizzato e comunicato. Ma gli organizzatori non si sono persi d’animo e da subito si sono messi al lavoro per continuare a coinvolgere protagonisti e interessati.
Provare a pensare ad una nuova forma è quello che si è iniziato a fare sin da subito, abbracciando la dura sfida che impone il momento attuale. #Shapeshifting, l’hashtag lanciato sui social, fa riferimento proprio a questa trasformazione, in cui si sono immediatamente voluti cimentare la produzione, le istituzioni e i relatori coinvolti per adattare il festival alla situazione che si sta vivendo, spinti dal desiderio di continuare a promuovere lo scambio delle conoscenze.
Ai relatori che sarebbero dovuti intervenire al festival è stato chiesto di rispondere a domande tecniche ma soprattutto personali, non necessariamente legate alla presentazione che avrebbero dovuto esporre durante il weekend. Tre domande sono state poste dall’organizzazione e sono comuni a tutti: si parla di scoperta, di tempo e di passione. Oltre a queste, altre domande sono arrivate dagli altri relatori, dai volontari e dagli iscritti alla newsletter. Ne sono usciti, e ne stanno uscendo, contributi singolari, unici e che mostrano scienziati, artisti e professori non solo nella loro veste ufficiale ma anche nella versione Clark Kent! Ci saranno il giornalista scientifico Michele Bellone e l’astrofisico Stefano Sandrelli, responsabile della didattica dell’INAF e presidente del Comitato per le Olimpiadi italiane di astronomia; il musicista Roberto Carlone, fondatore della Banda Osiris, e Silvia Bencivelli, medico e giornalista scientifica; l’ingegnere aeronautico Marcello Spagnulo, il filosofo Gaspare Polizzi, l’agronoma e divulgatrice scientifica Alessandra Biondi Bartolini e tanti altri.
E dunque, iniziando proprio nei giorni in cui era in programma la rassegna, sul sito www.festivalscoperte.it e sulle pagine social del festival, verranno pubblicati i video con gli interventi di molti degli ospiti che erano attesi in città.
La conoscenza è parte integrante del processo evolutivo, aiuta ad adattarsi più facilmente alle situazioni che la realtà ci pone di fronte. La situazione creata da questa triste contingenza ci rende palpabile il ristringimento dello spazio e la dilatazione del tempo. Ci isola e ci disorienta. Ed è proprio adesso che testiamo la volontà di crescere e la nostra forza di restare connessi. Ed è ora che realizziamo quanta sia grande la voglia di continuare a condividere il piacere della scoperta.
Oltre a questo, gli organizzatori, le Istituzioni ed i partner sostenitori dell’evento stanno lavorando per riproporre, tra qualche mese, il Festival delle Scoperte in una forma ancora tutta da inventare e da stabilire. I protagonisti sono tutti disponibili e impazienti di incontrare finalmente il loro pubblico dal vivo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo