Florens 2012. Cultura, qualità della vita

Florens 2012. Cultura, qualità della vita, Palazzo Vecchio, Firenze
Dal 3 November 2012 al 11 November 2012
Firenze
Luogo: Palazzo Vecchio
Indirizzo: piazza della Signoria 1
Telefono per informazioni: +39 055 296631
E-Mail info: info@fondazioneflorens.it
Sito ufficiale: http://www.fondazioneflorens.it
Il progetto Florens ha cadenza biennale ed è alla seconda edizione. Durante Florens 2010 sono state registrate 9.000 presenze ai convegni e lectio magistralis e circa 200.000 agli eventi, tra i quali particolare successo hanno avuto la rievocazione del miracolo di San Zanobi, con la sistemazione di un prato verde tra il Duomo e il Battistero, e la rievocazione della disputa sulla collocazione del David di Michelangelo.
Florens 2012 si configura come una piattaforma per unire organizzazioni e soggetti che si occupano delle relazioni tra economia e cultura e che ritengono che prospettive durature di crescita economica debbano essere saldamente fondate sul rilancio della cultura.
A Firenze hanno deciso di ritrovarsi, per elaborare idee e proposte innovative, istituzioni culturali, fondazioni bancarie, imprese ed associazioni, i principali operatori nazionali e internazionali dei diversi ambiti dell’economia culturale: i teatri d’opera, i festival del cinema e dell’intrattenimento culturale, le università e i centri di ricerca, l’editoria e le riviste d’arte, le industrie creative – dal lusso all’artigianato, dal design all’agroalimentare – le fiere d’arte e di antiquariato, i musei e le esperienze più innovative di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e di quello paesaggistico, le imprese e i ricercatori che operano nel settore delle tecnologie per l’ambiente e per le smart cities. È l’insieme di questi temi, soggetti ed esperienze a fare la qualità della vita ed è a partire da questo straordinario patrimonio che è possibile delineare un nuovo modello di sviluppo e nuove proposte per l’Italia, capaci di rilanciare la crescita economica anche in tempi di necessario rigore sul fronte dei conti pubblici.
Il programma di Florens 2012 prevede il Forum Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, oltre 40 tra tavole rotonde e convegni, 7 lectio magistralis, mostre, aperitivi culturali, appuntamenti musicali, installazioni spettacolari.
Alcune iniziative della settimana sono promosse e curate da varie e qualificate organizzazioni che hanno stipulato accordi di partenariato con la fondazione Florens.
Florens 2012 si configura come una piattaforma per unire organizzazioni e soggetti che si occupano delle relazioni tra economia e cultura e che ritengono che prospettive durature di crescita economica debbano essere saldamente fondate sul rilancio della cultura.
A Firenze hanno deciso di ritrovarsi, per elaborare idee e proposte innovative, istituzioni culturali, fondazioni bancarie, imprese ed associazioni, i principali operatori nazionali e internazionali dei diversi ambiti dell’economia culturale: i teatri d’opera, i festival del cinema e dell’intrattenimento culturale, le università e i centri di ricerca, l’editoria e le riviste d’arte, le industrie creative – dal lusso all’artigianato, dal design all’agroalimentare – le fiere d’arte e di antiquariato, i musei e le esperienze più innovative di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e di quello paesaggistico, le imprese e i ricercatori che operano nel settore delle tecnologie per l’ambiente e per le smart cities. È l’insieme di questi temi, soggetti ed esperienze a fare la qualità della vita ed è a partire da questo straordinario patrimonio che è possibile delineare un nuovo modello di sviluppo e nuove proposte per l’Italia, capaci di rilanciare la crescita economica anche in tempi di necessario rigore sul fronte dei conti pubblici.
Il programma di Florens 2012 prevede il Forum Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, oltre 40 tra tavole rotonde e convegni, 7 lectio magistralis, mostre, aperitivi culturali, appuntamenti musicali, installazioni spettacolari.
Alcune iniziative della settimana sono promosse e curate da varie e qualificate organizzazioni che hanno stipulato accordi di partenariato con la fondazione Florens.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti