Le sorprese di un restauro, la pala di Vasari per Michelangelo - Presentazione e Convegno

Andata al Calvario e incontro con Veronica, 1572, olio su tavola. Particolare del volto di Michelangelo dopo il restauro

 

Dal 24 Novembre 2018 al 24 Novembre 2018

Firenze

Luogo: Basilica di Santa Croce

Indirizzo: piazza di Santa Croce 16



La pala dipinta dal Vasari per Michelangelo in Santa Croce, curata dai danni dell’alluvione e liberata dalla patina che ne imprigionava la luce, verrà presentata alla città sabato 24 novembre alle ore 16.

Il restauro della pala dell’altare Buonarroti (Andata al Calvario e incontro con Veronica)e della tomba monumentale, entrambe opera di Giorgio Vasari, è stato realizzato grazie a In the Name of Michelangelo, un progetto di fundraising dell’Opera di Santa Croce i cui risultati hanno superato ogni attesa. Per Michelangelo si sono infatti mobilitati centoventisette donorsdi tredici paesi diversi. Alcuni di loro sono in questi giorni a Firenze e parteciperanno alla presentazione.

E sabato l’Opera di Santa Croce vuole anche condividere l’esperienza virtuosa condotta, da oltre dieci anni, nel reperimento dei fondi per il restauro e la valorizzazione dei beni che ha in custodia da secoli. Per questo insieme alla Fondazione Cesifin, promuove l’iniziativa dal titolo L’arte trasmessa al futuro, una tavola rotonda su mecenatismo e finanza che si svolgerà a partire dalle 17 nel Cenacolo. A svolgere il ruolo di moderatore e animatore, Mario Calvo Platero, giornalista epresidente della Palazzo Strozzi Foundation USA.

Dopo i saluti di Anna Mitrano, del Fondo edifici di culto del ministero dell’Interno, di Irene Sanesi, presidente dell’Opera di Santa Croce e di Giuseppe Morbidelli, presidente della Fondazione Cesifin, via al confronto con Cristina Acidini, presidente dell’Accademia delle arti e del disegno; Guido De Vecchi, vicedirettore generale di Banca CR Firenze; Francesca Lavazza, responsabile comunicazione di Lavazza group; Giandomenico Magliano, ambasciatore in Francia e promotore di iniziative di diplomazia culturale; Clarice Pecori Giraldi, art collection manager; Alessandro Petretto, docente emerito di economica all’Università di Firenze e Dario Tosetti, presidente e amministratore delegato di Tosetti Value SIM.

Particolari inaspettati
Vasari esegue nel 1572 l’olio su tavola che raffigura Andata al Calvario e incontro con Veronica su commissione dello stesso Cosimo I de’ Medici. “Siamo di fronte a un’opera di altissima qualità con una storia ricca di documenti a cui, con il restauro, si aggiunge una nuova pagina”, ha evidenziato Claudio Paolini. La pala curata dai danni prodotti nella parte inferiore dall’alluvione del 1966 e liberata da una pesante patina oscurante, ha ritrovato particolari inaspettati come il volto di Michelangelo e di Rosso Fiorentino, oltre a un luminoso equilibrio d’insieme. Le evidenti citazioni michelangiolesche appaiono come un omaggio del Vasari a quel Michele Agnolo che nelle Vite viene definito l’amico caro, il divino e meraviglioso artista.
“Il cantiere di restauro è stato caratterizzato dall’apertura al pubblico dei visitatori che, con curiosità e grande interesse, hanno seguito l’intervento, è stata compiuto un intervento in via di conclusione, condotto da Maria Teresa Castellano. Formatasi all’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro di Roma, la restauratrice ha riportato alla luce particolari della pala che erano ormai divenuti quasi illeggibili come il ritratto di Michelangelo, che secondo Sally J. Cornelison, docente alla Syracuse University, si ritrova “nascosto” tra gli astanti sotto le sembianze di Nicodemo.
L’artista, rivolto in direzione della sua tomba, è riconoscibile dalla capigliatura ricciuta e dal caratteristico profilo del naso. Nel vicino monumento campeggia il busto-ritratto derivato dall’opera che Daniele da Volterra aveva eseguito sulla base della maschera mortuaria dell’artista. I due ritratti, riferibili allo stesso periodo, sono un evidente trait d’union tra l’altare e il monumento, recentemente oggetto di un processo di ripulitura a cura della restauratrice Paola Rosa. 
L’omaggio a Michelangelo si concretizza anche attraverso il ricorso a vere e proprie citazioni, come in una delle pie donne che è chiaramente ripresa dalla Sibilla Libica della Cappella Sistina. 
Nella tavola, sempre secondo Cornelison, viene immortalato anche Rosso fiorentino ritratto con un copricapo vermiglio nelle sembianze di Giuseppe D’Arimatea. Vasari ne aveva frequentato la bottega ed era uno dei pittori a lui più cari.Il quale per molte cagioni - scrive nelle Vite - ha meritato e merita di essere ammirato come veramente eccellentissimo.

In the Name of Michelangelo
La campagna per la raccolta dei fondi è stata attivata nel mese di settembre 2017. In pochissimo tempo, si sono raggiunte le risorse necessarie a far fronte al restauro. In tutto sono stati raccolti circa centoventimila euro da investire per la ripulitura e le indagini diagnostiche sulla tomba e per il restauro della pala d’altare. All’appello partito da Firenze hanno risposto oltre cento persone, per l’80% per cento cittadini degli Stati Uniti. Nell’elenco dei donatori, i cui nomi sono riportati uno per uno nel sito dell’Opera di Santa Croce, i Paesi rappresentati sono tredici. Ci sono l’Italia, gli Stati Uniti, l’Inghilterra, il Canada, le Filippine, l’Austria, la Germania, la Finlandia, la Spagna, la Norvegia, la Repubblica Ceca, l’Australia e il Perù.
 
Le fasi del complesso restauro
L’altare della famiglia Buonarroti e il monumento a Michelangelo al suo fianco, realizzati tra il 1564 e il 1578, costituiscono un insieme inscindibile che il recentissimo restauro di entrambi ha contribuito a rileggere nella sua interezza. Le due opere furono realizzate nella seconda metà del Cinquecento, su progetto di Giorgio Vasari per volere di Lionardo Buonarroti, nipote ed erede di Michelangelo. Alla morte dell’artista, avvenuta nel 1564 a Roma, fu infatti proprio Lionardo che riuscì, grazie all’appoggio di Cosimo I, a trafugare con un’azione rocambolesca il corpo dello zio per riportarlo a Firenze.
Alta la qualità dei materiali utilizzati per il dipinto. La tavola è composta da assi di pioppo formate con taglio radiale, un taglio complesso che garantisce la planarità.
Il restauro è iniziato nel dicembre del 2017. L’intervento, molto complesso, ha visto la messa a punto di tecniche e materiali speciali, con il coinvolgimento di differenti discipline scientifiche
Innanzitutto si è proceduto con il trattamento in anossia per eliminare gli insetti xilofagi. Tanto la grande cornice lignea quanto la pala sono state chiuse in sacchi di plastica in cui l’ossigeno è stato gradualmente sostituito da azoto, sostanza che non nuoce all’opera e alle persone.  Dopo le dovute indagini, si è proceduto con la pulitura. La tavola presentava una scarsa leggibilità a causa dell’ingiallimento della vernice protettiva, che risaliva al restauro degli anni Settanta. Al di sotto di questa, erano presenti numerose ridipinture. Sono stati eseguiti diversi test di pulitura su zone diversificate per tipologia di pigmenti e per stato di conservazione a cui è seguita la pulitura selettiva eseguita con miscele preparate specificatamente. 
La fase successiva è stata quella delle integrazioni pittoriche. Si è proceduto, laddove possibile, a colmare le lacune emerse durante la fase di ripulitura senza interferire sulla pittura originale. La vernice protettiva applicata nella fase conclusiva è stata studiata per essere reversibile e, a differenza della precedente, per non essere soggetta ad alterazioni.

SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI