Monte Verità. Back to nature

Gioia nella libertà | Fondazione Monte Verità (part.), Fondo Harald Szeemann
Dal 19 November 2021 al 10 April 2022
Firenze
Luogo: Museo Novecento
Indirizzo: Piazza di Santa Maria Novella 10
Orari: Lun - Mar - Mer - Ven - Sab - Dom 11:00 - 20:00. Giovedì chiuso. Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura. 25 dicembre: giorno di chiusura (orario 1 ottobre – 31 marzo)
Curatori: Sergio Risaliti con Nicoletta Mongini e Chiara Gatti
Enti promotori:
- Museo Novecento e Fondazione Monte Verità
Telefono per informazioni: +39 055 2768224
E-Mail info: info@musefirenze.it
Il Museo Novecento, in collaborazione con la Fondazione Monte Verità (Ascona Canton Ticino), presenta Monte Verità. Back to nature, la prima mostra in Italia dedicata alla celebre collina dell'utopia, ai suoi fondatori e agli ospiti illustri che la frequentarono. Dall'anarchico Bakunin al coreografo ungherese Rudolf von Laban, dal dadaista Hugo Ball all'architetto del Bauhaus Walter Gropius, dall'artista Hans Arp a Paul Klee, dal grande scrittore Hermann Hesse a Carl Gustav Jung, molti intellettuali videro in questo luogo un buen retiro sospeso nel tempo e lontano dal dramma delle guerre e dallo scontro ideologico fra capitalismo e comunismo che stava attraversando l'Europa.
Culla di un'esistenza impostata su ritmi primigeni, il Monte Verità divenne laboratorio di una nuova cultura, una contro-cultura nata in risposta al conformismo borghese e al pensiero dominante, che attrasse pensatori e anarchici, filosofi, teosofi, letterati, artisti e architetti da ogni paese.
La mostra, curata dal direttore del Museo Novecento, Sergio Risaliti, con Nicoletta Mongini e Chiara Gatti e organizzata da MUS.E, è articolata in tre tappe, che muovono dalle origini filosofiche del Monte, fino allo sviluppo della sua architettura e all'arte della danza, per arrivare ad affondare nella memoria di un luogo remoto, in cui una comunità di uomini liberi ha dato vita a un paradiso anarchico, un centro magnetico di cultura e spiritualità che ha segnato un capitolo straordinario di storia moderna. Allestita negli spazi del chiostro, la mostra narra, grazie a una lunga timeline, cento anni di utopia e ideali, incontri virtuosi e ricerche estetiche, dalla pratica vegetariana ai bagni di sole della Lebensreform, dalla nascita della teosofia alle espressioni libere del genio umano attraverso l'esercizio armonico del corpo, la pittura, la poesia.
Immagini d'epoca, testimonianze, ricostruzioni virtuali, abiti e oggetti simbolo punteggiano un viaggio all'alba di questo cenacolo multidisciplinare, fervida culla della controcultura europea, punteggiata di figure memorabili.
La mostra è arricchita da un programma con proiezioni di film, conferenze e presentazioni di libri e da un libro-catalogo dedicato alla storia di Monte Verità con contributi di Sergio Risaliti, Nicoletta Mongini, Chiara Gatti e Luca Scarlini, completo di un apparato iconografico che comprende numerose immagini storiche, ricostruzioni, progetti e un regesto di tutte le personalità che, in cent'anni, hanno abitato, popolato, animato, descritto, conosciuto, studiato o anche solo accarezzato quello che il grande architetto Mario Botta ha definito «il laboratorio di una tra le più radicali utopie artistiche e sociali dell’epoca».
Culla di un'esistenza impostata su ritmi primigeni, il Monte Verità divenne laboratorio di una nuova cultura, una contro-cultura nata in risposta al conformismo borghese e al pensiero dominante, che attrasse pensatori e anarchici, filosofi, teosofi, letterati, artisti e architetti da ogni paese.
La mostra, curata dal direttore del Museo Novecento, Sergio Risaliti, con Nicoletta Mongini e Chiara Gatti e organizzata da MUS.E, è articolata in tre tappe, che muovono dalle origini filosofiche del Monte, fino allo sviluppo della sua architettura e all'arte della danza, per arrivare ad affondare nella memoria di un luogo remoto, in cui una comunità di uomini liberi ha dato vita a un paradiso anarchico, un centro magnetico di cultura e spiritualità che ha segnato un capitolo straordinario di storia moderna. Allestita negli spazi del chiostro, la mostra narra, grazie a una lunga timeline, cento anni di utopia e ideali, incontri virtuosi e ricerche estetiche, dalla pratica vegetariana ai bagni di sole della Lebensreform, dalla nascita della teosofia alle espressioni libere del genio umano attraverso l'esercizio armonico del corpo, la pittura, la poesia.
Immagini d'epoca, testimonianze, ricostruzioni virtuali, abiti e oggetti simbolo punteggiano un viaggio all'alba di questo cenacolo multidisciplinare, fervida culla della controcultura europea, punteggiata di figure memorabili.
La mostra è arricchita da un programma con proiezioni di film, conferenze e presentazioni di libri e da un libro-catalogo dedicato alla storia di Monte Verità con contributi di Sergio Risaliti, Nicoletta Mongini, Chiara Gatti e Luca Scarlini, completo di un apparato iconografico che comprende numerose immagini storiche, ricostruzioni, progetti e un regesto di tutte le personalità che, in cent'anni, hanno abitato, popolato, animato, descritto, conosciuto, studiato o anche solo accarezzato quello che il grande architetto Mario Botta ha definito «il laboratorio di una tra le più radicali utopie artistiche e sociali dell’epoca».
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti