Nati nel Novecento: e il museo diventa persona

Museo Novecento, Firenze
Dal 14 July 2018 al 29 September 2018
Firenze
Luogo: Museo Novecento
Indirizzo: piazza di Santa Maria Novella 10
Orari: h 16.30. Durata: 1h15'
Costo del biglietto: € 2 (residenti Città Metropolitana), € 4 (non residenti Città Metropolitana) oltre al biglietto di ingresso al museo
Telefono per informazioni: +39 055 2768225
E-Mail info: info@muse.comune.fi.it
Sito ufficiale: http://www.museonovecento.it/
Il XX secolo, a differenza di tutti gli altri secoli, ha una particolare caratteristica: molti di noi lo hanno vissuto e attraversato, lo hanno plasmato e ne sono stati plasmati. E’ quindi un periodo storico di cui la maggior parte di noi ha una memoria e un'esperienza diretta: tanto delle vicende storiche, politiche, sociali quanto delle trasformazioni urbanistiche e delle evoluzioni artistiche. Conseguentemente il Museo Novecento, che indaga i linguaggi, i protagonisti e le forme delle arti di questo secolo, ha una connessione con il suo pubblico - reale e potenziale - assolutamente diversa rispetto ad altri musei: i visitatori, volenti o nolenti, sono parte di questa storia e ne sono testimoni, in misura proporzionale rispetto alla loro età anagrafica.
Nella convinzione che un museo oggi trovi il suo completamento proprio nella relazione e nella partecipazione del pubblico e nella consapevolezza che questo “patrimonio umano” - fatto di storie vissute in prima persona nel XX secolo - sia inevitabilmente, poco a poco, destinato a scomparire, il Museo Novecento invita tutti i nati nel secolo scorso a dare il proprio contributo: ciascuno, giovane, adulto o anziano, potrà quindi portare il proprio tassello di storia per dare vita a un prezioso Human Museum, inedito contorcano alla ormai affermata Human Library.
Per tutti i sabati di luglio, agosto e settembre - ogni sabato alle h16.30 - chi è rimasto in città a godersi la tranquillità dei mesi estivi è invitato al museo a condividere un breve racconto (2 minuti al massimo) che sia emblematico del Novecento: un episodio personale, un avvenimento, un ricordo che contribuirà a tenere viva la memoria di un secolo ormai concluso. I partecipanti saranno chiamati ad abbinare il proprio racconto a una delle opere del museo, arricchendole - ancora una volta - di un nuovo significato. Tutti i preziosi contributi saranno raccolti ed elaborati dando vita a un “museo digitale"…che tutti noi avremo contribuito a creare.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio
-
Dal 15 October 2025 al 7 April 2026 Pisa | Palazzo Blu
BELLE ÉPOQUE. Pittori italiani a Parigi nell’età dell’Impressionismo
-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo