Raffaele Scaglione. Buonasera

Raffaele Scaglione. Buonasera
Dal 14 March 2015 al 25 September 2015
Firenze
Luogo: Palazzo Borghese
Indirizzo: ia Ghibellina 110/n
Curatori: Carlo Franza
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 2396293
E-Mail info: info@palazzoborghese.it
Sito ufficiale: http://www.palazzoborghese.it
Ha preso il via, all’interno dello storico “Palazzo Borghese” di Firenze il nuovo progetto, dal titolo “IL MUSEO DEI MUSEI”, un percorso artistico internazionale ideato e diretto dall’illustre Storico dell’Arte di piano internazionale Prof. Carlo Franza. Questa mostra dal titolo “Buonasera” è la quindicesima del nuovo percorso, imponendosi come evento di singolare importanza culturale in quanto è desiderio del curatore proporre in una città d’arte come Firenze nomi di rilievo dell’arte contemporanea, capaci di dettare e significare gli svolgimenti più intriganti del fare arte nel terzo millennio. L’esposizione curata dall’illustre Storico dell’Arte di fama internazionale, Prof. Carlo Franza, che firma anche il testo in catalogo dal titolo “Buonasera”, riunisce oltre cinquanta opere dell'artista Raffaele Scaglione, apparso agli occhi della critica europea come vivace e innovativa figura dell’arte contemporanea capaci di segnare, comunicare e movimentare il linguaggio di un'icona come Papa Francesco.
Scrive Carlo Franza nel testo: “Oggi la ricerca di un nuovo linguaggio che coinvolga la parola scritta si unisce a un’inedita realtà del mondo che appare tendenzialmente dominato dall’immagine visiva; in contemporanea si assiste anche a un progressivo e prorompente aumento dell'oralità, abbondantemente adottata anche grazie all'uso del video, delle tecnologie informatiche e dei progetti per il web. Si avvertirà in questa storia della parola, in questa lunga storia che coinvolge la scrittura e l’immagine, come sia avvenuto un passaggio importante anche per Raffaele Scaglione, passaggio che nel suo rispettoso lavoro è in linea con l’evoluzione avvenuta nel linguaggio e nella comunicazione; quelle frasi di Papa Francesco che appartengono ormai a un linguaggio globale, di fede e di fratellanza umana,sono entrate significativamente nel capitolo “Buonasera” di Raffaele Scaglione. “Mi hanno scelto dalla fine del mondo”, “ciao sono Papa Bergoglio dammi del tu”, “arroganza economica”. “globalizzazione dell'indifferenza” sono alcune delle frasi catapultate nelle opere recenti di Scaglione, tanto che l'opera del nostro si pone come archivio d'informazioni.
Scaglione in questo modo manifesta di abitare la cultura globale, e questo l'aveva già annunciato nel “Diluvio immaginale” poi ancor più sottolineato nella mostra “la logica cigola”, oggi poi con “Buonasera” va oltre, nel senso che una mostra d'arte non è più il risultato finale di un processo, il suo “happy ending”, ma un luogo di produzione. Le opere infatti hanno una struttura scenografica che ruota attorno alla scrittura che contempla le bandiere del mondo, ovvero il mondo intero, il globale.
Così facendo Raffaele Scaglione elabora processi d'esplorazione che permettono di rendere intellegibile la nostra epoca, il tutto mediato dalla possibilità d’uso di nuove tecnologie e della loro potenziale applicazione nelle arti; così facendo stabilisce nuovi collegamenti tra finzione e documentario”.
Raffaele Scaglione nasce nel 1945, vive e lavora tra Milano e Finale Ligure. Mostre personali in più città italiane. Vince il Premio dei Musei al Premio delle Arti-Premio della Cultura per l'edizione XXVI al Circolo della Stampa di Milano. Nel marzo 2015 è invitato dallo Storico dell'arte Prof. Carlo Franza alla Mostra “I Quattro elementi del mondo” al Circolo della Stampa di Milano; evento per Expo 2015. E ancora nel marzo 2015 l'illustre Storico dell'Arte Moderna e Contemporanea Prof. Carlo Franza presenta la sua mostra antologica dal titolo “ Buonasera” a Palazzo Borghese a Firenze nel Progetto “Il museo dei musei”; evento per Expo 2015.
Scrive Carlo Franza nel testo: “Oggi la ricerca di un nuovo linguaggio che coinvolga la parola scritta si unisce a un’inedita realtà del mondo che appare tendenzialmente dominato dall’immagine visiva; in contemporanea si assiste anche a un progressivo e prorompente aumento dell'oralità, abbondantemente adottata anche grazie all'uso del video, delle tecnologie informatiche e dei progetti per il web. Si avvertirà in questa storia della parola, in questa lunga storia che coinvolge la scrittura e l’immagine, come sia avvenuto un passaggio importante anche per Raffaele Scaglione, passaggio che nel suo rispettoso lavoro è in linea con l’evoluzione avvenuta nel linguaggio e nella comunicazione; quelle frasi di Papa Francesco che appartengono ormai a un linguaggio globale, di fede e di fratellanza umana,sono entrate significativamente nel capitolo “Buonasera” di Raffaele Scaglione. “Mi hanno scelto dalla fine del mondo”, “ciao sono Papa Bergoglio dammi del tu”, “arroganza economica”. “globalizzazione dell'indifferenza” sono alcune delle frasi catapultate nelle opere recenti di Scaglione, tanto che l'opera del nostro si pone come archivio d'informazioni.
Scaglione in questo modo manifesta di abitare la cultura globale, e questo l'aveva già annunciato nel “Diluvio immaginale” poi ancor più sottolineato nella mostra “la logica cigola”, oggi poi con “Buonasera” va oltre, nel senso che una mostra d'arte non è più il risultato finale di un processo, il suo “happy ending”, ma un luogo di produzione. Le opere infatti hanno una struttura scenografica che ruota attorno alla scrittura che contempla le bandiere del mondo, ovvero il mondo intero, il globale.
Così facendo Raffaele Scaglione elabora processi d'esplorazione che permettono di rendere intellegibile la nostra epoca, il tutto mediato dalla possibilità d’uso di nuove tecnologie e della loro potenziale applicazione nelle arti; così facendo stabilisce nuovi collegamenti tra finzione e documentario”.
Raffaele Scaglione nasce nel 1945, vive e lavora tra Milano e Finale Ligure. Mostre personali in più città italiane. Vince il Premio dei Musei al Premio delle Arti-Premio della Cultura per l'edizione XXVI al Circolo della Stampa di Milano. Nel marzo 2015 è invitato dallo Storico dell'arte Prof. Carlo Franza alla Mostra “I Quattro elementi del mondo” al Circolo della Stampa di Milano; evento per Expo 2015. E ancora nel marzo 2015 l'illustre Storico dell'Arte Moderna e Contemporanea Prof. Carlo Franza presenta la sua mostra antologica dal titolo “ Buonasera” a Palazzo Borghese a Firenze nel Progetto “Il museo dei musei”; evento per Expo 2015.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons