RINASCIMENTO+

RINASCIMENTO+, Palazzo Vecchio, Firenze
Dal 23 September 2022 al 23 September 2022
Firenze
Luogo: Palazzo Vecchio
Indirizzo: Piazza della Signoria
Sito ufficiale: http://www.museonovecento.it
Giunto alla sua terza edizione, il premio RINASCIMENTO+ torna a essere protagonista in occasione della Florence Art Week. Nella città dei Medici si rinnova la passione per il collezionismo di arte contemporanea, sancito da questo prestigioso riconoscimento internazionale che viene consegnato a eminenti personalità del collezionismo e del mecenatismo per il loro sostegno all’arte e agli artisti. La cerimonia avrà luogo venerdì 23 settembre nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio, alla presenza del Sindaco di Firenze Dario Nardella.
I premi verranno consegnati in occasione della cena di gala organizzata in collaborazione con BIAF – Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze, la mostra mercato più importante al mondo per l’arte antica italiana che, ogni due anni, porta a Firenze il meglio dell’antiquariato nazionale ed internazionale. Un’importante sinergia che quest’anno si aggiunge alla Florence Art Week, che trasformerà Firenze in una grande capitale dell’arte antica e contemporanea.
Quest’anno, ai collezionisti e mecenati vincitori della terza edizione di RINASCIMENTO+ verrà consegnato un premio speciale, ideato dall’artista Emiliano Maggi (Roma, 1977). Per la prima volta, viene affidata la realizzazione del premio alle mani di un artista, scelta che si pone in linea con la volontà già espressa in precedenza da parte del Museo Novecento di dare spazio e incoraggiare le produzioni artistiche contemporanee. Noto per la sua ricerca poliedrica – che spazia dalla performance alla produzione scultorea, dalla pittura alla fotografia, dalla musica alla realizzazione di gioielli – Emiliano Maggi coniuga sapientemente ritualità e iconografia rurale, mitologia e cinema.
Emiliano Maggi realizzerà una performance sull’Arno la sera del 23 settembre, a cura di Caroline Corbetta. Un omaggio agli espositori e agli ospiti della Biennale Internazionale dell’Antiquariato presenti a Palazzo Corsini.
Un evento che ricalca le grandi manifestazioni teatrali che si svolgevano nel passato sull’Arno. Una performance che fa rinascere miti e archetipi figurativi de passato in un linguaggio di forme inedite.
I premi verranno consegnati in occasione della cena di gala organizzata in collaborazione con BIAF – Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze, la mostra mercato più importante al mondo per l’arte antica italiana che, ogni due anni, porta a Firenze il meglio dell’antiquariato nazionale ed internazionale. Un’importante sinergia che quest’anno si aggiunge alla Florence Art Week, che trasformerà Firenze in una grande capitale dell’arte antica e contemporanea.
Quest’anno, ai collezionisti e mecenati vincitori della terza edizione di RINASCIMENTO+ verrà consegnato un premio speciale, ideato dall’artista Emiliano Maggi (Roma, 1977). Per la prima volta, viene affidata la realizzazione del premio alle mani di un artista, scelta che si pone in linea con la volontà già espressa in precedenza da parte del Museo Novecento di dare spazio e incoraggiare le produzioni artistiche contemporanee. Noto per la sua ricerca poliedrica – che spazia dalla performance alla produzione scultorea, dalla pittura alla fotografia, dalla musica alla realizzazione di gioielli – Emiliano Maggi coniuga sapientemente ritualità e iconografia rurale, mitologia e cinema.
Emiliano Maggi realizzerà una performance sull’Arno la sera del 23 settembre, a cura di Caroline Corbetta. Un omaggio agli espositori e agli ospiti della Biennale Internazionale dell’Antiquariato presenti a Palazzo Corsini.
Un evento che ricalca le grandi manifestazioni teatrali che si svolgevano nel passato sull’Arno. Una performance che fa rinascere miti e archetipi figurativi de passato in un linguaggio di forme inedite.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti