Rothko a Firenze
© Digital Image, The Museum of Modern Art, New York/Scala, Florence © 1998 by Kate Rothko Prizel and Christopher Rothko / Artists Rights Society (ARS), New York | Mark Rothko, No.3/No. 13, 1949, oil on canvas, cm 261.5 x 164.8, New York, MoMA-The Museum of Modern Art, Bequest of Mrs. Mark Rothko through The Mark Rothko Foundation, Inc. 428.1981
Dal 14 March 2026 al 26 July 2026
Firenze
Luogo: Palazzo Strozzi
Indirizzo: Piazza degli Strozzi
Curatori: Christopher Rothko ed Elena Geuna
Enti promotori:
- Fondazione Palazzo Strozzi
Telefono per informazioni: +39 055 2645155
E-Mail info: info@palazzostrozzi.org
Sito ufficiale: http://www.palazzostrozzi.org
Dal 14 marzo al 26 luglio 2026, la Fondazione Palazzo Strozzi presenta una delle più importanti mostre mai dedicate in Italia a Mark Rothko (1903-1970), indiscusso maestro dell’arte moderna americana.
Il progetto si pone come un’esposizione unica che esplora il profondo rapporto di Rothko con la città di Firenze, in un percorso che parte dalle sale di Palazzo Strozzi, per proseguire in due luoghi simbolo del patrimonio rinascimentale fiorentino come il Museo di San Marco, in dialogo con gli affreschi di Beato Angelico, e il vestibolo della Biblioteca Medicea Laurenziana progettato da Michelangelo.
Curata da Christopher Rothko ed Elena Geuna, la mostra celebra l’influenza dell’arte rinascimentale sulla visione dell’artista. Il suo primo incontro con Firenze risale al 1950, quando visitò l’Italia con la moglie Mell: un viaggio che segnò l’inizio dell’attrazione esercitata su di lui da artisti fondamentali del Tre, Quattro e Cinquecento.
La mostra Rothko a Firenze presenta un’ampia selezione di opere dell’artista, dagli anni Trenta al 1970, tra cui numerosi dipinti di grande formato, molti dei quali mai esposti in Italia, con prestigiosi prestiti provenienti dalla famiglia dell’artista e da importanti collezioni private e musei internazionali.
La mostra è promossa e organizzata dalla Fondazione Palazzo Strozzi con la significativa collaborazione di due importanti istituti del Ministero della Cultura: Direzione Regionale Musei della Toscana – Museo di San Marco e Biblioteca Medicea Laurenziana.
Sostenitori pubblici Fondazione Palazzo Strozzi: Comune di Firenze, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Camera di Commercio di Firenze.
Sostenitori privati Fondazione Palazzo Strozzi: Fondazione CR Firenze, Intesa Sanpaolo, Fondazione Hillary Merkus Recordati, Comitato dei Partner di Palazzo Strozzi.
Il progetto si pone come un’esposizione unica che esplora il profondo rapporto di Rothko con la città di Firenze, in un percorso che parte dalle sale di Palazzo Strozzi, per proseguire in due luoghi simbolo del patrimonio rinascimentale fiorentino come il Museo di San Marco, in dialogo con gli affreschi di Beato Angelico, e il vestibolo della Biblioteca Medicea Laurenziana progettato da Michelangelo.
Curata da Christopher Rothko ed Elena Geuna, la mostra celebra l’influenza dell’arte rinascimentale sulla visione dell’artista. Il suo primo incontro con Firenze risale al 1950, quando visitò l’Italia con la moglie Mell: un viaggio che segnò l’inizio dell’attrazione esercitata su di lui da artisti fondamentali del Tre, Quattro e Cinquecento.
La mostra Rothko a Firenze presenta un’ampia selezione di opere dell’artista, dagli anni Trenta al 1970, tra cui numerosi dipinti di grande formato, molti dei quali mai esposti in Italia, con prestigiosi prestiti provenienti dalla famiglia dell’artista e da importanti collezioni private e musei internazionali.
La mostra è promossa e organizzata dalla Fondazione Palazzo Strozzi con la significativa collaborazione di due importanti istituti del Ministero della Cultura: Direzione Regionale Musei della Toscana – Museo di San Marco e Biblioteca Medicea Laurenziana.
Sostenitori pubblici Fondazione Palazzo Strozzi: Comune di Firenze, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Camera di Commercio di Firenze.
Sostenitori privati Fondazione Palazzo Strozzi: Fondazione CR Firenze, Intesa Sanpaolo, Fondazione Hillary Merkus Recordati, Comitato dei Partner di Palazzo Strozzi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini
-
Dal 14 November 2025 al 15 February 2026
Bologna | Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna
-
Dal 13 November 2025 al 18 April 2026
Roma | Musei Vaticani
“L’irrefrenabile curiosità”. Capolavori del Novecento dalla Collezione di Leone Piccioni
-
Dal 15 November 2025 al 10 May 2026
Treviso | Museo Santa Caterina
DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo