Tra collezionismo e mercato fino al 1914. Alessandro Imbert e la maiolica italiana

Tra collezionismo e mercato fino al 1914. Alessandro Imbert e la maiolica italiana
Dal 28 February 2015 al 28 February 2015
Firenze
Luogo: Museo di Palazzo Davanzati
Indirizzo: via di Porta Rossa 13
Orari: h 11
Enti promotori:
- Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze
Costo del biglietto: ingresso con il biglietto del museo (intero € 2, ridotto € 1) fino ad esaurimento dei posti disponibili
Telefono per informazioni: +39 055 2388721
E-Mail info: museo.davanzati@polomuseale.firenze.it
Sito ufficiale: http://www.polomuseale.firenze.it
Sabato 28 febbraio alle ore 11.00 il museo di Palazzo Davanzati ospiterà la conferenza di Lucio Riccetti (Università degli Studi di Perugia): tra collezionismo e mercato fino al 1914. Alessandro Imbert e la maiolica italiana.
Lucio Riccetti, docente dell’ Università di Perugia, ha concentrato i suoi studi sugli aspetti storici, sociali e culturali del Medioevo e specialmente sulla cattedrale di Orvieto. Il suo lavoro di ricerca attuale mette a fuoco l’interesse del XIX secolo per il Medioevo, in particolare rispetto al formarsi del gusto che portò al collezionismo delle ceramiche medioevali. L’argomento è di grande interesse anche in relazione alla nascita del Museo della Casa Fiorentina Antica, voluto da Elia Volpi nel 1910, e alla presenza di numerosi esemplari di ceramica d’uso e maiolica nei suoi ambienti quale parte integrante dell’arredo domestico di una abitazione “ideale” del Rinascimento.
Lucio Riccetti, docente dell’ Università di Perugia, ha concentrato i suoi studi sugli aspetti storici, sociali e culturali del Medioevo e specialmente sulla cattedrale di Orvieto. Il suo lavoro di ricerca attuale mette a fuoco l’interesse del XIX secolo per il Medioevo, in particolare rispetto al formarsi del gusto che portò al collezionismo delle ceramiche medioevali. L’argomento è di grande interesse anche in relazione alla nascita del Museo della Casa Fiorentina Antica, voluto da Elia Volpi nel 1910, e alla presenza di numerosi esemplari di ceramica d’uso e maiolica nei suoi ambienti quale parte integrante dell’arredo domestico di una abitazione “ideale” del Rinascimento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960