Arte Genova 2013. IX Mostra Mercato d'Arte Moderna e Contemporanea

Arte Genova 2013. IX Mostra Mercato d'Arte Moderna e Contemporanea
Dal 15 February 2013 al 18 February 2013
Genova
Luogo: Fiera di Genova - Padiglione C
Indirizzo: piazzale J.F. Kennedy 1
Orari: venerdì, sabato e domenica 10-20; lunedì 10-13
Telefono per informazioni: +39 049 8800305
Sito ufficiale: http://www.artegenova.org
In linea con gli elevati standard qualitativi delle scorse edizioni, ArteGenova porterà nel capoluogo ligure, dal 15 al 18 febbraio 2013, una ricca selezione di circa 90 gallerie d’arte moderna e contemporanea. Come di consueto la mostra, giunta quest’anno alla sua IX edizione, avrà luogo negli ampi spazi della Fiera di Genova, e precisamente nel Padiglione C.
L’evento, ancora una volta, si impone come unicum nell’area del Nord-Ovest italiano: ArteGenova infatti, in meno di un decennio, ha saputo affermarsi come rilevante polo di attrazione per il pubblico e gli operatori del settore, creando con la sua presenza un rilevante momento artistico-culturale, nonché economico, per il territorio ligure.
Plurimi sono i punti di forza che rendono questa manifestazione un evento di rilievo: da un lato la pregiata antologia di opere del Novecento, il cui nucleo centrale è formato da notevoli pezzi realizzati da artisti del calibro di Balla, Campigli, De Chirico, Fontana, Burri, Boetti, Scanavino, Warhol, Afro, Accardi, Bonalumi, Rotella, Jenkins e Christo, solo per citarne alcuni, dall’altro le singolari e intuitive creazioni degli autori contemporanei più affermati, spesso dediti alle forme artistiche recenti quali l’installazione, la performance, la video arte e le ultime sperimentazioni della fotografia. A questa fondamentale sezione della mostra si è aggiunta, a partire dall’edizione 2012, la poliedrica compagine di artisti di CATS, il Contemporary Art Talent Show riservato ai talenti emergenti e frutto della volontà innovativa della Nord Est Fair, segreteria organizzativa dell’evento.
Il contesto genovese, importante zona di interscambio tra Italia, Francia, Spagna e bacino mediterraneo, nonché rilevante sito Unesco, si è rilevato sin dal 2004, anno della prima edizione di ArteGenova, un ambiente ottimale per una manifestazione di tale portata e ricettivo dal punto di vista culturale: il territorio e il suo pubblico hanno infatti dimostrato, sin dall’inizio, un notevole entusiasmo nei riguardi dell’evento, accolto di buon grado non solo per il suo carattere artistico, ma anche per il momento mondano che ogni anno esso offre in occasione del vernissage. La serata inaugurale è, infatti, un atteso appuntamento elitario: in quest’occasione una ristretta cerchia di invitati tra collezionisti, addetti del settore e appassionati d’arte ha la possibilità di accedere in anteprima alla mostra, godendo così in tutta tranquillità del ricercato assortimento di opere esposte.
Le maggiori correnti artistiche del secolo scorso, variando dal Cubismo al Futurismo, dalla Metafisica all’Astrattismo, dall’Arte Concettuale alla Pop Art, sino a giungere all’Arte Povera e alla Transavanguardia, sono presenti in questa manifestazione: il profilo artistico è quindi assai elevato, tanto da aver trasformato l’evento, di anno in anno, in una risorsa culturale sempre più importante, apprezzata non solo dal grande pubblico, ma anche e soprattutto dagli estimatori d’arte che desiderano acquistare un pezzo d’autore, consci delle ottime possibilità d’investimento che il mercato dell’arte offre tutt’oggi.
L’evento, ancora una volta, si impone come unicum nell’area del Nord-Ovest italiano: ArteGenova infatti, in meno di un decennio, ha saputo affermarsi come rilevante polo di attrazione per il pubblico e gli operatori del settore, creando con la sua presenza un rilevante momento artistico-culturale, nonché economico, per il territorio ligure.
Plurimi sono i punti di forza che rendono questa manifestazione un evento di rilievo: da un lato la pregiata antologia di opere del Novecento, il cui nucleo centrale è formato da notevoli pezzi realizzati da artisti del calibro di Balla, Campigli, De Chirico, Fontana, Burri, Boetti, Scanavino, Warhol, Afro, Accardi, Bonalumi, Rotella, Jenkins e Christo, solo per citarne alcuni, dall’altro le singolari e intuitive creazioni degli autori contemporanei più affermati, spesso dediti alle forme artistiche recenti quali l’installazione, la performance, la video arte e le ultime sperimentazioni della fotografia. A questa fondamentale sezione della mostra si è aggiunta, a partire dall’edizione 2012, la poliedrica compagine di artisti di CATS, il Contemporary Art Talent Show riservato ai talenti emergenti e frutto della volontà innovativa della Nord Est Fair, segreteria organizzativa dell’evento.
Il contesto genovese, importante zona di interscambio tra Italia, Francia, Spagna e bacino mediterraneo, nonché rilevante sito Unesco, si è rilevato sin dal 2004, anno della prima edizione di ArteGenova, un ambiente ottimale per una manifestazione di tale portata e ricettivo dal punto di vista culturale: il territorio e il suo pubblico hanno infatti dimostrato, sin dall’inizio, un notevole entusiasmo nei riguardi dell’evento, accolto di buon grado non solo per il suo carattere artistico, ma anche per il momento mondano che ogni anno esso offre in occasione del vernissage. La serata inaugurale è, infatti, un atteso appuntamento elitario: in quest’occasione una ristretta cerchia di invitati tra collezionisti, addetti del settore e appassionati d’arte ha la possibilità di accedere in anteprima alla mostra, godendo così in tutta tranquillità del ricercato assortimento di opere esposte.
Le maggiori correnti artistiche del secolo scorso, variando dal Cubismo al Futurismo, dalla Metafisica all’Astrattismo, dall’Arte Concettuale alla Pop Art, sino a giungere all’Arte Povera e alla Transavanguardia, sono presenti in questa manifestazione: il profilo artistico è quindi assai elevato, tanto da aver trasformato l’evento, di anno in anno, in una risorsa culturale sempre più importante, apprezzata non solo dal grande pubblico, ma anche e soprattutto dagli estimatori d’arte che desiderano acquistare un pezzo d’autore, consci delle ottime possibilità d’investimento che il mercato dell’arte offre tutt’oggi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti