Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Come vedono i daltonici

Dal 04 Dicembre 2015 al 21 Febbraio 2016
Genova
Luogo: Castello D’Albertis - Museo delle Culture del Mondo
Indirizzo: corso Dogali 18
Orari: da martedì a venerdì 10-17; sabato e domenica 10-18
Costo del biglietto: Alla visita della mostra "Come vedono i daltonici" si potrà abbinare Dialogo nel buio al prezzo speciale di € 8
Telefono per informazioni: +39 010 2723820
Sito ufficiale: http://www.comevedonoidaltonici.com/
In un museo totalmente percorribile con l’accompagnamento di una guida in Lingua dei Segni come Castello D’Albertis ed esplorabile da parte di un cieco grazie ad un modellino tridimensionale commentato da un percorso audio, una mostra temporanea sul daltonismo vuole ampliare l’accoglienza ad ogni cultura e sensorialità, avendo manifestato l’esposizione permanente fin dalla sua apertura una attenzione per la polivocalità (le voci indigene) e le sonorità internazionali (sezione delle Musiche dei Popoli). Dopo il recente ampliamento del percorso museale con una sezione permanente sulle Medicine tradizionali, che ha inteso approfondire un approccio al corpo in una dimensione olistica, la mostra temporanea sul daltonismo vuole soprattutto spiegare "come vivono" le persone daltoniche.
Fin dall'infanzia il daltonismo viene considerato solo come un marchio associato all'incapacità di svolgere determinate attività, mentre nei daltonici stessi si forma la convinzione che per qualche strana magia del mondo per ottenere alcuni risultati occorre "fregare", "imbrogliare", "aggirare" un ostacolo che viene posto proprio da chi, di daltonismo, non capisce un'acca ...
Nel terzo millennio si hanno a disposizione maggiori strumenti scientifici e tecnici per comprendere meglio la visione dei daltonici, questa possibilità apre ad un riesame accurato della loro posizione nella società umana.
La "riscossa dei daltonici" parte con la conquista del diritto di avere una patente di guida per legge e non per concessione, di poter svolgere un lavoro con i colori come chiunque altro, di poter leggere senza problemi indicazioni ed istruzioni. E di non avere paura di essere daltonici.
A Genova, dal 2006, l’iniziativa "Come vedono i daltonici" si è posta il fine di dimostrare che tutto questo è possibile usando il potere della ragione e l'intelligenza di capire. E si vedono i primi risultati. La mostra ospitata dal Castello D’Albertis, da anni impegnato nel rispetto delle differenze e nello sviluppo dell’accessibilità non solo architettonica ma anche percettiva, ha visto una crescita sia in termini di opere e video esposti, ma anche di numero di partecipanti: Valentina Lagomaggiore, che ha curato l’allestimento, Anna Franca Cavallini, Daniela Vercelli, Patrizia Noemi Pezzi pittrici, Carlo Accerboni e Martina Lazzaretti fotografi, Giulio Bertagna ed Eleana Marullo per i contenuti scientifici.
Insieme a cartelli esplicativi, oggetti artistici, video, sono due i momenti più attrattivi della mostra: la visione daltonica "Live", grazie ad un software studiato appositamente per diventare daltonici all’istante, e la conferenza con la presentazione, tra gli altri argomenti, del nuovo progetto di legge specifico sul daltonismo, unico esempio al mondo in ambito giuridico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 31 maggio 2023 al 01 ottobre 2023 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Mario Cresci. Un esorcismo del tempo
-
Dal 31 maggio 2023 al 31 agosto 2023 Milano | Museo del Novecento
Massimo Kaufmann. Le regole del gioco
-
Dal 01 giugno 2023 al 03 settembre 2023 Roma | Scuderie del Quirinale
L’Italia è un desiderio. Fotografie, Paesaggi e Visioni (1842-2022). Le Collezioni Alinari e Mufoco
-
Dal 29 maggio 2023 al 28 agosto 2023 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Alessandro Magno e l’Oriente
-
Dal 28 maggio 2023 al 12 novembre 2023 Lecco | Palazzo delle Paure
Pablo Atchugarry. Una vita tra Lecco e il Mondo
-
Dal 26 maggio 2023 al 24 settembre 2023 Genova | Palazzo Reale e Palazzo Spinola
Highlights. Maestri dal ‘500 al ‘700 dai Musei Nazionali di Genova