Depero, Gio Ponti, Paulucci, Pomodoro, Scanavino, Carmi, Luzzati, Costantini. Tessuti d'artista. Design e moda nella produzione della MITA 1926-1976

Depero, Gio Ponti, Paulucci, Pomodoro, Scanavino, Carmi, Luzzati, Costantini. Tessuti d'artista. Design e moda nella produzione della MITA 1926-1976
Dal 24 March 2016 al 19 June 2016
Genova
Luogo: Loggia degli Abati - Palazzo Ducale
Indirizzo: piazza Giacomo Matteotti 9
Curatori: Matteo Fochessati, Gianni Franzone
Telefono per informazioni: +39 010 8171600/663
E-Mail info: biglietteria@palazzoducale.genova.it
Sito ufficiale: http://www.palazzoducale.genova.it
L’esposizione intende presentare per la prima volta al pubblico la produzione della MITA (Manifattura Italiana Tappeti Artistici) di Genova Nervi fondata nel 1927 da Mario Alberto Ponis e da lui diretta fino agli anni Settanta.
Ponis aprì a Nervi un laboratorio per la produzione di tappeti in lana annodata che poi si specializzò anche in arazzi e in tessuti d’arredamento.
All’impresa collaborarono alcuni degli artisti più importanti del periodo: Fortunato Depero, Gio Ponti, Mario Sironi, Flavio Costantini, Emanuele Luzzati, Enrico Paulucci, Emilio Scanavino, Arnaldo Pomodoro, Ettore Sottsass.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
fortunato depero
·
mario sironi
·
arnaldo pomodoro
·
emanuele luzzati
·
ettore sottsass
·
emilio scanavino
·
flavio costantini
·
enrico paulucci
·
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti