Genovesi a Parigi. I ritratti di Hyacinthe Rigaud

Hyacinthe Rigaud (Perpignan 1659 - Parigi 1743)
Dal 10 June 2015 al 13 September 2015
Genova
Luogo: Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
Indirizzo: piazza Pellicceria 1
Enti promotori:
- MiBACT
Costo del biglietto: intero € 4, ridotto € 2
Telefono per informazioni: +39 010 2705300
E-Mail info: palazzospinola@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.palazzospinola.beniculturali.it/
Il recente acquisto ministeriale di un Ritratto maschile realizzato a Parigi nel 1709 da Hyacinthe Rigaud (1659 - 1742), destinato alla Galleria Nazionale della Liguria a Palazzo Spinola, costituisce un’importante occasione per sottolineare, attraverso un inedito progetto espositivo, l’intensa ondata di gusto francese che investì la Repubblica di Genova in seguito all’accostamento alla Francia e allo scioglimento del secolare legame con la Spagna. L’avvio di missioni diplomatiche a Parigi da parte di nobili genovesi terminava spesso con il ritorno in patria del gentiluomo di turno unitamente a un ritratto celebrativo firmato dai pittori di grido del momento, ruotanti attorno alla scintillante corte del Re Sole, tra cui in particolare il celebre ritrattista Hyacinthe Rigaud
La presentazione del ritratto sarà occasione per accostare il notevole dipinto acquistato per la Galleria Nazionale della Liguria, verosimilmente raffigurante il nobile Stefano Gentile - ministro residente a Parigi dal 3 gennaio 1705 al 17 ottobre 1709 -, ad altre tele con le effigi di aristocratici genovesi conservate in collezioni private, così da presentare dunque un nucleo significativo per documentare l’ammirazione rivolta dalla nobiltà ligure di stanza a Parigi verso una vera e propria moda del ritratto “alla francese”, evidenziando anche come tale rapporto culturale avesse consentito un totale aggiornamento del gusto della Superba, ove questi testi pittorici riscossero un successo straordinario, soprattutto tra il primo e il secondo decennio del Settecento, divenendo fondamentali modelli di riferimento. Fra i clienti che transitarono nell’atelier di Rigaud per sottoporsi alla seduta dal vero, i nobili genovesi rappresentarono in netta prevalenza la maggior parte degli italiani in un periodo che, all’incirca, va dalla fine degli anni novanta del Seicento al 1740.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso