Mario Pepe. L'antro di Marino

Mario Pepe. L'antro di Marino, Satura Art Gallery, Genova
Dal 1 March 2014 al 12 March 2014
Genova
Luogo: Satura Art Gallery
Indirizzo: piazza Stella
Orari: mart-sab 15.30-19
Curatori: Mario Napoli
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 010 2468284
E-Mail info: info@satura.it
Sito ufficiale: http://www.satura.it
S’inaugura sabato 1 marzo 2014 alle ore 17 nelle suggestive sale di Palazzo Stella a Genova, la mostra “L’antro di Marino” di Mario Pepe a cura di Mario Napoli. La mostra resterà aperta fino al 12 marzo 2014 con orario 15.30 – 19 dal martedì al sabato. A prima vista non sembra una normale tipografia, ma un insieme apparentemente caotico di macchinari misteriosi e affascinanti, di quadri d’arte contemporanea, di bottiglie da collezione, di maschere africane, statuine, conchiglie, cianfrusaglie di ogni tipo, libri di Picasso. È l’antro del nostro amico Marino, un luogo della memoria collettiva, un felice punto di aggregazione dei dopo-mostra di Satura, dove si parlava d’arte, si brindava e si rideva in compagnia. Ora è tutto finito, la tipografia smantellata, le meravigliose Heidelberg scomparse, ancora qualche quadro di Mesciulam alle pareti.
L’aspetto desolato di un dopo trasloco sembra dissolvere anche la spessa coltre dei ricordi, se non fosse per le fotografie, che scattate qualche anno fa, riescono a catalizzare e a dar corpo alle diverse emozioni che ognuno di noi ha conservato nel proprio cuore. Le foto a distanza ravvicinata riportano l’attenzione sugli oggetti e sugli attrezzi che Marino adoperava quotidianamente. I cassetti sono ingombri di lettere di piombo la cui disposizione spaziale veniva continuamente mutata dall’invisibile mano che li utilizzava di volta in volta. Gli oggetti della vita erano felicemente mescolati con quelli della professione, disposti nello spazio in maniera casuale,dando l’impressione di essere utilizzabili esclusivamente ai fini di un progetto poetico. Il mezzo fotografico è in questo caso pronto a rinnegare la sua origine scientifica di imparziale osservatore dell’ambiente per ridestare i piacevoli ricordi delle serate passate insieme a discutere, a raccontare, ad ammirare i quadri, a sfogliare i libri d’arte, a centellinare deliziosi nettari da generose bottiglie.
L’aspetto desolato di un dopo trasloco sembra dissolvere anche la spessa coltre dei ricordi, se non fosse per le fotografie, che scattate qualche anno fa, riescono a catalizzare e a dar corpo alle diverse emozioni che ognuno di noi ha conservato nel proprio cuore. Le foto a distanza ravvicinata riportano l’attenzione sugli oggetti e sugli attrezzi che Marino adoperava quotidianamente. I cassetti sono ingombri di lettere di piombo la cui disposizione spaziale veniva continuamente mutata dall’invisibile mano che li utilizzava di volta in volta. Gli oggetti della vita erano felicemente mescolati con quelli della professione, disposti nello spazio in maniera casuale,dando l’impressione di essere utilizzabili esclusivamente ai fini di un progetto poetico. Il mezzo fotografico è in questo caso pronto a rinnegare la sua origine scientifica di imparziale osservatore dell’ambiente per ridestare i piacevoli ricordi delle serate passate insieme a discutere, a raccontare, ad ammirare i quadri, a sfogliare i libri d’arte, a centellinare deliziosi nettari da generose bottiglie.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira