Martin Mystère e il serpente piumato Quetzalcoatl

Martin Mystère, Quetzalcoatl
Dal 16 January 2016 al 21 February 2016
Genova
Luogo: Castello D’Albertis - Museo delle Culture del Mondo
Indirizzo: corso Dogali 18
Curatori: Sergio Badino
Telefono per informazioni: +39 010 2723820
E-Mail info: beriopromozione@comune.genova.it
Sito ufficiale: http://www.museidigenova.it/
In anteprima nazionale, dal 16 gennaio al 21 febbraio, Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo ospiterà la mostra "Martin Mystère e il serpente piumato Quetzalcoatl".
Nell’ala dedicata alla sezione azteca, tra i reperti precolombiani, saranno esposte una trentina di tavole tratte dal fumetto "Martin Mystère – Quetzalcoatl", ambientato in Messico e di prossima uscita a febbraio (Sergio Bonelli Editore). Soggetto e sceneggiatura sono di Sergio Badino, curatore della mostra, i disegni sono di Giovanni Romanini.
Mystère, creato dalla fertile penna di Alfredo Castelli nel 1982, è un insolito detective: archeologo, antropologo, esperto d'arte. Come il Capitano D'Albertis, colleziona oggetti inusuali, è uomo d'azione e instancabile viaggiatore. Presso la Sala da Pranzo estiva del Castello le tavole saranno opportunamente presentate nel contesto nei viaggi messicani del Capitano, attraverso una ventina di sue foto scattate nel suo secondo giro del mondo nel 1896 tra Mitla, Teotihuacan e altri luoghi di grande fascino.
La mostra sarà inaugurata il giorno 16 gennaio alle ore 16 alla presenza di Sergio Badino e altri graditi ospiti, in collaborazione con Sergio Bonelli Editore e Solidarietà e Lavoro scs-onlus.
Domenica 21 febbraio alle ore 11 appuntamento con "Alla scoperta del Messico del Capitano in compagnia di Martin Mystère", speciale visita tematica a cura di Solidarietà e Lavoro scs-onlus per rivivere l'avventuroso viaggio in Messico del Capitano, affascinato dalle testimonianze archeologiche delle antiche civiltà, cui si ispira anche il racconto "Quetzalcoatl. Il serpente piumato" di Martin Mystère ma anche dal carattere del popolo messicano che lui definisce "ardente, pittoresco e mistico".
Si segnala, inoltre, che da lunedì 18 gennaio a sabato 20 febbraio presso il tunnel della Biblioteca Berio, che ospita una delle sezioni dedicate al fumetto più vaste del Nord Italia, saranno esposte 32 tavole a colori della storia "Dylan Dog - Il banco dei pegni", (soggetto e sceneggiatura di Sergio Badino, disegni di Giancarlo Alessandrini, pubblicata in origine all’interno dell’albo Dylan Dog Color Fest n. 7, agosto 2011), in edicola per una settimana a partire dal 17 febbraio 2016 nella collana "I colori della paura" allegata a La Gazzetta dello Sport.
La mostra è visitabile negli orari di apertura della Biblioteca:
lunedì, giovedì, venerdì e sabato 8-19, martedì e mercoledì 8-20
La mostra al Castello
Un piccolo drago ritrovato a New York porta Martin Mystère sulle tracce degli antichi Aztechi: in occasione dell'uscita in edicola dell'ultimo numero di Martin Mystère, "Quetzalcoatl" (soggetto e sceneggiatura di Sergio Badino, disegni di Giovanni Romanini, Sergio Bonelli Editore) in edicola per due mesi a partire dall'11 di febbraio, la mostra espone una selezione di tavole tratte dall'albo.
Trama dell'albo:
New York. Nel corso di un’azione contro il traffico degli animali esotici, viene rinvenuto un piccolo drago conservato sotto spirito, che, dopo attente analisi, risulta non essere frutto di un trucco. Su richiesta dell’ispettore Travis, Martin Mystère cerca di determinare la provenienza dell’incredibile animale. È l’inizio di un’avventura che porta il Detective dell’Impossibile e Java fino in Messico, alla ricerca di un personaggio che forse non era solo leggendario: Quetzalcoatl, il “serpente piumato” degli antichi Aztechi. E dove incontrerà una vecchia conoscenza interessata per altri motivi ai cosiddetti “animali fantastici”.
Credits dell'albo:
MARTIN MYSTÈRE N° 343. Periodicità: bimestrale. "QUETZALCOATL". Uscita: 11/02/2016. Soggetto: Sergio Badino. Sceneggiatura: Sergio Badino. Disegni: Giovanni Romanini. Copertina: Giancarlo Alessandrini
Contemporaneamente, nel tunnel della Biblioteca Berio, si terrà la mostra dedicata alla storia "Dylan Dog - Il banco dei pegni" (soggetto e sceneggiatura di Sergio Badino, disegni di Giancarlo Alessandrini, pubblicata in origine all’interno dell’albo Dylan Dog Color Fest n. 7, agosto 2011), in edicola per una settimana a partire dal 17 febbraio 2016 nella collana “I colori della paura” allegata a La Gazzetta dello Sport.
"Dylan Dog" e "Martin Mystère" © Sergio Bonelli Editore.
Per l'ingresso alla mostra "Martin Mystere e il serpente piumato Quetzalcoatl" presso Castello D'Albertis non è richiesto un biglietto di ingresso aggiuntivo al Museo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti