Simulacro d’infanzia. Giorgia Grassi
Simulacro d’infanzia. Giorgia Grassi, Casa del Mutilato di Genova
Dal 24 January 2025 al 14 February 2025
Genova
Luogo: Casa del Mutilato di Genova
Indirizzo: Corso Aurelio Saffi 1
Curatori: Matteo Lenuzza
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 010 581416
E-Mail info: segreteria@anmigliguria.com
Casa del Mutilato di Genova - Fondazione A.N.MI.G. comunica come sia anche quest'anno uno degli istituti culturali selezionati per ospitare una mostra d’arte contemporanea all'interno della prestigiosa rassegna internazionale “Segrete. Tracce di Memoria” — che giunge alla sua sua XVII edizione.
In occasione dell’ottantesimo anniversario dalla Liberazione, la Fondazione propone una suggestiva riflessione sull’emotività nell’attimo successivo all’evento storico e la conseguente pace appena sbocciata. Attraverso una propria produzione originale, a cura di Matteo Lenuzza (Curatore - Casa del Mutilato di Genova) e sostenuta da Guido Vinacci (Presidente - Casa del Mutilato di Genova), le Sale Interne dell’ente accolgono “Simulacro d’infanzia”, delicata installazione della giovane artista Giorgia Grassi.
La realizzazione si porrà come momento conclusivo e separato dell’esperienza di visita, seppur poco distante dalla Collezione Permanente del Museo — composta da opere d’arte moderna e contemporanea che coprono un secolo intero; dalla fine dell’Ottocento alla fine del Novecento. Un passo più in là, dunque, un attimo appena, il tassello nel presente più prossimo fondamentale per una sentita riflessione sulle libertà e l’incredula sospensione. Un ricordo sereno, fresco (distando appena ottant’anni) che assume la veste d’augurio nell’attualità.
Si tratta del primo appuntamento annuale della nuova programmazione culturale dell’istituto, in continuità con i precedenti progetti volti al sostegno di un’orizzonte artistico pienamente accessibile — in ogni sua forma. Sempre vigile al sostegno degli ideali democratici e pacifisti, Casa del Mutilato rinnova il proprio impegno a sostegno delle libertà individuali e l’inclusività, ereditando i valori dei quali l’edificio è viva testimonianza.
La mostra inaugura il 24 gennaio dalle 17:30 alle 19:30 e sarà visitabile negli orari di regolare apertura dell’edificio o su prenotazione.
In occasione dell’ottantesimo anniversario dalla Liberazione, la Fondazione propone una suggestiva riflessione sull’emotività nell’attimo successivo all’evento storico e la conseguente pace appena sbocciata. Attraverso una propria produzione originale, a cura di Matteo Lenuzza (Curatore - Casa del Mutilato di Genova) e sostenuta da Guido Vinacci (Presidente - Casa del Mutilato di Genova), le Sale Interne dell’ente accolgono “Simulacro d’infanzia”, delicata installazione della giovane artista Giorgia Grassi.
La realizzazione si porrà come momento conclusivo e separato dell’esperienza di visita, seppur poco distante dalla Collezione Permanente del Museo — composta da opere d’arte moderna e contemporanea che coprono un secolo intero; dalla fine dell’Ottocento alla fine del Novecento. Un passo più in là, dunque, un attimo appena, il tassello nel presente più prossimo fondamentale per una sentita riflessione sulle libertà e l’incredula sospensione. Un ricordo sereno, fresco (distando appena ottant’anni) che assume la veste d’augurio nell’attualità.
Si tratta del primo appuntamento annuale della nuova programmazione culturale dell’istituto, in continuità con i precedenti progetti volti al sostegno di un’orizzonte artistico pienamente accessibile — in ogni sua forma. Sempre vigile al sostegno degli ideali democratici e pacifisti, Casa del Mutilato rinnova il proprio impegno a sostegno delle libertà individuali e l’inclusività, ereditando i valori dei quali l’edificio è viva testimonianza.
La mostra inaugura il 24 gennaio dalle 17:30 alle 19:30 e sarà visitabile negli orari di regolare apertura dell’edificio o su prenotazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026
Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026
Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026
Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026
Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960