Un anno con un capolavoro fiammingo. Le Tentazioni di sant’Antonio Abate. Storia, tecnica e letteratura
										 
										
										
																		
																																												Galleria di palazzo Spinola
											
										
										
									Dal 1 May 2015 al 31 October 2015
Genova
Luogo: Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
Indirizzo: piazza Pellicceria 1
Orari: Martedì-sabato 8,30-19,30 Domenica 13,30 - 19,30
Enti promotori:
- MiBACT
 
Costo del biglietto: intero 4 €, ridotto 2 €
Telefono per informazioni: +39 010 2705300
E-Mail info: palazzospinola@beniculturali.it
								
								Grazie alla sensibilità e generosità dell’attuale proprietario, la tavola raffigurante le Tentazioni di sant’Antonio Abate, tradizionalmente attribuita a Pieter Brueghel il Giovane, sarà eccezionalmente esposta, fino al 31 marzo 2016, nelle sale della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Si tratta di una delle più celebri opere delle storiche collezioni genovesi, documentata nella seicentesca dimora di Francesco Maria Balbi. Una composizione celebrata dalle fonti locali e tanto ammirata nel 1845 da Gustave Flaubert durante il suo viaggio in Italia, da diventare fonte di ispirazione per la sua opera teatrale La Tentation de Saint Antoine, pubblicata nel 1874. Proprio per la sua eccezionale importanza storico-artistica, la tavola sarà oggetto in particolare di una giornata internazionale di studi che prevederà l’intervento di numerosi specialisti, le cui ricerche consentiranno di chiarire la paternità del dipinto, le sue vicende collezionistiche, le tecniche esecutive e i misteriosi contenuti iconografici, oltre all’affascinante rapporto con uno dei capolavori di Flaubert.
Il pubblico potrà essere accompagnato nella conoscenza del particolare soggetto anche attraverso una serie di specifici incontri di approfondimento, letture ed eventi teatrali che renderanno evidente lo stretto legame tra la tavola e l’opera di Flaubert.Un'opera esemplare dunque della straordinaria cultura internazionale cinquecentesca, proposta dalla Galleria nazionale di Palazzo Spinola per il pubblico internazionale di Expò 2015. 
E' prevista una Giornata internazionale di studi di approfondimento sulla preziosa tavola, la sua origine, le sue vicende collezionistiche, il contesto culturale in cui si colloca. 
Durante l'intero periodo di esposizione saranno regolarmente organizzati eventi teatrali, incontri di approfondimento e letture su temi inerenti il dipinto e i suoi significati.							
							SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					
																
							- 
									
										
										
											Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo											
											
												Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto											
											
												Le sfide del corpo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio											
											
												Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
 - 
									
										
										
											Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani											
											
												Munch e la rivoluzione espressionista
 - 
									
										
										
											Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia											
											
												Ferdinando Scianna. La moda, la vita
 - 
									
										
										
											Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale											
											
												Chiharu Shiota. The Soul Trembles