Le vie di Ambrogio. Ambrogio Lorenzetti e l’arte sacra lungo le vie commerciali della Maremma senese
Le vie di Ambrogio. Ambrogio Lorenzetti e l’arte sacra lungo le vie commerciali della Maremma senese
Dal 1 August 2015 al 15 September 2015
Roccalbegna | Grosseto
Luogo: Centro visite Casa Roccalbegna
Indirizzo: via Amiata
Enti promotori:
- Comune di Roccalbegna
- Comune di Massa Marittima
- Musei di Maremma
Protagonista della mostra è l’attività che Ambrogio Lorenzetti svolse tra il 1329 ed il 1340 nei territori sotto potestà della grande Siena.
Mentre altri pittori suoi contemporanei, come Simone Martini, Lippo Lemmi, Segna di Bonaventura e il fratello maggiore Pietro Lorenzetti, si spostavano per prestare la loro preziosa attività nei grandi centri della Tuscia, dell’Umbria ed alla corte dei papi in Avignone, Ambrogio Lorenzetti prestava la sua grande opera lungo le principali vie di collegamento dell’area senese.
Percorsi pieni di vita: pellegrini che si recavano a Roma, centro della cristianità, pastori che guidavano le greggi ai pascoli della verde Maremma, trasportatori del sale lungo l’antica via del sale verso Siena e la Val di Chiana, commercianti dei metalli lungo la via che si snodava nel percorso che da Siena s’inerpicava verso l’alta valle del Merse, ricca di forni fusori dei metalli e poi verso le Colline Metallifere che facevano da corona alla città di Massa detta “dei metalli”.
Le vie di Ambrogio rimangone tracciate tra Asciano, Serre, Montenero d’Orcia e Roccalbegna, mentre più a nord lo sono tra la pieve di Montesiepi e l’odierna Massa Marittima. In queste località egli dipinse trittici, affreschi, pale d’altare ed un maestoso crocifisso.
Il progetto “Le vie d’Ambrogio”, che nasce dall’associazione BCP Progetti con il contributo e la collaborazione dei Comuni di Roccalbegna e Massa Marittima e l’associazione Cella Sancti Miniati, sarà inaugurato il prossimo 1 agosto a Roccalbegna presso il Centro Visite Casa Roccalbegna. L’esposizione è la seconda “tappa” di un itinerario lorenzettiano iniziato a Massa Marittima lo scorso ottobre, con la mostra “La colomba ritrovata”, relativa alla Maestà dipinta da Ambrogio Lorenzetti e conservata al Complesso museale di San Pietro all’Orto.
Mentre altri pittori suoi contemporanei, come Simone Martini, Lippo Lemmi, Segna di Bonaventura e il fratello maggiore Pietro Lorenzetti, si spostavano per prestare la loro preziosa attività nei grandi centri della Tuscia, dell’Umbria ed alla corte dei papi in Avignone, Ambrogio Lorenzetti prestava la sua grande opera lungo le principali vie di collegamento dell’area senese.
Percorsi pieni di vita: pellegrini che si recavano a Roma, centro della cristianità, pastori che guidavano le greggi ai pascoli della verde Maremma, trasportatori del sale lungo l’antica via del sale verso Siena e la Val di Chiana, commercianti dei metalli lungo la via che si snodava nel percorso che da Siena s’inerpicava verso l’alta valle del Merse, ricca di forni fusori dei metalli e poi verso le Colline Metallifere che facevano da corona alla città di Massa detta “dei metalli”.
Le vie di Ambrogio rimangone tracciate tra Asciano, Serre, Montenero d’Orcia e Roccalbegna, mentre più a nord lo sono tra la pieve di Montesiepi e l’odierna Massa Marittima. In queste località egli dipinse trittici, affreschi, pale d’altare ed un maestoso crocifisso.
Il progetto “Le vie d’Ambrogio”, che nasce dall’associazione BCP Progetti con il contributo e la collaborazione dei Comuni di Roccalbegna e Massa Marittima e l’associazione Cella Sancti Miniati, sarà inaugurato il prossimo 1 agosto a Roccalbegna presso il Centro Visite Casa Roccalbegna. L’esposizione è la seconda “tappa” di un itinerario lorenzettiano iniziato a Massa Marittima lo scorso ottobre, con la mostra “La colomba ritrovata”, relativa alla Maestà dipinta da Ambrogio Lorenzetti e conservata al Complesso museale di San Pietro all’Orto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology