Sospesi Fra Terra Cielo e Mare

Emiliano Baldi, Ex Fabrica, Trittico in tecnica mista, cemento, tela, cere e pigmenti colorati, cm 180x55x55
Dal 12 Luglio 2014 al 10 Agosto 2014
Orbetello | Grosseto
Luogo: Polveriera Guzman
Indirizzo: via Mura Di Levante 73
Orari: da martedì a domenica 18-22
Curatori: Diego Alfano, Chiara Balloni, Camilla Martinelli
Enti promotori:
- Comune Provincia e Regione Toscana
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0564 880378
E-Mail info: info@primalenergy.it
Sito ufficiale: http://issuu.com/greimasmediaagency/docs/catalogo_pe_luglio_2014/0
“Sospesi tra terra, cielo e mare” è il titolo della mostra -evento che si terrà dal 12 luglio al 10 agosto alla Polveriera Guzman di Orbetello, in riva alla Laguna. Protagonisti gli artisti e i curatori under 35, vincitori della terza edizione del Premio internazionale d'arte contemporanea Primal Energy, che hanno vissuto l'esperienza della residenza artistica in Maremma Toscana.
Il vernissage, in programma il 12 luglio, alle 18 e 30, vedrà la partecipazione di tutti gli artisti e dei curatori: Diego Alfano (primo classificato della sezione curatori) presenta “Ex Fabrica” di Emiliano Baldi (primo classificato della sezione artisti) e “Polvere” di Sofia Sguerri; Chiara Balloni presenta “Transito” di Dalila Chessa e “Limbo” di Letizia Cruciani; Camilla Martinelli presenta “Sincronicità” di Antonio Barbieri e “Sintesi Poietica” di Pamela Pintus.
Primal Energy è organizzato dall’associazione Gad Art Factory, con il patrocinio e il sostegno di Comune, Provincia e Regione Toscana.
“Sospesi” è la condizione in cui la nostra epoca, ricca di contrasti, ci costringe a vivere e lavorare. "L'arte – spiega Alessandra Barberini, art director di Primal Energy - ha la funzione di vedere oltre le apparenze, di plasmare la materia per rendere visibile ciò che è fuggevole alla maggior parte di noi. In questa dimensione sospesa, l’invito che ho rivolto ad artisti e curatori, è stato quello di abbandonare le certezze e farsi coinvolgere, rapire, dal genius loci che ancora aleggia nel nostro splendido territorio, a farsi trasportare in quella dimensione onirica, originaria, autentica, quella delle radici, della cultura degli antenati, primitiva, istintiva, selvaggia, restituendoci ciò che vive solo nell’immaginazione, ciò che è stato intuito e che ancora deve accadere”.
Da questo viaggio sensoriale, tra materia, luoghi e natura, nasce “Sospesi”. E' il territorio che ha ispirato gli artisti e che è presente con forza in ogni opera.“La Maremma Toscana - sottolinea Cinzia Tacconi,assessore provinciale alla Cultura - è sempre stata una terra d'ispirazione perché ricca di stimoli, aspra e al tempo stesso rigogliosa, profonda, mai scontata, per certi aspetti quasi mistica. Ho creduto fin dall'inizio nella forza evocativa di questo progetto, che ha il merito di far dialogare giovani artisti e curatori di grande talento, con il territorio. Primal Energy è una piacevole scoperta della Maremma Toscana attraverso l'arte contemporanea.”
“Quello tra il Comune e Primal Energy – aggiunge il sindaco Monica Paffetti - è un sodalizio fortunato, che nasce dalla volontà di portare l'arte contemporanea e la sperimentazione artistica di qualità in Laguna, come elemento di forte richiamo, per far conoscere tutto ciò che il territorio ha da offrire in termini di cultura, storia, ambiente, tradizioni e sapori. Un ringraziamento speciale va ad Alessandra Barberini, che è il cuore e la mente che ha ideato e dato forma al progetto.”
Il vernissage, in programma il 12 luglio, alle 18 e 30, vedrà la partecipazione di tutti gli artisti e dei curatori: Diego Alfano (primo classificato della sezione curatori) presenta “Ex Fabrica” di Emiliano Baldi (primo classificato della sezione artisti) e “Polvere” di Sofia Sguerri; Chiara Balloni presenta “Transito” di Dalila Chessa e “Limbo” di Letizia Cruciani; Camilla Martinelli presenta “Sincronicità” di Antonio Barbieri e “Sintesi Poietica” di Pamela Pintus.
Primal Energy è organizzato dall’associazione Gad Art Factory, con il patrocinio e il sostegno di Comune, Provincia e Regione Toscana.
“Sospesi” è la condizione in cui la nostra epoca, ricca di contrasti, ci costringe a vivere e lavorare. "L'arte – spiega Alessandra Barberini, art director di Primal Energy - ha la funzione di vedere oltre le apparenze, di plasmare la materia per rendere visibile ciò che è fuggevole alla maggior parte di noi. In questa dimensione sospesa, l’invito che ho rivolto ad artisti e curatori, è stato quello di abbandonare le certezze e farsi coinvolgere, rapire, dal genius loci che ancora aleggia nel nostro splendido territorio, a farsi trasportare in quella dimensione onirica, originaria, autentica, quella delle radici, della cultura degli antenati, primitiva, istintiva, selvaggia, restituendoci ciò che vive solo nell’immaginazione, ciò che è stato intuito e che ancora deve accadere”.
Da questo viaggio sensoriale, tra materia, luoghi e natura, nasce “Sospesi”. E' il territorio che ha ispirato gli artisti e che è presente con forza in ogni opera.“La Maremma Toscana - sottolinea Cinzia Tacconi,assessore provinciale alla Cultura - è sempre stata una terra d'ispirazione perché ricca di stimoli, aspra e al tempo stesso rigogliosa, profonda, mai scontata, per certi aspetti quasi mistica. Ho creduto fin dall'inizio nella forza evocativa di questo progetto, che ha il merito di far dialogare giovani artisti e curatori di grande talento, con il territorio. Primal Energy è una piacevole scoperta della Maremma Toscana attraverso l'arte contemporanea.”
“Quello tra il Comune e Primal Energy – aggiunge il sindaco Monica Paffetti - è un sodalizio fortunato, che nasce dalla volontà di portare l'arte contemporanea e la sperimentazione artistica di qualità in Laguna, come elemento di forte richiamo, per far conoscere tutto ciò che il territorio ha da offrire in termini di cultura, storia, ambiente, tradizioni e sapori. Un ringraziamento speciale va ad Alessandra Barberini, che è il cuore e la mente che ha ideato e dato forma al progetto.”
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
polveriera guzman ·
emiliano baldi ·
pamela pintus ·
antonio barbieri ·
dalila chessa ·
letizia cruciani ·
sofia sguerri
COMMENTI

-
Dal 16 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Palazzo Strozzi
Tracey Emin. Sex and Solitude
-
Dal 15 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Mondovì | Ex chiesa di Santo Stefano
Dall’Impressionismo alla Modernità: I Maestri della luce e del colore
-
Dal 15 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Roma | Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
-
Dal 14 marzo 2025 al 14 settembre 2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria
THOMAS J PRICE IN FLORENCE
-
Dal 15 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot
-
Dal 15 marzo 2025 al 29 giugno 2025 Parma | Fondazione Magnani-Rocca
FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi