Memoria/Futuro. Tecnologie per il patrimonio culturale
Dal 14 December 2012 al 9 January 2013
L'Aquila
Luogo: Archivio di Stato
Indirizzo: via G. Galilei 2
Telefono per informazioni: +39 0862 22501
Sito ufficiale: http://www.archiviodistatolaquila.beniculturali.it
Venerdì sarà inaugurata la prima tappa della mostra itinerante Memoria/Futuro. Tecnologie per il patrimonio culturale maturata nell’ambito del progetto “Un viaggio nell’Italia della scienza: alla scoperta delle tecnologie innovative per la cultura” promosso dal tavolo di concertazione MIUR-MiBAC. L’inaugurazione è prevista a L’Aquila per il giorno venerdì 14 dicembre, alle ore 10, presso la sede dell’Archivio di Stato, Zona Industriale di Bazzano, Via G. Galilei, 2.
L’evento di inaugurazione del 14 dicembre prevede, come da programma che segue, un incontro di presentazione del progetto e di orientamento alla ricerca rivolto a un pubblico di interessati, con particolare attenzione alla componente scolastica e universitaria . L’itineranza della mostra prosegue nel 2013 a Campobasso, Enna, Trieste, Roma e Ferrara.
In occasione della chiusura della mostra, prevista per mercoledì 9 gennaio 2013, nello spirito “la nostra Scienza, le nostre Imprese per la ricostruzione” verrà organizzato un incontro specifico sui progetti che la Comunità scientifica e produttiva stanno realizzando sul tema della ricostruzione dopo il sisma del 2009. Tecnologia e innovazione trovano infatti nell’esperienza dell’Aquila un laboratorio di sperimentazione rilevante. La necessità e l’emergenza derivata dal catastrofico sisma del 2009 hanno trasformato la città in un luogo dove mettere subito in pratica la ricerca più avanzata rispetto ai vari settori della filiera del patrimonio culturale; non solo dunque consolidamento e restauro dei danni, ma anche ricostruzione “intima” di un’identità culturale violata, valorizzazione del patrimonio salvato, fruizione e godimento dei luoghi della città e della memoria cittadina.
L’evento di inaugurazione del 14 dicembre prevede, come da programma che segue, un incontro di presentazione del progetto e di orientamento alla ricerca rivolto a un pubblico di interessati, con particolare attenzione alla componente scolastica e universitaria . L’itineranza della mostra prosegue nel 2013 a Campobasso, Enna, Trieste, Roma e Ferrara.
In occasione della chiusura della mostra, prevista per mercoledì 9 gennaio 2013, nello spirito “la nostra Scienza, le nostre Imprese per la ricostruzione” verrà organizzato un incontro specifico sui progetti che la Comunità scientifica e produttiva stanno realizzando sul tema della ricostruzione dopo il sisma del 2009. Tecnologia e innovazione trovano infatti nell’esperienza dell’Aquila un laboratorio di sperimentazione rilevante. La necessità e l’emergenza derivata dal catastrofico sisma del 2009 hanno trasformato la città in un luogo dove mettere subito in pratica la ricerca più avanzata rispetto ai vari settori della filiera del patrimonio culturale; non solo dunque consolidamento e restauro dei danni, ma anche ricostruzione “intima” di un’identità culturale violata, valorizzazione del patrimonio salvato, fruizione e godimento dei luoghi della città e della memoria cittadina.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita